WHATSlab - What History AT School
Manuali scolastici e didattica della storia

Laboratorio di terza missione nato nel 2019 all’interno del Piano di Sviluppo Strategico Dipartimentale.
Promuove progetti collaborativi tra università, scuola, case editrici ed esperti del settore, con tre obiettivi:
- analizzare l’uso dei manuali di storia nelle scuole
- connettere insegnanti di scuola, docenti e studenti universitari in momenti di formazione comune e di co-produzione didattica.
- comparare metodologie e narrative storiografiche per esaminare e confrontare l’insegnamento della storia e il suo uso pubblico in diverse realtà nazionali
La biblioteca di WHATSlab
Manuali di storia per le Upper Secondary Schools provenienti da India, Sud Africa, Senegal, Mozambico, Argentina, Messico, Stati Uniti, Francia, Gran Bretagna, Spagna e Italia.
I seminari di WHATSlab
- La storia a scuola in Europa. Un progetto identitario in crisi?
Agora, Centre Maurice Halbwach, IHTP (CNRS), ESPE de l’académie de Versailles (Institut Français Italia e WHATSlab)
EVENTO SOSPESO - La Storia nelle storie. Raccontare la guerra e la Shoah ai bambini e alle bambine
Anna Foa, Gianluca Gabrielli, Virginia Stefanini, Vittorio Caporrella, Beatrice Masella, Guia Risari, Gioia Marchegiani
In collaborazione con BOOM! Fiera del libro per ragazzi
EVENTO SOSPESO - La storia a scuola oggi. Questioni e metodi di insegnamento nella scuola primaria
Elisabetta Serafini, Vittorio Caporrella, Luigi Cajani, Walter Panciera, Ivo Mattozzi, Gianluca Cuniberti, Cecilia Ricci, Stefano Colavecchia, Gianluca Gabrielli, Nadia Olivieri, Liliana Ellena, Rolando Dondarini, Marco Tibaldini. In collaborazione con Università di Tor Vergata, SIS - Società Italiana delle Storiche
14 novembre 2019 - La didattica della storia fra tensioni politiche e sociali
Luigi Cajani
29 marzo 2019 - La didattica laboratoriale in aula
Silvia Di Fresco
15 marzo 2019 - L’insegnamento della storia nei manuali italiani e francesi. Una comparazione
Marco Salucci
15 marzo 2019 - Il manuale di storia: l’autore
Alberto De Bernardi e Antonio Brusa
9 marzo 2019