Publications
-
F. Sofia, David Levi, in: Gli ebrei e l'orgoglio di essere italiani. Un ampio ventaglio di posizioni tra '800 e primo '900, TORINO, Zamorani, 2011, pp. 23 - 60 [Chapter or essay]
-
A. Fiorini; V. Archetti, Fotomodellazione e stereofotogrammetria per la creazione di modelli stratigrafici in archeologia dell'architettura, «ARCHEOLOGIA E CALCOLATORI», 2011, XXII, pp. 199 - 216 [Scientific article] Open Access
-
F. Sofia, Repubbliche allo specchio: Sismondi e Mazzini, in: Sismondi e la nuova Italia, FIRENZE, Polistampa, 2011, pp. 217 - 236 [Chapter or essay]
-
A. Sirinian, I Mongoli nei colofoni dei manoscritti armeni, «BAZMAVEP», 2011, 168/3-4, pp. 481 - 520 [Scientific article]
-
Bais M.; Sirinian A., Atti del Seminario internazionale "I Mongoli in Armenia: storia e immaginario", Bologna, Dipartimento di Paleografia e Medievistica, 26 e 27 novembre 2009., VENEZIA, Congregazione Mechitarista di Venezia, 2011, pp. 332 . [Editorship]
-
L. Jourdan, Recensione a: Stefano Allovio, Pigmei europei e altri selvaggi, Roma-Bari, Laterza 2010, «ANTROPOLOGIA E TEATRO», 2011, 2, pp. 241 - 242 [Review] Open Access
-
L. Jourdan, Altre adolescenze: i bambini soldato in Africa, «VARCHI», 2011, 4, pp. 20 - 24 [Scientific article]
-
F. Sofia, Introduzione, in: Sismondi e la nuova Italia, FIRENZE, Polistampa, 2011, pp. XXI - XXV [Brief introduction]
-
F. Sofia, Contributo a Esoterismo. Giornata di studi intorno al volume 25 degli Annali della Storia d'Italia Einaudi, «LABORATORIO DELL'ISPF RIVISTA ELETTRONICA DI TESTI, SAGGI E STRUMENTI», 2011, VIII, pp. 41 - 46 [Comment or similar] Open Access
-
Baldini Lippolis I.; Morelli A., Oggetti-simbolo. Produzione, uso e significato nel mondo antico, BOLOGNA, Ante Quem, 2011, pp. 468 . [Editorship]
-
A. Augenti; R. Gilchrist, Life, Death and Memory, in: The Archaeology of Medieval Europe, vol. 2. Twelfth to Sixteenth Centuries, AARHUS, Aarhus University Press, 2011, pp. 494 - 527 [Chapter or essay]
-
MARCHETTI N. ET AL., Tilmen Höyük: archeologia di una capitale del Bronzo Medio, in: MARCHETTI N., Kinku. Sigilli dell'età del Bronzo dalla regione di Gaziantep in Turchia, BOLOGNA, Dipartimento di Archeologia - Ante Quem, 2011, pp. 26 - 41 [Chapter or essay]
-
MARCHETTI N. ET AL., Tasli Geçit Höyük: archeologia di una capitale del Bronzo Tardo, in: MARCHETTI N., Kinku. Sigilli dell'età del Bronzo dalla regione di Gaziantep in Turchia, BOLOGNA, Dipartimento di Archeologia - Ante Quem, 2011, pp. 42 - 51 [Chapter or essay]
-
MARCHETTI N., The 2009 Joint Turkish-Italian Excavations at Tasli Geçit Höyük, «KAZI SONUCLARI TOPLANTISI», 2011, 32/2, pp. 297 - 310 [Scientific article]
-
MARCHETTI N, 26 schede oggetti (nn° 1-26) nel catalogo della mostra, in: MARCHETTI N., Kinku. Sigilli dell'età del Bronzo dalla regione di Gaziantep in Turchia, BOLOGNA, Dipartimento di Archeologia - Ante Quem, 2011, pp. 68 - 123 [Part of catalogues, repertoires, corpora]
-
A. Gagliardi, Recensione a Niccolò Mignemi, Nel regno della fame. Il mondo contadino italiano fra gli anni Trenta e gli anni Cinquanta, «IL MESTIERE DI STORICO», 2011, 2/2011, pp. 247 - 247 [Review]
-
A. Sirinian, Viaggi e passaggi di mano in mano dei manoscritti armeni, «RASSEGNA ARMENISTI ITALIANI», 2011, 12, pp. 4 - 11 [Scientific article]
-
I. Quaranta, Prefazione, in: R. RAFFAETA', Identità compromesse. Cultura e malattia: il caso dell'allergia., MILANO, Ledizioni, 2011, pp. 7 - 9 [Brief introduction]
-
A. Fiorini, Il castello di Sorrivoli: descrizione delle strutture superstiti, in: Il castello di Sorrivoli (Roncofreddo, Forlì-Cesena). Storia e archeologia dell'architettura., BOLOGNA, Ante Quem, 2011, pp. 9 - 11 [Chapter or essay]
-
A. Fiorini, Il contesto storico, in: Il castello di Sorrivoli (Roncofreddo, Forlì-Cesena). Storia e archeologia dell'architettura., BOLOGNA, Ante Quem, 2011, pp. 13 - 14 [Chapter or essay]