Publications
-
A. Fiorini, Le fonti scritte, in: Il castello di Sorrivoli (Roncofreddo, Forlì-Cesena). Storia e archeologia dell'architettura., BOLOGNA, Ante Quem, 2011, pp. 15 - 16 [Chapter or essay]
-
A. Fiorini, Le fonti iconografiche e cartografiche, in: Il castello di Sorrivoli (Roncofreddo, Forlì-Cesena). Storia e archeologia dell'architettura., BOLOGNA, Ante Quem, 2011, pp. 17 - 20 [Chapter or essay]
-
A. Fiorini; E. Maroni, Analisi tipologica delle murature, in: Il castello di Sorrivoli (Roncofreddo, Forlì-Cesena). Storia e archeologia dell'architettura., BOLOGNA, Ante Quem, 2011, pp. 49 - 51 [Chapter or essay]
-
A. Fiorini, Analisi tipologica degli apparati decorativi, in: Il castello di Sorrivoli (Roncofreddo, Forlì-Cesena). Storia e archeologia dell'architettura., BOLOGNA, Ante Quem, 2011, pp. 53 - 55 [Chapter or essay]
-
A. Fiorini; V. Archetti, Analisi dei canoni mensori, in: Il castello di Sorrivoli (Roncofreddo, Forlì-Cesena). Storia e archeologia dell'architettura., BOLOGNA, Ante Quem, 2011, pp. 63 - 66 [Chapter or essay]
-
A. Fiorini, Il castello di Sorrivoli tra storia e archeologia, in: Il castello di Sorrivoli (Roncofreddo, Forlì-Cesena). Storia e archeologia dell'architettura., BOLOGNA, Ante Quem, 2011, pp. 67 - 72 [Chapter or essay]
-
Carla Salvaterra, Lo scenario attualizzato del Processo di Bologna, in: Apprendere e Valutare Competenze all'Università. Progettazione e sperimentazione di strumenti nelle lauree magistrali, LECCE, Pensa Multimedia, 2011, pp. 19 - 31 [Chapter or essay]
-
C. Salvaterra; G. Silvestri, Internazionalizzazione degli studi universitari, in: "XII Profilo dei laureati italiani. L'istruzione universitaria nell'ultimo decennio. All'esordio della European Higher Education Area", BOLOGNA, Il Mulino, 2011, pp. 190 - 196 [Chapter or essay]
-
Curci A.; Urcia A., L'uso del rilievo stereofotogrammetrico per lo studio dell'arte rupestre nell'ambito dell'Aswan Kom Ombo Archaeological Project (Egitto), «OCNUS», 2011, 19, pp. 9 - 22 [Scientific article]
-
Gatto M.C.; Curci A.; Roma S., Ricerche Archeologiche nella Regione tra Assuan e Kom Ombo. Rapporto sulla campagna 2011, in: RISE (Ricerche Italiane e Scavi in Egitto) V, CAIRO, Centro Archeologico Italiano, 2011, pp. 154 - 166 [Chapter or essay]
-
BONFIGLIOLI STEFANIA, Una questione pratica: il paesaggio e l'identità della geografia, «RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA», 2011, 118 (fasc. 4), pp. 617 - 644 [Scientific article]
-
BONFIGLIOLI STEFANIA, L’importance de l’askèsis dans la Géographie de Strabon, in: Les Dialectiques de l'ascèse, PARIS, Classiques Garnier, 2011, pp. 43 - 56 (RENCONTRES) [Chapter or essay]
-
A. Augenti, Classe: archeologia di una città scomparsa, in: Classe. Indagini sul potenziale archeologico di una città scomparsa, BOLOGNA, Ante Quem, 2011, pp. 15 - 44 [Chapter or essay]
-
A. Augenti, Un futuro per Classe: l'agenda della ricerca, in: Classe. Indagini sul potenziale archeologico di una città scomparsa, BOLOGNA, Ante Quem, 2011, pp. 251 - 260 [Chapter or essay]
-
A. Augenti, Classe. Indagini sul potenziale archeologico di una città scomparsa, BOLOGNA, Ante Quem, 2011, pp. 286 . [Editorship]
-
Coppola D.; Curci A.; Del Fattore F.R.; Genchi F., Grotta S. Biagio (Ostuni, BR): nuove prospettive di ricerca per l’Eneolitico dell’Italia sud-orientale, in: Atti della XLIII Riunione Scientifica dell'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, FIRENZE, Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, 2011, pp. 105 - 112 (atti di: XLIII RIUNIONE SCIENTIFICA IIPP "L’ETÀ DEL RAME IN ITALIA", Bologna, 26-29 novembre 2008) [Contribution to conference proceedings]
-
A. Fiorini, La piattaforma GIS e l'informatizzazione dei dati, in: Classe. Indagini sul potenziale archeologico di una città scomparsa, BOLOGNA, Ante Quem, 2011, pp. 89 - 92 [Chapter or essay]
-
A. Fiorini, Carta del microrilievo, in: Classe. Indagini sul potenziale archeologico di una città scomparsa, BOLOGNA, Ante Quem, 2011, pp. 188 - 189 [Chapter or essay]
-
A. Fiorini; E. Ravaioli, Carta dei depositi distrutti, in: Classe. Indagini sul potenziale archeologico di una città scomparsa, BOLOGNA, Ante Quem, 2011, pp. 190 - 191 [Chapter or essay]
-
M. Cattaruzza; A. Fiorini, La basilica di San Severo: un'analisi della cartografia storica, in: Classe. Indagini sul potenziale archeologico di una città scomparsa, BOLOGNA, Ante Quem, 2011, pp. 219 - 220 [Chapter or essay]