Publications
-
F. De Crescenzio; M. Fantini; F. Persiani; N. Santopuoli; L. Seccia; V. Virgilli, L’Ebe di Canova: Modello Digitale e Sviluppi Applicativi – Prima Parte, «ARCHEOMATICA», 2009, 0, pp. 32 - 37 [Scientific article] Open Access
-
F. Persiani; F. De Crescenzio; M. Fantini; F. Lucchi; N. Santopuoli; L. Seccia, Rilievo 3D per la prototipazione virtuale e fisica di reperti per la conservazione del cibo: due casi di studio, in: Conservare il cibo da Columella ad Artusi. I luoghi della conservazione, GHEZZANO (PI), Felici Editore, 2009, pp. 99 - 115 [Chapter or essay]
-
P.Dogliani, La camera poliforma. Dogliani legge Perrot, «STORICA», 2009, 43-44-45, pp. 491 - 500 [Review]
-
P. Dogliani, Table ronde n.1. Les modèles nationaux, in: Jeunesse(s) et élites. Des rapports paradoxaux en Europe de l'Ancien Régime à nos jours, RENNES, Presses Universitaires de Rennes, 2009, pp. 341 - 354 (atti di: Jeunesse(s) et élites., Bordeaux, Université Michel de Montaigne-Bordeaux 3, 27-28 marzo 2008) [Contribution to conference proceedings]
-
P. Capuzzo, Recensione a E. Scarpellini, L'Italia dei consumi. Dalla Belle Epoque al nuovo millennio, Roma-Bari, Laterza, 2008, «IL MESTIERE DI STORICO», 2009, 1, pp. 233 - 233 [Review]
-
I. Baldini, La basilica di S. Tito a Gortina e gli appunti inediti di Giuseppe gerola, «ANNUARIO DELLA SCUOLA ARCHEOLOGICA DI ATENE E DELLE MISSIONI ITALIANE IN ORIENTE», 2009, LXXXVII, pp. 635 - 679 [Scientific article]
-
I. Baldini; P. Baldassarri, Il progetto Siria: una proposta di archiviazione, ricerca e presentazione dati per Gortina e Mitropolis, «LANX», 2009, 2, pp. 73 - 86 [Scientific article] Open Access
-
P. Capuzzo, Recensione a "La banda Baader Meinhof", «IL MESTIERE DI STORICO», 2009, 1, pp. 77 - 78 [Review]
-
A. Augenti; M. Bondi; E. Cirelli; N. Mancassola; G. Musina; E. Ravaioli, Emilia-Romagna, scavi di archeologia medievale, «OCNUS», 2009, 17, pp. 162 - 179 [Scientific article]
-
A. Curci; A. Tagliacozzo, Grotta del Lago di Triponzo (Cerreto di Spoleto - PG). La fauna, in: Invito al Museo. Percorsi, immagini, materiali del Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria, PERUGIA, EFFE Fabrizio Fabbri Editore, 2009, pp. 49 - 49 [Chapter or essay]
-
A. Curci; A. Tagliacozzo, Grotta Bella (Avigliano Umbro - TR). La fauna, in: Invito al Museo. Percorsi, immagini, materiali del Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria, PERUGIA, EFFE Fabrizio Fabbri Editore, 2009, pp. 47 - 48 [Chapter or essay]
-
A. Curci; A. Tagliacozzo, Tane del Diavolo (Parrano - TR). La fauna, in: Invito al Museo. Percorsi, immagini, materiali del Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria, PERUGIA, EFFE Fabrizio Fabbri Editore, 2009, pp. 56 - 57 [Chapter or essay]
-
T. Duranti, Diplomazia e autogoverno a Bologna nel Quattrocento (1392-1466). Fonti per la storia delle istituzioni, BOLOGNA, ClueB, 2009, pp. 470 . [Research monograph]
-
T. Duranti, Il Mulino di Bentivoglio tra età bassomedievale e prima Età Moderna, in: Mulini, canali e comunità della pianura bolognese tra Medioevo e Ottocento, a cura di P. Galetti e B. Andreolli, Bologna 2009,, BOLOGNA, CLUEB, 2009, pp. 139 - 150 (atti di: Mulini, canali e comunità della pianura bolognese tra Medioevo e Ottocento, Galliera, Medicina, Sala Bolognese, autunno 2007) [Contribution to conference proceedings]
-
T. Duranti, Altedo nella politica territoriale del comune di Bologna,, in: I patti di Altedo – 24 giugno 1231. Fondazione e sviluppo di un abitato del contado bolognese, FIRENZE, Edifir, 2009, pp. 85 - 121 [Chapter or essay]
-
T. Duranti, L'adesione alla lega lombarda nel Registro Grosso del comune di Bologna: alcuni spunti di riflessione, in: Cultura cittadina e documentazione. Formazione e circolazione di modelli, Atti del convegno, Bologna, 12-13 ottobre 2006, BOLOGNA, CLUEB, 2009, pp. 159 - 169 (atti di: Cultura cittadina e documentazione. Formazione e circolazione di modelli, Bologna, 12-13 ottobre 2006) [Contribution to conference proceedings]
-
T. Duranti, La bastia sul Panaro: un conflitto diplomatico tra Modena e Bologna nel Rinascimento, «ATTI E MEMORIE - DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LE ANTICHE PROVINCIE MODENESI», 2009, XXXI, pp. 179 - 198 [Scientific article]
-
C. Pizzirani, Il sepolcreto etrusco della Galassina di Castelvetro (Modena), BOLOGNA, Ante Quem, 2009, pp. 212 . [Research monograph]
-
De Maria C., Nota conclusiva, in: CAFIERO C., Compendio del Capitale, ROMA, Edizioni dell'Asino, 2009, pp. 175 - 189 [Postface]
-
C. Pizzirani, Iconografia dionisiaca e contesti tombali tra Felsina e Spina, in: Tra Etruria, Lazio e Magna Grecia: indagini sulle necropoli, PAESTUM, Pandemos, 2009, pp. 37 - 49 (atti di: Tra Etruria, Lazio e Magna Grecia: indagini sulle necropoli, Fisciano, 5-6 marzo 2009) [Contribution to conference proceedings]