Publications
-
F. Sbardella, Abilità manuale e resti 'sacri'. Pratica, creatività e produzione di reliquie, in: I Saperi del fare: tecniche, abilità, culture, MILANO, Cuem, 2007, pp. 31 - 55 (Molimo. Quaderni di antropologia culturale ed etnomusicologia) [Chapter or essay]
-
Barbarella M.; De Giglio M.; Zanni M., Integration of data and satellite images for the creation of a GIS for the growing management., in: 32nd ISRSE - International Symposium on Remote Sensing of Environment, s.l, s.n, 2007(atti di: 32nd ISRSE - International Symposium on Remote Sensing of Environment, San Josè - Costa Rica, 25-29 June 2007) [Contribution to conference proceedings]
-
A. Augenti; C. Bertelli, Felix Ravenna. La croce, la spada e la vela: l’alto Adriatico tra V e VI secolo, Catalogo della mostra, MILANO, Skira, 2007, pp. 160 . [Editorship]
-
A. Augenti, Ravenna e l’alto Adriatico: sfere di interazione. Una prospettiva archeologica, in: Felix Ravenna. La croce, la spada e la vela: l’alto Adriatico tra V e VI secolo, Catalogo della mostra, MILANO, Skira, 2007, pp. 27 - 32 [Chapter or essay]
-
Augenti A., Immaginare una comunità, costruire una tradizione. Aristocrazie e paesaggio sociale a Ravenna tra V e X secolo, in: Archeologia e società tra tardo antico e alto medioevo, MANTOVA, SAP, 2007, pp. 193 - 204 (atti di: Archeologia e società tra tardo antico e alto medioevo (Padova, 29 settembre-1 ottobre 2005), Padova, 29 settembre-1 ottobre 2005) [Contribution to conference proceedings]
-
A. Augenti, San Michele in Africisco e l’edilizia ecclesiastica ravennate tra V e X secolo. Archeologia e topografia (con un’appendice di B. Vernia), in: San Michele in Africisco e l’età giustinianea a Ravenna, MILANO, Silvana Editoriale, 2007, pp. 233 - 251 (atti di: La diaspora dell’arcangelo. San Michele in Africisco e l’età giustinianea, Ravenna, 21-22 aprile 2005) [Contribution to conference proceedings]
-
Marchetti N.; Bitelli G.; Casiddu N.; Davite C.; Fortunati V.; Franco G.; Marchesi G.; Musso S.F.; Rosa E.; Rossi P.; Soldà M.; Spadolini M.B.; Speranza M.; Vescovi G.; Vittuari L., Tilmen Hoyuk, una capitale di 4000 anni fa, «ARCHEOLOGIA VIVA», 2007, 125, pp. 46 - 59 [Scientific article]
-
Bonomi A.; Cattani M.; Mantegari G.; Vizzari G., Tecnologie Open Source e servizi web per la condivisione di conoscenze sulla preistoria e la protostoria in Italia, in: Open Source, Free Software e Open Format nei processi di ricerca archeologici, Atti del I Workshop (Grosseto, 8 maggio 2006), s.l, s.n, 2007, pp. 197 - 217 (atti di: Open Source, Free Software e Open Format nei processi di ricerca archeologici, I Workshop, Grosseto, 8 maggio 2006) [Contribution to conference proceedings]
-
Cattani M., Origine del nomadismo pastorale nelle steppe eurasiatiche, in: Ori dei cavalieri delle steppe, Catalogo della mostra Trento 1 giugno - 4 novembre 2007, MILANO, Silvana, 2007, pp. 32 - 39 [Chapter or essay]
-
Cattani M., L’impiego del cavallo nelle steppe eurasiatiche, in: Ori dei cavalieri delle steppe, Catalogo della mostra Trento 1 giugno - 4 novembre 2007, MILANO, Silvana editore, 2007, pp. 84 - 89 [Chapter or essay]
-
F. Sofia, All'origine della bienfaisance publique: Joseph-Marie de Gérando e l'organizzazione dell'assistenza a Roma, in: Dai cantieri della storia. Liber amicorum per Paolo Prodi, BOLOGNA, Clueb, 2007, pp. 455 - 467 [Chapter or essay]
-
Bonfiglioli, Stefania; Marmo, Costantino, Symbolism and Linguistic Semantics. Some Questions (and confusions) from Late Antiquity Neoplatonism up to Eriugena, «VIVARIUM», 2007, XLV/2-3, pp. 238 - 252 [Scientific article]
-
D. Domenici, Disegni di vesti, vesti di segni. I doni di capi di abbigliamento nei primi incontri tra Aztechi e Spagnoli, in: D. DOMENICI A. SAGGIORO S. VENTUROLI, America indigena/1. Abiti identitari, ROMA, Edizioni Nuova Cultura, 2007, pp. 9 - 61 (Quaderni di simbologia del vestire) [Chapter or essay]
-
D. Domenici, Gli Aztechi., VERCELLI, White Star, 2007, pp. 208 (Storia e tesori di un'antica civiltà). [Research monograph]
-
E. Govi (a cura di): AA.VV., Marzabotto.Una città etrusca, BOLOGNA, Antequem soc. coop., 2007, pp. 83 . [Editorship]
-
M. Barbarella ;M. De Giglio; M. Zanni, Problematiche relative alle operazioni di verifica del data base topografico della regione Emilia Romagna, in: ASITA, ATTI 11 CONFERENZA NAZIONALE ASITA, GALLIATE LOMBARDO,VARESE, Artestampa, 2007, 2, pp. 2237 - 2244 (atti di: 11 CONFERENZA NAZIONALE ASITA, TORINO, 6-9 NOVEMBRE 2007) [Contribution to conference proceedings]
-
I. Porciani, Il posto delle donne nella storiografia della nazione, in: ANTOINE PROST GIUSEPPE TALAMO JEAN FRANÇOIS CHANET GILLES PÉCOUT LAURENT WIRTH JACQUELINE LALOUETTE LUCIANO PAZZAGLIA ALAIN CHOPPIN ESTER DE FORT CHRISTOPHE CHARLE MAURO MORETTI, Scuola e nazione in Italia e in Francia nell’ Ottocento. Modelli, pratiche, eredità. Nuovi percorsi di ricerca comparata, VENEZIA, Istituto Veneto di scienze lettere ed arti, 2007, pp. 101 - 120 (atti di: Scuola e nazione in Italia e in Francia nell’ Ottocento. Modelli, pratiche, eredità. Nuovi percorsi di ricerca comparata, Venezia, 14 15 novembre 2003) [Contribution to conference proceedings]
-
I.Porciani, Disciplinamento nazionale e modelli domestici nel lungo Ottocento: Germania e Italia a confronto, in: PAUL GINSBORG ALBERTO MARIO BANTI MARTA BONSANTI LUISA LEVI D'ANCONA SIMONETTA SOLDANI LAURA GUIDI LUCY RIALL SIMONETTA CHIAPPINIMARTIN THOM SILVIA ROSA SIMON LEVIS SULLAM ENRICO FRANCIA DANIELE MENOZZI CARLOTTA SORBA ALESSIO PETRIZZO MARCO MERIGGIGIAN LUCA FRUCI CARLO BERSANI ALBERTO MARIO BANTI PIETRO FINELLI EVA CECCHINATO MARIO ISNENGHI FERNANDO MAZZOCCA CHRISTOPHER DUGGAN ISABEL MARIA PASCUAL SASTRE STEFAN MANFR, Il Risorgimento, TORINO, Einaudi, 2007, pp. 97 - 126 (Storia d' italia Annali) [Chapter or essay]
-
I.Porciani, Mapping Institutions – Comparing Historiographies: the Making of a European Atlas, «STORIA DELLA STORIOGRAFIA», 2007, 50, pp. 27 - 58 [Scientific article]
-
i. porciani; M. Moretti, La creazione del sistema universitario nella nuova Italia, in: AUTORI VARI, Storia delle università in Italia. Volume I, MESSINA, Sicania, 2007, pp. 323 - 379 [Chapter or essay]