Publications
-
R. Balzani, Bertinoro nell'età liberale: la lunga stagione dei notabili, in: Storia di Bertinoro, CESENA, Il Ponte Vecchio, 2006, pp. 409 - 453 [Chapter or essay]
-
R. Balzani, Dall'"archeologia politica" al modernismo lamalfiano. Il Pri nel secondo dopoguerra, in: I partiti politici nell'Italia repubblicana, SOVERIA MANNELLI (TA), Rubbettino, 2006, pp. 247 - 273 (atti di: I partiti politici nell'Italia repubblicana, Siena, 5-6 dicembre 2002) [Contribution to conference proceedings]
-
R. Balzani, Gli "intellettuali" introvabili, «CONTEMPORANEA», 2006, 2, pp. 167 - 171 [Scientific article]
-
R. Balzani, Un'opera-vita, «CONTEMPORANEA», 2006, 2, pp. 356 - 359 [Scientific article]
-
R. Balzani, Introduzione. Un caso di studio esemplare, in: I luoghi della memoria pubblica, CESENA, Il Ponte Vecchio, 2006, pp. 13 - 16 [Brief introduction]
-
R. Balzani, Un itinerario fra Cassa e Fondazione. Dalla "beneficenza" allo sviluppo del territorio, in: La tradizione rinnovata. Il Palazzo di Residenza della Cassa dei Risparmi di Forlì, FORLÌ, Menabò Editore, 2006, pp. 13 - 23 [Chapter or essay]
-
R. Balzani, Recensione a G. Giubbini (a cura di), Una vita per l'ideale. L'impegno politico e sociale di Oddo Marinelli, «STORIA E PROBLEMI CONTEMPORANEI», 2006, 43, pp. 209 - 212 [Review]
-
R. Balzani, Le Carte Romagna e Risorgimento, in: Storia di Fusignano, RAVENNA, Longo, 2006, pp. 969 - 976 (Storia) [Chapter or essay]
-
R. Balzani, Luigi Orsini e il regionalismo culturale romagnolo, in: Luigi Orsini tra letteratura musica e arte, BOLOGNA, Editrice Compositori, 2006, pp. 33 - 44 (atti di: "Con sempre nova freschezza". Luigi Orsini tra letteratura, musica e civiltà, Imola, 23 ottobre 2004) [Contribution to conference proceedings]
-
R. Balzani, Mazzini e il movimento operaio, in: L'eredità di Mazzini. La democrazia tra coscienza nazionale e coscienza europea, PADOVA, Il Poligrafo, 2006, pp. 81 - 96 [Chapter or essay]
-
R. Balzani, A scuola di cittadinanza, «RIVISTA DELL'ISTRUZIONE», 2006, 6, pp. 71 - 76 [Scientific article]
-
FABIO MARTELLI, La "questione galiziana": massoneria e potere imperialetra 1772 e 1790, «HIRAM», 2006, 4, pp. 63 - 73 [Scientific article]
-
FABIO MARTELLI, Modernità e/o occidentale: il pensiero fondementalista islamista sulla genesi e sullo sviluppo dello Stato moderno in Europa, in: Conflittualità politico-sociale intorno al Mediterraneo, MILANO, MIMESIS, 2006, pp. 106 - 139 (atti di: Conflittualità politico-sociale intorno al Mediterraneo, Ravenna, 10-11/01/2006) [Contribution to conference proceedings]
-
FABIO MARTELLI, Bologna dal libero Comune alla Legazione: il culto di Caterina Vigri, in: La Legazione di Romagna e isuoi Archivi. Secoli XVI-XVIII, CESENA, Il ponte vecchio, 2006, pp. 39 - 69 (atti di: La Legazione di Romagna e i suoi Archivi, Ravenna, 18-20/9/2004) [Contribution to conference proceedings]
-
FABIO MARTELLI, La storia persiana nell'opera di Annio da Viterbo e il sapere iniziatico in Italia, in: Societas iranologica aeropea, Proceedings 2003,vol. II, MILANO, MImesis, 2006, II, pp. 95 - 101 (atti di: IV european confrence of Iranian studies, Ravenna, 6-11/10/2003) [Contribution to conference proceedings]
-
F.Martelli, La massoneria italiana in età repubblicana, in: La Massoneria, TORINO, Giulio Einaudi editore, 2006, pp. 229 - 253 (Storia d'Italia.Annali) [Chapter or essay]
-
Fabio Martelli, La meta del viaggio: evoluzione e ambiguità di una dimensione culturale, in: Il viaggio, il viaggiatore e la meta, BOLOGNA, Comune di Bologna, 2006, pp. 1 - 10 [Chapter or essay]
-
Fabio Martelli, Alla ricerca di un archetipo nel processop di unificazione dell'Europa: il decentramento nell'impero di età moderna, in: Il continente al bivio, RIMINI, Il Cerchio, 2006, pp. 69 - 91 (atti di: Il Continente al bivio, San Marino, 8-11/06/2006) [Contribution to conference proceedings]
-
Fabio Martelli, Tensioni escatologiche ed attese messianiche nell'impero alla vigilia della guerra dei TRent'Anni, in: L'impero, RIMINI, Il Cerchio, 2006, pp. 40 - 69 [Chapter or essay]
-
Fabio Martelli, Prrassi terroristiche e/o diritto alla resistenza: considerazioni in margine ad una nozione giuridica e politica, in: Appunti per una riflessione intorno al terrorismo di matrice islamica, MILANO, Mimesis, 2006, pp. 19 - 26 [Chapter or essay]