Eventi
Seminari
Didier Boisseuil (Université de Tours) Risorse naturali e materie prime in Toscana alla fine del Medioevo: l’esempio dell’allume
Aula Gambi e online
Seminario di medievistica
Seminari
Archeologie del contemporaneo (Carocci 2023)
Aula Capitani e online - Evento in presenza e online
Seminario di Dottorato
Seminari
L’invenzione dell’occidente. Metodo e prospettive storiografiche a confronto
Aula Gambi, DiSCi Piazza San Giovanni in Monte 2 Bologna e online - Evento in presenza e online
Seminario di dottorato.
Seminari
Joan–Pau Rubiés (Universitat Pompeu Fabra, Barcellona) Rethinking the Global Renaissance
Aula Gambi e online
Saecula Questioni di storia religiosa dal tardo medioevo all'età contemporanea. Ciclo di seminari a cura di F. Alfieri, G. Bartolucci, C. Facchini, V. Lavenia, C. Petrolini.
Seminari
Tra letteratura e storia dell'arte, con Melania Mazzucco e Irene Graziani
Aula Gambi, piazza San Giovanni in Monte 2 - Bologna e online
Secondo seminario del ciclo "Il silenzio delle ragazze. Gli studi di genere fra storia e antropologia 4".
Seminari
Attorno al margine: il pensiero di Audre Lorde, con Raffaella Baritono – Università di Bologna
Aula Capitani e online - Evento in presenza e online
Seminario permanente di teoria politica femminista a cura di Paola Rudan.
Seminari
Andrea Savio (Università di Padova) A proposito di spie. Informatori e archivi di famiglia
Aula Grande e online
Ciclo di seminari "Fonti e metodologie della ricerca storica" a.a. 2023/24. Seminari di storia medievale e moderna a cura di M. Teresa Guerrini, Vincenzo Lagioia, Francesca Roversi Monaco.
Seminari
Jerònia Pons Juan Carpio Elìas (Universidad de Sevilla) Le donne ebree convertite e l'Inquisizione. Mallorca, 1677-1691
Aula Gambi, piazza San Giovanni in Monte 2 - Bologna e online
Seminario
Seminari
Returning to the Origins of the Forum in Rome / Paestum: Research on Landscape Archaeology
Aule Gualandi e Morandi, DiSCi Piazza San Giovanni in Monte 2 Bologna
Seminari didattici di Albert Ammerman (Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti)
Seminari
Clausewitz, Della guerra Significato e prospettive. A cura di Carlo Galli (Università di Bologna)
Aula Specola - Evento in presenza e online
Primo incontro del Ciclo seminariale: "Guerra, Stato, Masse. Un seminario di storia del pensiero e delle istituzioni politiche" a cura di Antonio Del Vecchio e Jacopo Lorenzini
Seminari
Presentazione del volume: Leggere in Europa. Testi, forme, pratiche (secoli XVIII-XXI)
Aula Gambi, piazza San Giovanni in Monte 2 - Bologna e online
Ciclo di seminari: Proposte di ricerca e di lettura tra storia e memoria delle donne e di genere.
Seminari
Ostia come modello di città resiliente. Vita, riuso e ricezione
Aula Fumagalli e online
Conferenza didattica del prof. Marco Cavalieri - Université Catholique de Louvain