HomePage — Storia Culture Civiltà - DISCI
Ultim'ora
Da martedi 13 aprile 2021 la sede di San Giovanni in Monte riprenderà la normale apertura al pubblico, dalle 8 alle 19. I servizi della biblioteca rimarranno invariati fino al 19 aprile 2021

Ambiti di ricerca
Un percorso attraverso gli ambiti, i progetti e i gruppi di ricerca dove nascono e si sviluppano nuove conoscenze. Scopri le attività di ricerca e di innovazione scientifica dei ricercatori del dipartimento.
Notizie

In Ateneo
Indizione dell’elezione del Responsabile di UOS Ravenna del Dipartimento di Storia Culture
Prima votazione: in data 28 aprile 2021.

In Ateneo
Tornano le attività didattiche in forma mista
Da lunedì 19 aprile le lezioni riprenderanno in presenza e a distanza indipendentemente dall'anno di iscrizione, previa prenotazione

Biblioteca
Attivazione di un trial gratuito alle collezioni di "Accessible Archives".
Scadenza del servizio: 27 aprile 2021

Riapertura del Complesso di San Giovanni in Monte
Da domani, 13 aprile 2021, riprende il normale orario di apertura al pubblico
Innovazione e ricerca

Innovazione e ricerca
Nell'antica Mesopotamia, le crisi climatiche favorirono la nascita delle prime forme stabili di stato
Gli shock climatici incentivarono una cooperazione altrimenti difficile tra le élite che detenevano il potere decisionale e altri gruppi che possedevano strumenti utili per superare la crisi

Innovazione e ricerca
Torna alla luce la Porta di Tol-a Ajori: il monumento che celebra la conquista persiana di Babilonia
Scoperta presso Persepoli da una missione archeologica congiunta italo-iraniana: dopo dieci anni di lavori il sito è finalmente destinato essere aperto al pubblico

Innovazione e ricerca
Umani e bertucce convivevano a Notarchirico, in Basilicata, 700.000 anni fa
La coesistenza tra le due specie nel sito archeo-paleontologico offre nuove informazioni sulle condizioni climatiche e sull’ambiente nel quale vivevano i gruppi umani durante il Pleistocene Medio in Italia meridionale

Innovazione e ricerca
Linked Open Data for Written Artefacts Intensive Training - 26–28 maggio 2021
Corso intensivo di ENCODE sui Linked Open Data per gli oggetti scritti basati su manoscritti e iscrizioni etiopi. La scadenza per le candidature è il 31 Marzo 2021.
Eventi
Seminari
Malati, deformati e curati. Storia e testi dai secc. IV-VI d.C., a cura di Beatrice Girotti
Online
Seminari
Divino, femminile, animale. Leyoginī in tradizioni śaiva pre-moderne. A cura della Dott.ssa Chiara Policardi (Università di Milano)
Online
Convegni
Il ghetto. Le "città degli ebrei"
Teams (link alla pagina dell'evento)
Presentazioni e incontri
Alma Mater Abroad. Opportunità di studio in Europa e Nord America per studenti di Storia e discipline del mondo antico.
Online
Seminari
Il bilinguismo in Sicilia: il caso di Agrigento nella documentazione epigrafica
Online
Laboratori e visite guidate
EpiDoc Workshop
Piattaforma online
Presentazioni e incontri
La veste del re: un curioso aneddoto nella Vita di Artaserse di Plutarco, a cura di Stefano Ferrucci - Università di Siena
Online e in presenza, aula Tibiletti, solo per gli studenti del corso di Storia greca, prof. Bencivenni, prenotati tramite app Presente
Seminari
Slavery and work, race and class on the threshold of the American Civil War. A cura di Raffaella Baritono (Università di Bologna)
Online
Focus
Le missioni archeologiche organizzate dal Dipartimento di Storia Culture Civiltà in Italia e all'estero.
Le proposte di collaborazione alle campagne archeologiche del Dipartimento
Come ottenere l'attestato di partecipazione ai moduli sulla sicurezza e il certificato di idoneità alla mansione di archeologo, indispensabili per partecipare alle missioni archeologiche del DiSCi.

Lasciati coinvolgere dall’Università di Bologna. Scegli tra i corsi del dipartimento quello che fa per te
Offerta formativa 2020/2021

Piano di sviluppo strategico dipartimentale (PSSD)

Storia e archeologia del Complesso di San Giovanni in Monte
Materiali dal Progetto "In profondità senza scavare (2014)"

Il Chiostro grande del Complesso di San Giovanni in Monte

Biblioteca di archeologia: il "rudere"

Il laboratorio informatico di Via Guerrazzi 20 (con Pazienza?)

Pront* per gli scavi!

I colori della biblioteca "Giorgio R. Franci"
