HomePage — Storia Culture Civiltà - DISCI

Dipartimento di Storia Culture Civiltà
Presentazione del Dipartimento


Ambiti di ricerca
Un percorso attraverso gli ambiti, i progetti e i gruppi di ricerca dove nascono e si sviluppano nuove conoscenze. Scopri le attività di ricerca e di innovazione scientifica dei ricercatori del dipartimento.
Notizie

Incontri e iniziative
Ti interessa il dottorato di ricerca?
Partecipa online il 1° febbraio, ore 10-12, agli eventi dedicati nell’ambito di Magistralmente.

Biblioteca
Le nuove acquisizioni della Biblioteca
Le ultime pubblicazioni acquisite, ordinate per ambito. Ultimo aggiornamento 30 gennaio 2023.

Incontri e iniziative
La memoria delle donne: parentele, gruppi sociali, comunità, individui.
Seminario interdisciplinare "Il silenzio della ragazze. Gli studi di genere fra storia e antropologia 3". A cura di F. Alfieri, F. Cenerini, Z.A. Franceschi, T.Lazzari, I. Lazzarini. Avvio: 27/02.

Incontri e iniziative
Leggere l'uomo. Seminario del lunedì
27 marzo 2023: Incontro online promosso da MENS-A e dall'Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
Innovazione e ricerca

Innovazione e ricerca
Avviso di selezione per la campagna didattica archeologica a Piazza Armerina (EN) - 2023
Scadenza per la presentazione delle candidature: 31/03/2023

Innovazione e ricerca
Avviso di selezione per la campagna didattica archeologica a Chiaramonte Gulfi (RG) - 2023
Scadenza per la presentazione delle candidature: 31/03/23

Innovazione e ricerca
I manuali scolastici di storia: dal progetto editoriale all'analisi comparata in prospettiva internazionale
Laboratorio del Corso di Scienze Storiche e Orientalistiche (II Anno) condotto da Vittorio Caporrella e Giovanni Isabella. Periodo: dal 6 febbraio all'8 maggio 2023.

Innovazione e ricerca
Laboratorio "Mondo antico e sensibilità contemporanee" Edizione 2022/2023. Il viaggio e il paesaggio. Per una semantica globale
Laboratori con gli insegnanti delle scuole secondarie superiori. Avvio il 12 gennaio 2023 dalle 17 alle 19 presso l'aula Celio (via Zamboni 38) e online.
Eventi
Seminari
Online presentation of the Archives of the League of Nations
Online
Seminari
Scrittori e cronisti come creatori dello spazio di genere delle città italiane (secoli XIV-XV). A cura di Beatrice M.G. Del Bo (Università degli Studi di Milano)
Aula Gambi (Piazza S. Giovanni in Monte 2) e su piattaforma Teams
Seminari
Rileggendo Il pensiero storico classico di Santo Mazzarino
Aula Gambi, DiSCi Piazza San Giovanni in Monte 2 Bologna
Laboratori e visite guidate
Paesaggio simbolico alla fine del viaggio: 'Odissea' e topothesia nell'Eneide, a cura di Antonio Ziosi
Via Zamboni 38, aula Marco Celio / Online su piattaforma Zoom (https://unibo.zoom.us/j/8969505779)
Seminari
“Etica dell'intelligenza artificiale”, cattura culturale e pensiero magico. A cura di Daniela Tafani
Aula Gambi, DiSCi Piazza San Giovanni in Monte 2 Bologna
Seminari
Brunella Casalini (Università di Firenze): Cura/Incuria
Aula Gambi, DiSCi Piazza San Giovanni in Monte 2 Bologna.
Laboratori e visite guidate
L'iconografia del viaggio nel mondo antico, a cura di Alessandro Cristofori
Via Zamboni 38, aula Marco Celio / Online su piattaforma Zoom (https://unibo.zoom.us/j/8969505779)
Seminari
Confessione, peccato e penitenza nel Kanonarion attribuito a Giovanni monaco e diacono. A cura di Salvatore Cosentino
Aula Gambi, DiSCi Piazza San Giovanni in Monte 2 Bologna
Bandi
Bandi aperti
Focus
Le missioni archeologiche organizzate dal Dipartimento di Storia Culture Civiltà in Italia e all'estero.
Le proposte di collaborazione alle campagne archeologiche del Dipartimento
Procedure per ottenere gli attestati di partecipazione ai moduli sulla sicurezza e il certificato di idoneità, indispensabili per partecipare alle missioni archeologiche organizzate dal DiSCi

Le Sezioni del DiSCi
L'articolazione interna dei Docenti del Dipartimento.

Piano di sviluppo strategico dipartimentale (PSSD)

Corsi di Laurea e Laurea Magistrale a.a. 2023/24
Consulta l’offerta dei Corsi di Laurea e Laurea Magistrale del dipartimento e scegli il corso che fa per te.

Storia e archeologia del Complesso di San Giovanni in Monte
Materiali dal Progetto "In profondità senza scavare (2014)"

I.D.E.A. Innovation - Development - Entrepreneurship - Alma Mater
Trasformare la ricerca in progetto d'impresa

Il Chiostro grande del Complesso di San Giovanni in Monte

Biblioteca di archeologia: il "rudere"

Il laboratorio informatico di Via Guerrazzi 20 (con Pazienza?)

Pront* per gli scavi!

I colori della biblioteca "Giorgio R. Franci"
