HomePage — Storia Culture Civiltà - DISCI

COVID-19 - Proseguire in sicurezza le attività
Le misure dell’Alma Mater


Guerra in Ucraina
L’Università di Bologna per la pace
Ultim'ora
Il Laboratorio di disegno e schedatura di materiali di età classica (2 cfu) si svolgerà nei giorni 23 – 27 maggio, dalle ore 9.30 alle alle 13,30 in Aula Grande DiSCi Bologna

Ambiti di ricerca
Un percorso attraverso gli ambiti, i progetti e i gruppi di ricerca dove nascono e si sviluppano nuove conoscenze. Scopri le attività di ricerca e di innovazione scientifica dei ricercatori del dipartimento.
Notizie

In Ateneo
Torna in presenza il Career Day!
L'incontro tra aziende e studenti/laureati dell'Università di Bologna è per il 17 Maggio 2022 dalle 9.30 alle 17.00 presso il Padiglione 33 di BolognaFiere.

In Ateneo
Elezioni dei rappresentanti degli studenti negli organi di Ateneo e nel Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari (CNSU)
Le elezioni si svolgeranno il 17, 18 e 19 maggio 2022. Consulta il bando e le ulteriori informazioni.

Il prof. Paolo Capuzzo eletto Presidente della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna
Il docente di Storia contemporanea guiderà l'istituto culturale di Bologna nelle iniziative e attività volte a far comprendere la nuova fase nella quale il mondo è drammaticamente entrato

In Ateneo
Il 5x1000 all'Alma Mater per studiare gli effetti della pandemia sui giovani
Prestare attenzione ai disagi e alle lacerazioni formative che ha prodotto la pandemia sulle giovani generazioni è l'obiettivo della campagna 2022 con cui l'Ateneo finanzierà la ricerca.
Innovazione e ricerca

Innovazione e ricerca
Startup Day - Moving innovation
Il 20 maggio partecipa all'evento gratuito sull’innovazione e sulla cultura dell’imprenditorialità. Iscriviti ora!

Innovazione e ricerca
Nuovo bando di ammissione ai corsi di dottorato del 38° ciclo (a.a. 2022/2023) dell'Università di Bologna.
Scadenza presentazione domande: 09/06/2022 ore 23:59.

Innovazione e ricerca
Call Summer School DIGITARCH, Digital Collection Curator for Archaeology. Progetto di alta formazione cofinanziato dalla Regione Emilia-Romagna
Nuova scadenza per la presentazione delle domande: 30 maggio 2022.

Innovazione e ricerca
Avviso di selezione per la campagna didattica archeologica nel Parco Archeologico di Butrinto (Saranda - Albania)
Scadenza presentazione domande - Campagna ricognizioni di giugno: 15/05/2022 // Scadenza presentazione domande - Scavi di settembre-ottobre: 31/05/2022
Eventi
Seminari
Langauge and Bondage. Communication and captivity in the early modern Mediterranean
Online
Convegni
Anthropology of Crime and Security (AnthroCrime and ASN EASA networks)
DiSCi, Piazza S. Giovanni in Monte 2 Bologna
Seminari
Discussione sul libro: Santo Mazzarino, Aspetti Sociali del IV secolo (1951). A cura di Tommaso Gnoli (Univ. di Bologna) e Kai Ruffing (Univ. di Kassel)
Aula Celio (via Zamboni 38) e in modalità telematica
Seminari
Seminario - An Early Islamic Microcosm in the Azraq Oasis
Aula 1, via Zamboni 33 e online
Seminari
Donne di fronte all'Inquisizione. A cura del Prof. R. Parmeggiani
Aula Fumagalli e online
Presentazioni e incontri
Discussione a cura di Antonio Del Vecchio e Raffaele Laudani a partire dalla nuova edizione di Ludovico Antonio Muratori Del governo della peste e delle maniere di guardarsene
Aula Capitani, DiSCi Piazza San Giovanni in Monte 2 Bologna
Seminari
The emergence of the State in protohistoric Italy. A cura di Alessandro Guidi (Università Roma Tre)
Aula FUMAGALLI/CAPITANI - DiSCi Piazza San Giovanni in Monte 2 Bologna
Seminari
Presentazione di Angela Davis, Blues e femminismo nero. Con Raffaella Baritono
Aula Capitani, DiSCi Piazza San Giovanni in Monte 2 Bologna
Bandi
Bandi aperti
Focus
Le missioni archeologiche organizzate dal Dipartimento di Storia Culture Civiltà in Italia e all'estero.
Le proposte di collaborazione alle campagne archeologiche del Dipartimento
Pubblicate le date delle prossime edizioni del Modulo 3!

Lasciati coinvolgere dall’Università di Bologna. Scegli tra i corsi del dipartimento quello che fa per te
Offerta formativa 2020/2021

Storia e archeologia del Complesso di San Giovanni in Monte
Materiali dal Progetto "In profondità senza scavare (2014)"

Piano di sviluppo strategico dipartimentale (PSSD)

I.D.E.A. Innovation - Development - Entrepreneurship - Alma Mater
Trasformare la ricerca in progetto d'impresa

Il Chiostro grande del Complesso di San Giovanni in Monte

Biblioteca di archeologia: il "rudere"

Il laboratorio informatico di Via Guerrazzi 20 (con Pazienza?)

Pront* per gli scavi!

I colori della biblioteca "Giorgio R. Franci"
