HomePage — Storia Culture Civiltà - DISCI

Dipartimento di Storia Culture Civiltà

Dipartimento di Storia Culture Civiltà

Presentazione del Dipartimento

Il DiSCi esprime la propria solidarietà e offre supporto agli studenti e studentesse, colleghi e colleghe colpiti dalla guerra.
Ambiti di ricerca

Ambiti di ricerca

Un percorso attraverso gli ambiti, i progetti e i gruppi di ricerca dove nascono e si sviluppano nuove conoscenze. Scopri le attività di ricerca e di innovazione scientifica dei ricercatori del dipartimento.

Notizie

La scrittura cuneiforme in Assiria

La scrittura cuneiforme in Assiria

Iniziativa espositiva a cura di Gianni Marchesi, Nicolò Marchetti e Palmiro Notizia.

Aspettando il bando Erasmus+

Incontri e iniziative

Aspettando il bando Erasmus+

Incontro di orientamento e promozione dell’opportunità Erasmus+ mobilità per studio

La Biblioteca del DISCI, in collaborazione con quella del FICLIT, ha acquisito in maniera permanente oltre 230 e-book

Biblioteca

La Biblioteca del DISCI, in collaborazione con quella del FICLIT, ha acquisito in maniera permanente oltre 230 e-book

I titoli, di Brepols e del valore di oltre 20.000 euro, sono ricercabili a catalogo, il full-text è a disposizione di tutto l'Ateneo, consultabile tramite proxy o computer connesso alla rete Unibo.

Avviso di chiusura parziale fino al 2024 della Biblioteca di archeologia di Ravenna per ristrutturazione

Biblioteca

Avviso di chiusura parziale fino al 2024 della Biblioteca di archeologia di Ravenna per ristrutturazione

Biblioteca parzialmente chiusa fino al 2024 per lavori di ristrutturazione. Solo i volumi che a catalogo risultano accessibili sono effettivamente disponibili.

Innovazione e ricerca

Corso di alta formazione in Patrimoni culturali a confronto. Fonti e metodi per educare al futuro

Innovazione e ricerca

Corso di alta formazione in Patrimoni culturali a confronto. Fonti e metodi per educare al futuro

Scadenza bando: 30/01/2024

Seminari di medievistica 2023 - 2024

Innovazione e ricerca

Seminari di medievistica 2023 - 2024

A cura di Tommaso Duranti, Tiziana Lazzari e Francesca Roversi Monaco. Dall'11 ottobre al 29 maggio 2024.

Luoghi, uomini, oggetti e scritture del mondo bizantino. Un racconto di microcontesti

Innovazione e ricerca

Luoghi, uomini, oggetti e scritture del mondo bizantino. Un racconto di microcontesti

Ciclo di Seminari interdipartimentali del gruppo di discussione "Bisanzio e l'Oriente mediterraneo". Periodo: 23 novembre 2023 - 7 maggio 2024.

Avviso di selezione per la campagna didattica archeologica ad Aqar Quf e Abu Ghraib (Iraq)

Innovazione e ricerca

Avviso di selezione per la campagna didattica archeologica ad Aqar Quf e Abu Ghraib (Iraq)

Scadenza per la presentazione delle candidature: 15/11/2023 ore 12:00

Bandi

Bandi aperti

Focus

Le missioni archeologiche organizzate dal Dipartimento di Storia Culture Civiltà in Italia e all'estero.

Le proposte di collaborazione alle campagne archeologiche del Dipartimento

Procedure per ottenere gli attestati di partecipazione ai moduli sulla sicurezza e il certificato di idoneità, indispensabili per partecipare alle missioni archeologiche organizzate dal DiSCi

Il Chiostro grande del Complesso di San Giovanni in Monte

Il Chiostro grande del Complesso di San Giovanni in Monte

Biblioteca di archeologia: il "rudere"

Biblioteca di archeologia: il "rudere"

Il laboratorio informatico di Via Guerrazzi 20 (con Pazienza?)

Il laboratorio informatico di Via Guerrazzi 20 (con Pazienza?)

Pront* per gli scavi!

Pront* per gli scavi!

I colori della biblioteca "Giorgio R. Franci"

I colori della biblioteca "Giorgio R. Franci"

Il cortile di Casa Traversari (UOS di Ravenna)

Il cortile di Casa Traversari (UOS di Ravenna)

Iscriviti alla newsletter

Consulta l'informativa sulla privacy in materia di protezione dei dati personali