Nel corso dell’età moderna e contemporanea guerra, Stato e masse si sono intrecciati e compenetrati in misura sempre maggiore, trasformandosi e rideterminandosi reciprocamente. Questo ciclo di seminari, aperto alla libera partecipazione di studenti, dottorandi e studiosi, intende mettere a fuoco questa interazione dinamica nei suoi diversi aspetti: quello delle teorie, dei testi o delle figure che, in modi diversi, hanno affrontato il nesso tra guerra, stato e masse nelle sue articolazioni e trasformazioni; quello delle istituzioni e dei soggetti che si sono fatti vettori di specifici concetti, discorsi e interpretazioni; quello delle esperienze, delle pratiche e delle dinamiche storiche che hanno fatto da sfondo ai modi in cui il rapporto tra guerra, Stato e masse è stato concettualizzato.
Lunedì 15 aprile
ore 16 Aula Specola
Carlo Galli (Università di Bologna)
Clausewitz, Della guerra: significato e prospettive
Giovedì 9 maggio
ore 16 Aula Gambi
Valentina Antoniol (Università di Bari)
Antonio Del Vecchio (Università di Bologna)
In atto, in potenza: Foucault, Schmitt, la guerra
Giovedì 16 maggio
ore 15 Aula Fumagalli
Mimmo Cangiano (Università di Venezia)
Jacopo Lorenzini (Università di Bologna)
Cultura di destra ed élite militari