Pubblicazioni scientifiche
-
Natali C, Il sapere nelle culture orali: il caso akan, in: Miscellanea Orientalia, BOLOGNA, Bonomo Editrice, 2012, pp. 97 - 115 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Natali C, Una ritualità incompiuta: prassi belliche e strategie del ricordo, in: Miscellanea Orientalia, BOLOGNA, Bonomo Editrice, 2012, pp. 117 - 136 [Capitolo/Saggio in libro]
-
NATALI C, Sri Lanka War and Dance Changes. Bharata Natyam Choreographies of Tamil Migrants in Italy, in: Na Jedwabnym Szlaku Gestu/On the Silk Route of Gesture, Krakow, Akademia Ignatianum, 2012, pp. 325 - 333 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Natali C, Il concetto di memoria: una lettura antropologica, in: Miscellanea Orientalia, BOLOGNA, Bonomo Editrice, 2012, pp. 79 - 96 [Capitolo/Saggio in libro]
-
CASALENA M.P., Controstorie del Risorgimento: dal locale al nazionale (2000-2011), «MEMORIA E RICERCA», 2012, 40, pp. 163 - 182 [Articolo in rivista]
-
CASALENA M.P., I professori italiani tra congressi scientifici e facoltà universitarie (1839-1873), in: Le Univdrsità e l'Unità d'Italia, Bologna, ArchetipoLibri-CLUEB, 2012, pp. 309 - 320 [Capitolo/Saggio in libro]
-
CASALENA M.P., La società omogenea. Moneta unica e nuove unità di misura nella Romagna dei campanili, in: La Romagna nel Risorgimento. Politica, società e cultura al tempo dell'Unità, Roma, Editori Laterza, 2012, pp. 365 - 395 [Capitolo/Saggio in libro]
-
CASALENA M.P., Scienziati, collezionisti e patrioti. Giuseppe Scarabelli e i liberali imolesi, in: La Romagna nel Risorgimento. Politica, società e cultura al tempo dell’Unità, Roma, Editori Laterza, 2012, pp. 468 - 481 [Capitolo/Saggio in libro]
-
CASALENA M.P., Introduzione, in: Luoghi d'Europa. Culti, città, economie, Bologna, Archetipo Libri, 2012, pp. 1 - 5 [Breve introduzione]
-
null, Sismondi biographe. L'histoire italienne dans la Biographie universelle ancienne et moderne et l'Encyclopédie des gens du monde (ed. critica curata da: CASALENA M.P.), Paris, Honoré Champion, 2012, pp. 712 [Edizione critica]
-
CASALENA M.P., Luoghi d'Europa. Culti, città, economie, Bologna, Archetipo Libri, 2012, pp. 170 . [Curatela]
-
CASALENA M.P., Femmes et Risorgimento: un bilan historiographique, «REVUE D'HISTOIRE DU XIXE SIÈCLE», 2012, 24, pp. 115 - 125 [Articolo in rivista]
-
CASALENA M.P., M. Baioni, Patria mia, «IL MESTIERE DI STORICO», 2012, IV, pp. 107 - 108 [Recensione in rivista]
-
CASALENA M.P., '800 italiano, «IL MESTIERE DI STORICO», 2012, IV, pp. 133 - 135 [Recensione in rivista]
-
Carlo De Maria, Rivoluzione libertaria, lotta parlamentare, totalitarismo nelle biografie del socialismo italiano, in: Potere e violenza. Concezioni e pratiche dall'antichità all'età contemporanea, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2012, pp. 129 - 148 (STUDI SULLA COMUNICAZIONE POLITICA) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Carlo De Maria, Come Andrea Costa pervenne al federalismo comunale del 1883, «STORIA AMMINISTRAZIONE COSTITUZIONE», 2012, 20, pp. 25 - 44 [Articolo in rivista]
-
Carlo De Maria, I comuni e la classe politica della Romagna nel secondo dopoguerra, in: I sindaci della Repubblica. Le trasformazioni della vita municipale emiliano-romagnola nel secondo dopoguerra, Cesena, "Il Ponte Vecchio", 2012, pp. 77 - 98 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Carlo De Maria, Biografia e carteggi di Giovanna Caleffi, in: Giovanna Caleffi Berneri e la cultura eretica di sinistra nel secondo dopoguerra, Reggio Emilia, Biblioteca Panizzi - Archivio Famiglia Berneri, 2012, pp. 28 - 50 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Musiani E, Fuori dai salotti. L'impegno sociale delle donne bolognesi, in: Musiani E, Salustri S, Le donne per l'Italia. Il laboratorio bolognese, BOLOGNA, Bononia University Press,, 2012, pp. 125 - 142 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Musiani E, Introduzione, in: Le donne per l'Italia. Il laboratorio bolognese, BOLOGNA, Bononia University Press, 2012, pp. 9 - 11 [Breve introduzione]