Eventi
Presentazioni e incontri
Contro l'ambiguità: La ricezione delle opere di Julij Daniel prima e dopo il suo processo (1966), a cura di Julia Boechat-Machado Central European University, Vienna
DiSCi Aula 1 via Guerrazzi 20, Bologna.
Conferenza.
Seminari
L'iconografia navale e la navigazione in Adriatico tra il VII e il V sec. a.C.
Saletta antistante aula Prodi, DISCI, P.zza S. Giovanni in Monte, 2 – Bologna
Seminario del Prof. Stefano Medas (Dipartimento Beni Culturali), nell'ambito del Corso di Archeologia greca – a.a. 2022-23, Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici.
Convegni
Monasteri altomedievali ed eredità del mondo antico - Early Medieval Monasteries and Ancient World Heritage, nell’ambito del progetto Economia e Territorio nel medioevo
Disci, Aula Prodi – Piazza S. Giovanni in Monte, 2 Bologna
Convegno di studi.
Presentazioni e incontri
Il progetto ERC GEODAP. Il team di ricerca dell’Università di Padova presenterà i primi risultati e le prospettive future del progetto ERC GEODAP
Aula Prodi e online
Conferenza nell'ambito del corso di Geoarcheologia, Laurea Magistrale ACMA.
Seminari
Vivere da schiavi nelle dimore tardoantiche. A cura di Isabella Baldini
Aula Capitani, DiSCi Piazza San Giovanni in Monte 2 Bologna
Settimo incontro del ciclo: Pratiche sociali e vita quotidiana a Bisanzio. Seminari interdipartimentali del gruppo di discussione Bisanzio e l'Oriente mediterraneo.
Seminari
L'ambiente, l'uomo e il suo cibo tra Medioevo e prima Età moderna. A cura di Antonella Campanini
Piattaforma Teams - Online
Sesto incontro del ciclo: "L'ambiente nel Medioevo. Rapporti e interazioni tra uomo e natura".
Seminari
Le famose razze umane. Diversità genetica e uguaglianza umana
Aula Gambi, DiSCi Piazza San Giovanni in Monte 2 Bologna
Seminario a cura di Guido Barbujani (Genetista - Università di Ferrara).
Seminari
Ciclo di Lezioni nell’ambito del Corso di Archeologia del Paesaggio Enrico Giorgi
Aula Gambi, DiSCi Piazza San Giovanni in Monte 2 Bologna
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici 2022-2023
Presentazioni e incontri
Forme di dissenso. Attori, pratiche, linguaggi (Bologna XIV-XV sec.)
Aula Gambi (DISCI), piazza S. Giovanni in Monte 2 diretta streaming su Teams
Giornata internazionale di studi
Seminari
Circolazione delle opere d'arte tra Grecia e Italia (II e I secolo a.C.)
Dipartimento di Beni Culturali, Via degli Ariani 1 - Ravenna
Seminario a cura di Simon Moramarco (Université Paul Valéry, Montpellier) nell'ambito del Corso di Archeologia della Romanizzazione - a.a. 2022-2023, Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Mostre
Mostra fotografica "SGUARDI PLURALI – Sull'Italia Plurale". A cura di Pietro Cingolani dell’Università di Bologna
Chiostro DiSCi Piazza San Giovanni in Monte 2 Bologna.
Inaugurazione della mostra: lunedì 3 Aprile alle ore 17:00 presso il chiostro del DiSCi.
Seminari
Aree senza città. La romanizzazione nell'entroterra del Golfo di Policastro
Online
Seminario a cura di Antonia Serritella (Università di Salerno) nell'ambito del Corso di Archeologia della romanizzazione (prof. Giuseppe Lepore) della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici.