Notizie

Innovazione e ricerca
Ricerca all'avanguardia
immagina un mondo migliore e contribuisci a realizzarlo

Innovazione e ricerca
Una Europa PhD Workshop: Dissonant Heritage: Concepts, Critiques, Cases
Bando rivolto a dottorandi interessati a studiare il processo di adattamenti, collaborazioni e conflitti in relazione a patrimoni difficili/dissonanti. Scadenza per le domande: 15 giugno 2021.

Innovazione e ricerca
Già nell’Età del Bronzo c’erano forti legami tra abitanti di Calabria e Sicilia
Dall’analisi delle più antiche sequenze di DNA rinvenute in Calabria, risalenti ad oltre 3500 anni fa, sono emersi legami genetici con popolazioni siciliane vissute tra il Neolitico e l’Età del Bronzo

Innovazione e ricerca
Convegno internazionale, 15-16 ottobre 2021:Transizioni di memoria. Narrazioni della violenza nel XX e nel XXI secolo
Scadenza per l’invio degli abstract: 1 giugno 2021

Innovazione e ricerca
Bando per un incarico di lavoro autonomo non occasionale per titoli e colloquio Progetto "PRIN" per le esigenze del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Rep. 131/2021
Scadenza presentazione delle domande: 31 maggio 2021.

Innovazione e ricerca
Le migrazioni che hanno cambiato il patrimonio genetico degli europei sono più antiche di quanto pensavamo
L’analisi del DNA antico estratto da un reperto umano risalente a 17000 anni fa retrodata di almeno 3000 anni le migrazioni di gruppi dall’Europa orientale e dall’Asia occidentale

Innovazione e ricerca
Nasce #ClimateOfChange: verso un movimento per la giustizia climatica globale
In occasione della Giornata della Terra, parte una campagna internazionale per sviluppare la consapevolezza dei giovani cittadini dell’Unione Europea sull’impatto che il cambiamento climatico ha sulle migrazioni

Innovazione e ricerca
Aperto il bando di ammissione al dottorato di ricerca 37° ciclo (a.a. 2021-2022)
Scadenza presentazione domande: 21 maggio 2021 alle ore 12.

Innovazione e ricerca
Nell'antica Mesopotamia, le crisi climatiche favorirono la nascita delle prime forme stabili di stato
Gli shock climatici incentivarono una cooperazione altrimenti difficile tra le élite che detenevano il potere decisionale e altri gruppi che possedevano strumenti utili per superare la crisi

Innovazione e ricerca
Torna alla luce la Porta di Tol-a Ajori: il monumento che celebra la conquista persiana di Babilonia
Scoperta presso Persepoli da una missione archeologica congiunta italo-iraniana: dopo dieci anni di lavori il sito è finalmente destinato essere aperto al pubblico

Innovazione e ricerca
Umani e bertucce convivevano a Notarchirico, in Basilicata, 700.000 anni fa
La coesistenza tra le due specie nel sito archeo-paleontologico offre nuove informazioni sulle condizioni climatiche e sull’ambiente nel quale vivevano i gruppi umani durante il Pleistocene Medio in Italia meridionale

Innovazione e ricerca
Linked Open Data for Written Artefacts Intensive Training - 26–28 maggio 2021
Corso intensivo di ENCODE sui Linked Open Data per gli oggetti scritti basati su manoscritti e iscrizioni etiopi. La scadenza per le candidature è il 31 Marzo 2021.