Notizie
Innovazione e ricerca
Visita di accreditamento ANVUR 2025
Come funziona la visita, le sue fasi e gli attori coinvolti.
Innovazione e ricerca
Iscrizioni al Master di I livello in Storia e cultura dell'alimentazione
La scadenza della presentazione delle domande: 5 dicembre 2025.
Innovazione e ricerca
Bando della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici A.A. 2025 - 26
Scadenza per la presentazione delle domande: 6/11/25.
Innovazione e ricerca
Sìcura - Settimana della sicurezza
Gli eventi organizzati dall'Università di Bologna nell'ambito della Settimana Europea della Sicurezza: dal 27 al 31 ottobre 2025.
Innovazione e ricerca
Avviso di selezione per la campagna di Husn al-Qadisiyya (Iraq)
Scadenza per la presentazione delle candidature: 09/11/2025 ore 12:00.
Innovazione e ricerca
Laboratorio del Corso di Scienze Storiche e Orientalistiche (II Anno) I manuali scolastici di storia: dal progetto editoriale all'analisi comparata in prospettiva internazionale. Docente: Vittorio Caporrella
Avvio: 7 ottobre 2025, ore 15-18 presso l'aula Giorgio Morandi.
Innovazione e ricerca
Un modello per il nostro futuro sostenibile? L'età del Bronzo
Il progetto OnFoods in Prehistory, guidato dal Dipartimento di Storia Culture e Civiltà dell’Università di Bologna, racconta come le strategie di gestione sostenibile delle risorse adottate migliaia di anni fa dai nostri antenati possano rivelarsi oggi strumenti utili per affrontare le sfide ambientali globali
Innovazione e ricerca
Com’è nato il “boom economico” dell’Italia medievale?
Guidato da Lorenzo Tabarrini, ricercatore al Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell'Università di Bologna, il nuovo progetto ERC RaESETfides cercherà di dare risposta a uno dei misteri irrisolti della storia del Medioevo: l’improvviso successo economico e commerciale delle città italiane del centro-nord alle soglie del Duecento
Innovazione e ricerca
Nuovi siti archeologici in Iraq scoperti dall’IA grazie ai vecchi satelliti spia statunitensi
Un sistema di intelligenza artificiale ideato da studiosi dell’Università di Bologna per il riconoscimento automatico di siti archeologici ha individuato, sulla base delle immagini satellitari del programma di spionaggio CORONA scattate nel corso degli anni '60, quattro antichi insediamenti umani che fino ad oggi erano sfuggiti allo sguardo degli archeologi
Innovazione e ricerca
Le nuove scoperte archeologiche nell’antica città romana di Suasa
La campagna di scavo guidata dall’Alma Mater ha portato alla luce un ampio quartiere produttivo che si sviluppava lungo la via principale, con strutture che si spingono in profondità per oltre cinque metri, insieme a una straordinaria quantità di monete e alcuni vasi quasi integri
Innovazione e ricerca
Un ingegnoso sistema di gestione delle acque nell’antica città romana di Thuburbo Maius, in Tunisia
È emerso all’interno di una delle abitazioni più importanti e finora meno studiate del sito archeologico, la Casa di Nicenzio. A portarlo alla luce per la prima volta è stata una missione italo-tunisina che coinvolge l’Università di Bologna, l’Istituto nazionale del patrimonio della Tunisia e l’Università di Manouba
Innovazione e ricerca
LRCW 8 - King Theoderic and the Transformations of the Mediterranean Sea. Production and Trade in Late Roman World, Ravenna, April 20th-24th 2026
First Circular – Announcement. The deadline for abstract submission is 31st August 2025.