Notizie

Semper Studia - Università e città .

Innovazione e ricerca

Semper Studia - Università e città .

Seminari interuniversitari presso Bologna e Perugia: 28 febbraio e 7-14 marzo 2025.

Ciclo di incontri "Iscrizioni greche e latine per lo studio della Georgia nell'antichità", con Ekaterine Kobakhidze (Tbilisi State University)

Innovazione e ricerca

Ciclo di incontri "Iscrizioni greche e latine per lo studio della Georgia nell'antichità", con Ekaterine Kobakhidze (Tbilisi State University)

3-6 marzo 2025 Seminari didattici organizzati dalla Prof.ssa Alice Bencivenni, nell'ambito del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Storiche ed Orientalistiche a.a. 2024/2025.

UniboMagazine
Salvate il noce cenerino: l’Alma Mater lancia un progetto speciale per la cura del suo albero monumentale

Innovazione e ricerca

Salvate il noce cenerino: l’Alma Mater lancia un progetto speciale per la cura del suo albero monumentale

Elemento principe dell’Orto Botanico di Bologna con i suoi 32 metri di altezza per quasi 5 metri di circonferenza, la pianta mostra segni di invecchiamento e una condizione di equilibrio non semplice con l’ambiente circostante: un gruppo di studiosi dell’Università di Bologna se ne prenderà cura grazie a un’iniziativa di ricerca unica a livello europeo

Avviso di selezione per la campagna di Samarcanda (Uzbekistan)

Innovazione e ricerca

Avviso di selezione per la campagna di Samarcanda (Uzbekistan)

Scadenza per la presentazione delle candidature: 29/01/2025.

Call for papers Convegno internazionale di dottorande e dottorandi di ricerca: Memorie e Patrimoni. Elaborazioni del passato, usi e cancellazioni: prospettive interdisciplinari. Università di Bologna, 16-17 Aprile 2025

Innovazione e ricerca

Call for papers Convegno internazionale di dottorande e dottorandi di ricerca: Memorie e Patrimoni. Elaborazioni del passato, usi e cancellazioni: prospettive interdisciplinari. Università di Bologna, 16-17 Aprile 2025

La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata al 20 gennaio 2025.

Aggiornamento di sicurezza dell’infrastruttura ALMAWIFI - 8 gennaio 2025

Innovazione e ricerca

Aggiornamento di sicurezza dell’infrastruttura ALMAWIFI - 8 gennaio 2025

Segnalazione di possibili interruzioni della connettività.

“Di intelligenza eletta e di animo buono” Matteotti studente dell'Università di Bologna

Innovazione e ricerca

“Di intelligenza eletta e di animo buono” Matteotti studente dell'Università di Bologna

Mostra organizzata per il centenario del delitto di Giacomo Matteotti (1885-1924), curata da Patrizia Dogliani e Mirko Grasso. Dal 7 novembre al 3 gennaio 2025 presso il Museo Europeo degli Studenti.

Avviso campagna di scavo presso S. Romualdo e S. Alberto (Ravenna) - Progetto RecLands, Anno 2025

Innovazione e ricerca

Avviso campagna di scavo presso S. Romualdo e S. Alberto (Ravenna) - Progetto RecLands, Anno 2025

Scadenza per la presentazione delle candidature: 7 gennaio 2025

Hai un'idea innovativa? Partecipa alla presentazione della Call for startup 2024/25

Innovazione e ricerca

Hai un'idea innovativa? Partecipa alla presentazione della Call for startup 2024/25

Presentazione Call for Startup 2024-2025 e Talk sull'imprenditorialità studentesca, 11 dicembre 2024.

Possibili scenari di Knowledge Transfer:  gli spin-off in ambito sociale e umanistico

Innovazione e ricerca

Possibili scenari di Knowledge Transfer: gli spin-off in ambito sociale e umanistico

9 dicembre 2024: Seminario a cura della Dott.ssa Sarah Ndjo Fernandes, Knowledge Transfer Manager del KT Office di Ateneo (ARIN) e del Delegato di Terza Missione DiSCi Prof. Andrea Gaucci.

ERASMUS+ STUDIO. Aspettando il bando 2025/2026

Innovazione e ricerca

ERASMUS+ STUDIO. Aspettando il bando 2025/2026

Incontro di Orientamento e Promozione: 9 dicembre 2024 ore 11.

La tua ricerca in 3 minuti. Candidati entro il 18 dicembre.

Innovazione e ricerca

La tua ricerca in 3 minuti. Candidati entro il 18 dicembre.

Sono aperte le candidature per il Coimbra Group Three-Minute-Thesis Competition. Se sei stai svolgendo un dottorato all'ultimo anno, non perdere l'occasione di presentare la tua ricerca in inglese.