Notizie

Visita di accreditamento ANVUR 2025

Innovazione e ricerca

Visita di accreditamento ANVUR 2025

Come funziona la visita, le sue fasi e gli attori coinvolti.

Le nuove acquisizioni della Biblioteca

Biblioteca

Le nuove acquisizioni della Biblioteca

Le pubblicazioni acquisite, ordinate per ambito. Ultimo aggiornamento 29 settembre 2025.

Laboratorio del Corso di Scienze Storiche e Orientalistiche (II Anno) I manuali scolastici di storia: dal progetto editoriale all'analisi comparata in prospettiva internazionale. Docente: Vittorio Caporrella

Innovazione e ricerca

Laboratorio del Corso di Scienze Storiche e Orientalistiche (II Anno) I manuali scolastici di storia: dal progetto editoriale all'analisi comparata in prospettiva internazionale. Docente: Vittorio Caporrella

Avvio: 7 ottobre 2025, ore 15-18 presso l'aula Giorgio Morandi.

Programma di mobilità internazionale TNE

Internazionale

Programma di mobilità internazionale TNE

È online il bando per svolgere un periodo di ricerca o di tirocinio per la stesura della tesi presso università partner in Africa, Medio Oriente e Argentina. Scadenza: 14 novembre.

Nuovo sito della Biblioteca

Biblioteca

Nuovo sito della Biblioteca

Dal 28 giugno 2025 le informazioni e i servizi della Biblioteca di Storia Culture e Civiltà sono disponibili sul nuovo sito

Bando Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici 2025 - 26

Innovazione e ricerca

Bando Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici 2025 - 26

Scadenza per la presentazione delle domande: 6/11/25.

UniboMagazine
Il Medioevo va in scena al Modernissimo

Incontri e iniziative

Il Medioevo va in scena al Modernissimo

Al via la rassegna cinematografica, nata dalla sinergia tra i Dipartimenti di Filologia Classica e Italianistica e di Storia Culture Civiltà dell’Alma Mater e la Cineteca di Bologna, dedicata alla narrativa medievale nel cinema

“Aspettando la Notte dei Ricercatori”: l’Alma Mater incontra la città, dal 10 al 26 settembre 2025

Incontri e iniziative

“Aspettando la Notte dei Ricercatori”: l’Alma Mater incontra la città, dal 10 al 26 settembre 2025

Dall'antichità all’IA: aperitivi scientifici, spettacoli, Notte Bianca e incontri per avvicinare la cittadinanza alla ricerca in modo originale e inclusivo

Avviso di selezione per la campagna di scavo presso la frana del Mont Granier a Champlong (Porte-de-Savoie, France)

Innovazione e ricerca

Avviso di selezione per la campagna di scavo presso la frana del Mont Granier a Champlong (Porte-de-Savoie, France)

Scadenza per la presentazione delle domande: 18/09/25.

UniboMagazine
Dall’Imago Scientiae all’Imago Digital: i progetti sulle tavolette xilografiche di Ulisse Aldrovandi

In Ateneo

Dall’Imago Scientiae all’Imago Digital: i progetti sulle tavolette xilografiche di Ulisse Aldrovandi

Un inedito punto di vista sulle tavole xilografiche di Ulisse Aldrovandi, nato con l’obiettivo di valorizzare le matrici xilografiche del noto scienziato, conservate presso il Museo di Palazzo Poggi del Sistema Museale di Ateneo e la Biblioteca Universitaria di Bologna

UniboMagazine
Un modello per il nostro futuro sostenibile? L'età del Bronzo

Innovazione e ricerca

Un modello per il nostro futuro sostenibile? L'età del Bronzo

Il progetto OnFoods in Prehistory, guidato dal Dipartimento di Storia Culture e Civiltà dell’Università di Bologna, racconta come le strategie di gestione sostenibile delle risorse adottate migliaia di anni fa dai nostri antenati possano rivelarsi oggi strumenti utili per affrontare le sfide ambientali globali

UniboMagazine
Com’è nato il “boom economico” dell’Italia medievale?

Innovazione e ricerca

Com’è nato il “boom economico” dell’Italia medievale?

Guidato da Lorenzo Tabarrini, ricercatore al Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell'Università di Bologna, il nuovo progetto ERC RaESETfides cercherà di dare risposta a uno dei misteri irrisolti della storia del Medioevo: l’improvviso successo economico e commerciale delle città italiane del centro-nord alle soglie del Duecento