Coordinatore/responsabile della missione
Giuseppe Lepore
Periodo di attività della missione (missione trasferita ad altro Dipartimento)
2000-2021 (Dipartimento di Archeologia / Dipartimento di Storia Culture Civiltà)
Descrizione
La città di Phoinike si trova nell’antica Caonia, una regione dell’Epiro settentrionale, a 8 km dall’odierna città di Saranda. La scoperta del sito si deve alla Missione Archeologica Italiana guidata dall’archeologo Luigi Maria Ugolini nel 1926: le fonti antiche riconoscono il ruolo di grande centralità di questa città soprattutto in età ellenistica (tra il III e il II sec. a.C.), all’interno di un territorio diviso tra diversi koina (Caoni, Molossi, Tesproti). Proprio qui nel 205 a.C. fu firmato il trattato di pace tra la Repubblica romana e Filippo V di Macedonia.
I nuovi scavi dell’Università di Bologna hanno messo in luce la struttura urbana di una città che vive ininterrottamente dalla tarda età classica al XVI sec. d.C. I settori finora meglio conosciuti sono:
- l’area orientale della collina, sede del più antico insediamento urbano;
- l’agorà ellenistica, collocata al centro della collina e frutto di un ampliamento della città verso ovest nel corso del III – II sec. a.C. Qui si inserirà, in età giustinianea, una grande Basilica con i suoi annessi funzionali;
- un quartiere abitativo terrazzato posto ancora più a ovest e la cosiddetta “Casa dei Due Peristili”, una lussuosa dimora organizzata su due cortili;
- l’area del teatro, aperto a sud con una straordinaria vista sulla pianura di Butrinto;
- le mura che circondano l’intera collina;
- le necropoli, che si dispongono nella pianura sottostante, lungo i principali assi viari di avvicinamento alla città.
Il Progetto, che ha sempre avuto importanti valenze didattiche e che ha previsto una costante attenzione ai temi del restauro e della conservazione, verterà nei prossimi anni sulle seguenti linee di ricerca:
- studio dello sviluppo urbano, dalle origini all’abbandono della città;
- studio delle forme dell’abitare e dell’architettura domestica di età ellenistica, romana e medievale;
- studio della cultura materiale e degli aspetti produttivi ed economici;
- studio delle aree pubbliche e degli annessi monumentali;
- studio degli aspetti funerari e dell’antropologia fisica dei defunti, dall’età ellenistica al Medioevo.