Abstract
Quale posto occupano le statue coloniali all’interno delle concezioni del patrimonio culturale europeo? L’eredità culturale coloniale dell'Europa può essere reinventata per costruire comunità più aperte e inclusive? Questo progetto cerca di portare l’eredità coloniale in primo piano nelle discussioni sull'identità europea, impegnandosi in modo critico nei discorsi attuali sui significati contestati che soggiacciono alle statue che in Europa occupano gli spazi pubblici, commemorando una storia di sfruttamento economico e culturale perpetrato in tutto il mondo. Utilizzando il "rovesciamento" delle statue come punto di partenza, il progetto esamina le connessioni temporali e spaziali transnazionali e trans-imperiali e cerca di scoprire l'eredità coloniale come fenomeno europeo comune, condiviso allo stesso modo da stati più grandi e più piccoli. Cosa comunicano le statue coloniali riguardo al passato, come reagiscono i visitatori e i residenti (europei e delle ex colonie), e in che misura queste statue continueranno a svolgere un ruolo nel futuro dell'Europa? Questo progetto riunisce ricercatori di sette università Una Europe con l’obiettivo di incrementare la collaborazione accademica, organizzando e offrendo un corso online ed eventi di sensibilizzazione pubblica. Il progetto vedrà collaborare accademici, curatori e direttori di musei in un workshop interdisciplinare per discutere modi etici per commemorare e rappresentare il passato coloniale in Europa e per l'Europa. Tale applicazione e queste attività rappresentano una fase iniziale di un progetto di ricerca a lungo termine incentrato sulle intersezioni del passato coloniale e del presente nel plasmare gli spazi pubblici dell'Europa e il suo patrimonio culturale.
Durata del progetto
Gennaio 2022-Dicembre 2022
Responsabile locale
Prof.ssa Karin Pallaver (senior staff)
Coordinatore
Prof. Janne Lahti, Università di Helsinki
Partnership
- Università di Helsinki
- Universidad Complutense de Madrid
- KU Lovanio
- Università di Edimburgo
- Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
- Freie Universität Berlino
- Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne
Finanziamento
16.000 euro
Ambiti
SH5 Culture e produzione culturale: letteratura, arti visive e performative, musica, studi culturali e comparati
SH6 Studio del passato umano: archeologia, storia e memoria
Settori ERC di secondo livello
- SH5_6 Storia dell'arte e dell'architettura, ricerca sulle arti
- SH5_8 Studi culturali, identità culturali e memorie, beni culturali
- SH6_9 Storia moderna e contemporanea
- SH6_10 Storia coloniale e post-coloniale
- SH6_13 Storia di genere, storia culturale, storia delle identità collettive e delle memorie, storia delle religioni