Pubblicazioni scientifiche
-
Carlo De Maria; Fabio Montella, Novecento a Carpi. Istituzioni, comunità, impresa, Modena, Mc Offset - Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, 2013, pp. 379 (COLLANA DI STUDI STORICI, ECONOMICI E SOCIALI). [Monografia/Trattato scientifico in forma di libro]
-
Carlo De Maria, Istituzioni locali e cambiamento sociale, in: Carlo De Maria, Fabio Montella, Novecento a Carpi. Istituzioni, comunità, impresa, Modena, Mc Offset - Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, 2013, pp. 1 - 146 (COLLANA DI STUDI STORICI, ECONOMICI E SOCIALI) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Carlo De Maria, La questione regionale tra anni Settanta e Ottanta dalla prospettiva dell'Emilia Romagna. Lineamenti di un dibattito comparato, «E-REVIEW», 2013, 1, pp. 21 - 54 [Articolo in rivista]
-
Carlo De Maria (a cura di): Enrico Acciai, Pietro Adamo, Claudia Baldoli, Giampietro Berti, Carlo De Maria, Pietro Di Paola, Carissa Honeywell, Mariuccia Salvati, Antonio Senta, Maria Luisa Berneri e l'anarchismo inglese, Reggio Emilia, Biblioteca Panizzi - Archivio Famiglia Berneri, 2013, pp. 190 . [Curatela]
-
Carlo De Maria, Introduzione. La biografia di Maria Luisa Berneri attraverso le ombre dell'Europa, in: Maria Luisa Berneri e l'anarchismo inglese, Reggio Emilia, Biblioteca Panizzi - Archivio Famiglia Berneri, 2013, pp. 9 - 31 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Magnani E., The use of transfrontier conservation areas as a tool for conflict-solving: from theory to practice, in: Post-conflict reconstructions. Re-mapping and reconciliations, Nottingham, CCC Press, 2013, pp. 402 - 414 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Carlo De Maria, Gli ordinamenti del mutualismo cattolico dalla Rerum novarum alla Prima guerra mondiale, in: Religione e politica in Italia. Dal Risorgimento al Concilio Vaticano II, Torino, Aragno, 2013, pp. 101 - 112 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Carlo De Maria, Volontarismo e slancio utopico alle origini del socialismo italiano, in: Il volontarismo democratico dal Risorgimento alla Repubblica, Milano, Unicopli, 2013, pp. 91 - 115 (BIBLIOTECA DI STORIA CONTEMPORANEA) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Carlo De Maria, Socialisti e anarchici nel ’98 milanese, in: “Nel fosco fin del secolo morente”. L’anarchismo italiano nella crisi di fine secolo, Milano, BIBLION, 2013, pp. 77 - 87 (STORIA, POLITICA, SOCIETÀ) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Carlo De Maria, Alle origini dei campeggi, in: Pedagogia e autogestione nei campeggi chiantigiani degli anni Settanta, San Casciano in Val di Pesa, Centro studi storici della Valdipesa, 2013, pp. 57 - 64 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Giulia Marsili, Contenitori da trasporto: produzione locale e relazioni commerciali, in Baldini I. et alii, Gortina, Mitropolis e il suo episcopato nell’VIII secolo: ricerche preliminari, «ANNUARIO DELLA SCUOLA ARCHEOLOGICA DI ATENE E DELLE MISSIONI ITALIANE IN ORIENTE», 2013, XC, SERIE III, 12, pp. 280 - 290 [Articolo in rivista]
-
G. Marsili, L’Apostoleion di Costantinopoli: stato della questione e analisi delle fonti per alcune riflessioni di carattere topografico ed architettonico, «RIVISTA DI STUDI BIZANTINI E NEOELLENICI», 2013, 49, pp. 3 - 51 [Articolo in rivista]
-
G. Marsili, Appunti su Rimini tardo-antica: il volto della città nel V secolo, in: Potere e politica nell’età della famiglia teodosiana(395-455). I linguaggi dell’impero, le identità dei barbari: sintesi regionali, Bari, EDIPUGLIA, 2013, pp. 108 - 123 [Capitolo/Saggio in libro]
-
G. Marsili, Lucerna con scena di pesca, in: Cleopatra. Roma e l'incantesimo dell'Egitto, Milano, EDIZIONI SKIRA, 2013, pp. 291 - 292 [Scheda di catalogo]
-
Giulia Marsili, Lucerna polilicne, in: Cleopatra. Roma e l'incantesimo dell'Egitto, Milano, EDIZIONI SKIRA, 2013, pp. 300 - 300 [Scheda di catalogo]
-
Musiani E, Scrittrici ed educatrici a Bologna tra Risorgimento e Italia liberale, in: Le italiane a Bologna. Percorsi al femminile in 150 anni di storia unitaria, Bologna, Editrice socialmente, 2013, pp. 79 - 84 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Musiani E, Non solo rivoluzione. Modelli formativi e percorsi politici delle patriote italiane, ROMA, Aracne, 2013, pp. 228 . [Curatela]
-
Musiani E, “E voi specialmente siete, o donne, ed esser dovete, maestre di doveri”. Le donne del Risorgimento: mogli, madri, educatrici., in: Non solo rivoluzione. Modelli formativi e percorsi politici delle patriote italiane, ROMA, Aracne, 2013, pp. 61 - 75 (DONNE NELLA STORIA) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Dogliani, Patrizia, El caso de Italia. Fascismo y modernizacion en los anos 20, in: Regeneracionismo autoritario. Desafios y bloqueos de la sociedad en transformacion: Espana, 1923-1930S, Madrid, Editorial Biblioteca Nueva, 2013, pp. 57 - 66 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Patrizia Dogliani, Das fascistische Italien und das Muenchener Abkommen, in: Das Muenchener Abkommen von 1938 in europaeischer Perspektive, Muenchen, Oldenbourg, 2013, pp. 53 - 68 [Capitolo/Saggio in libro]