Pubblicazioni scientifiche
-
De Luna, M. E., Aristotele. La Politica V-VI A cura di De Luna: Introduzione pp. 7-11 e pp. 17-19; Traduzione e commento del libro V (capitoli 1-8) e del libro VI (capitoli 5-8)., Roma, «L’Erma» di Bretschneider, 2016, pp. 690 . [Monografia/Trattato scientifico in forma di libro]
-
de luna, Il mito di Enea da una prospettiva periferica: elementi della tradizione epica nella storia locale arcadica, in: Le tradizioni del Peloponneso fra epica e storiografia locale, Tivoli, Tored, 2016, pp. 161 - 187 [Capitolo/Saggio in libro] Open Access
-
Maria Elena De Luna, Les livres V et VI de la Politique d’Aristote: une nouvelle édition italienne avec traduction et commentaire, «COMPTES RENDUS DE L'ACADÉMIE DES INSCRIPTIONS ET BELLES LETTRES», 2016, IV (nov.-déc.), pp. 1575 - 1587 [Articolo in rivista]
-
Valerio Neri; Beatrice Girotti (a cura di): Neri V., Girotti B Joye S. Baldini I Marsili G Alciati R. Sardella T Lamberti F Puliatti S. Consolino F. E. MOngardi M. Filippini E. Lusvarghi M. Assorati G., La famiglia tardoantica. Società, diritto, religione, Milano, LED Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto, 2016, pp. 294 . [Curatela]
-
A. Sirinian, Introduzione, in: Colofoni armeni a confronto. Le sottoscrizioni dei manoscritti in ambito armeno e nelle altre tradizioni scrittorie del mondo mediterraneo, Roma, Pontificio Istituto Orientale, 2016, pp. 7 - 9 (ORIENTALIA CHRISTIANA ANALECTA) [Breve introduzione]
-
VISCARDI G.P., The Greek Gods in Modern Scholarship. Interpretation and Belief in Nineteenth and Early Twentieth Century German and Britain, di Michael Konaris, Oxford: Oxford University Press, 2016, «KERNOS», 2016, 29, pp. 471 - 475 [Recensione in rivista]
-
VISCARDI G, Tra autorità e legittimazione. Mutazioni religiose nella Roma del Principato: il "caso" della Sibylla, dalla parola ispirata al libro di profezia, in: Saeculum Aureum. Tradizione e innovazione nella religione romana di epoca augustea, ITA, Edizioni Quasar, «RELIGIO. COLLANA DI STUDI DEL MUSEO DELLE RELIGIONI "RAFFAELE PETTAZZONI"», 2016, 2: La vita religiosa a Roma all'epoca di Augusto, pp. 201 - 216 (atti di: SAECULUM AUREUM. Tradizione e innovazione nella religione romana di epoca augustea, Velletri (RM), 08/07/2014 al 12/07/2014) [Contributo in Atti di convegno]
-
VISCARDI G, Constructing Humans, Symbolising the Gods: The Cultural Value of the Goat in Greek Religion, in: Animals in Greek and Roman Religion and Myth, GBR, Cambridge Scholars Publishing, 2016, pp. 115 - 140 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Marco Cavalazzi, Uno spazio addomesticato? Le nuove fondazioni del Comune di Reggio Emilia nella politica di controllo del distretto cittadino nel corso del Duecento, in: "Fondare" tra antichità e Medioevo, Spoleto, FONDAZIONE CENTRO ITALIANO DI STUDI SULL’ALTO MEDIOEVO, 2016, pp. 125 - 136 (atti di: "Fondare" tra antichità e Medioevo, Bologna, 27-19 maggio 2015) [Contributo in Atti di convegno]
-
Marco Cavalazzi, Michele Abballe, Anna Benato, Michela De Felicibus, The Late-Antique and Early Medieval landscape in the north-west of Ravenna. The " Bassa Romandiola " project, in: Transformation of Adriatic Europe (2nd-9th c.), 2016(atti di: Transformation of Adriatic Europe (2nd-9th c.), Zadar (Croazia), 11-13 Febbraio 2016) [Poster]
-
Iacono, Francesco*, From Networks to Society: Pottery Style and Hegemony in Bronze Age Southern Italy, «CAMBRIDGE ARCHAEOLOGICAL JOURNAL», 2016, 26, pp. 121 - 140 [Articolo in rivista] Open Access
-
Francesco Iacono, Value, Power, and Encounter between the Eastern and Central Mediterranean during the Late Bronze Age, «STUDI MICENEI ED EGEO-ANATOLICI», 2016, 2, pp. 101 - 118 [Articolo in rivista]
-
Iacono, Francesco, Social Networks and Regional Identity in Bronze Age Italy, «CAMBRIDGE ARCHAEOLOGICAL JOURNAL», 2016, 26, pp. 372 - 374 [Recensione in rivista]
-
Francesco Iacono, Klejd L. Këlliçi, Exploring the public perception of Communist Heritage in Post-Communist Albania, «EX NOVO», 2016, 1, pp. 55 - 69 [Articolo in rivista]
-
Carlo De Maria, Metodo biografico e scansioni generazionali nello studio del socialismo anarchico italiano, in: L'anarchismo italiano. Storia e storiografia, Milano, Biblion, 2016, pp. 91 - 108 (STORIA, POLITICA, SOCIETÀ) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Carlo De Maria, La prima generazione: il magistero di Bakunin, i tentativi insurrezionali e le scelte successive, in: L'anarchismo italiano. Storia e storiografia, Milano, Biblion, 2016, pp. 109 - 125 (STORIA, POLITICA, SOCIETÀ) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Carlo De Maria, Biblioteche, in: Fascismo e società italiana: temi e parole-chiave, Bologna, Bradypus, 2016, pp. 57 - 82 (OTTOCENTODUEMILA) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Carlo De Maria, Censura libraria, in: Fascismo e società italiana: temi e parole-chiave, Bologna, Bradypus, 2016, pp. 97 - 120 (OTTOCENTODUEMILA) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Carlo De Maria, Istituti tecnici industriali, in: Fascismo e società italiana: temi e parole-chiave, Bologna, Bradypus, 2016, pp. 229 - 246 (OTTOCENTODUEMILA) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Carlo De Maria; Tito Menzani, Castel Maggiore dalla Liberazione a oggi. Istituzioni locali, economia e società, Bologna, Bradypus, 2016, pp. 178 (OTTOCENTODUEMILA). [Curatela]