Pubblicazioni scientifiche
-
Gagliardi, Alessio, “Educare” o intrattenere? Propaganda, mass media e cultura di massa, in: Il fascismo italiano. Storia e interpretazioni, Roma, Carocci, 2021, pp. 255 - 279 (FRECCE) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Mantellini, Simone; Suyunov, Samaritdin; Berdimuradov, Amridin; Rakhmonov, Khusniddin, Afrasiab (Samarkand) i yujnaya chast sredney zeravshanskoy dolini: dinamika zaseleniya samarkandskogo oazisa, «Xorazm Mamun Akademiyasi Axborotnomasi», 2021, 74, pp. 122 - 132 [Articolo in rivista]
-
Isabella baldini, Il Palazzo dei Giganti di Atene: un pretorio?, in: Abitare nel Mediterraneo tardoantico, Bari, Edipuglia, «INSULAE DIOMEDEAE», 2021, III, pp. 93 - 108 (atti di: Abitare nel Mediterraneo tardoantico, Atti del III Convegno Internazionale del CISEM, Bologna, 28-31 ottobre 2019) [Contributo in Atti di convegno]
-
Baldini, I.; Sfameni, C., Abitare nel Mediterraneo tardoantico, III, Bari, Edipuglia, 2021, pp. 608 (INSULAE DIOMEDEAE). [Curatela]
-
Baldini, Isabella, I.1. Gli scavi italiani a Kos e la scoperta del monumento, ibidem, 1-11; II.4. La calcara, ibidem, 86-89; II.5. La torretta, ibidem, 90-91; V.2. Fase 1, V.2.1. Il monumento, ibidem, 248-252, V.3. Fase 2, V.3.1. Il monumento, ibidem, 261-262; V.4. Fase 3, V.4.1. Il monumento, ibidem, 265-269; V.5. Gli interventi successivi, V.5.1. Il monumento, ibidem, 271-272; VI. Reimpiego, architettura e spazio religioso, ibidem, p. 273, VI.1. Il filo interrotto della memoria: pratiche del reimpiego a Kos e a S. Stefano, ibidem, p. 273. VI.2. S. Stefano: lo spazio dei donatori, 287-290; VI.3. Il problema della chiesa doppia, ibidem, 291-300; IX. Le strutture dell’abitato, IX.1. Edifici di culto, ibidem, 317-325, in: Architettura protobizantina a Kos, 3, Il complesso di S. Stefano e l’insediamento della baia di Kephalos, Bologna, University Press Bologna, 2021, pp. 1 - 32 (DISCI. ARCHEOLOGIA) [Capitolo/Saggio in libro] Open Access
-
Baldini, I.; Cosentino, S., Archeologia protobizantina a Kos Il complesso di S. Stefano e l’insediamento della baia di Kephalos, Bologna, Bononia University Press, 2021, pp. 416 . [Curatela]
-
Baldini, I.; Cosentino, S., Rituali di corte. Il Triclinio dei XIX Letti del Grande Palazzo di Costantinopoli, «BYZANTINISCHE ZEITSCHRIFT», 2021, 114, pp. 65 - 110 [Articolo in rivista] Open Access
-
Annese, Andrea, Gesù e l’apocalittica. Le tendenze della ricerca e due casi di studio (Lc 10,18; logion Freer), «FILOSOFIA E TEOLOGIA», 2021, 35, pp. 87 - 100 [Articolo in rivista]
-
Baldini, Isabella, L’edilizia abitativa nelle città della Romagna tardoantica, «STUDI ROMAGNOLI», 2021, 71, pp. 155 - 188 [Articolo in rivista]
-
cattani maurizio, florencia debandi, sebastiano tusa, Strutture e oggetti per la preparazione del cibo nell'abitato dell'età del Bronzo di Mursia, Pantelleria (TP), in: Preistoria del cibo L'alimentazione nella preistoria e nella protostoria, Firenze, IIPP, «STUDI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA», 2021, pp. 475 - 484 (atti di: Preistoria del cibo, Roma, 5-9 ottobre 2015) [Contributo in Atti di convegno]
-
isabella baldini, The Athena Varvakeion in context: an example of Athenian aristocratic practices in Late Antiquity, in: Byzantine Athens, Atene, Byzantine and Christian Museum, Athens, Greece, 2021, pp. 60 - 73 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Andrea Annese, Il Dialogo del Salvatore (NHC III,5) e la “costellazione giovannista”, «HUMANITAS», 2021, 76, pp. 248 - 256 [Articolo in rivista]
-
Maurizio Cattani, Florencia Debandi, Marialetizia Carra, La sussistenza nell'età del Bronzo in Italia settentrionale. Archeologia sperimentale e analisi dei contesti di abitato come casi studio per un calcolo demografico, in: Preistoria del cibo L'alimentazione nella preistoria e nella protostoria, Firenze, IIPP, «STUDI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA», 2021, pp. 213 - 222 (atti di: Preistoria del cibo, Roma, 5-9 ottobre 2015) [Contributo in Atti di convegno]
-
Alessandra Magrì, Maurizio Cattani, Sebastiano Tusa, Recipienti ceramici per il consumo di sostanze liquide nell’abitato dell’età del Bronzo di Mursia, Pantelleria (TP), in: Preistoria del cibo L'alimentazione nella preistoria e nella protostoria, Firenze, IIPP, «STUDI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA», 2021, pp. 507 - 516 (atti di: Preistoria del cibo, Roma, 5-9 ottobre 2015) [Contributo in Atti di convegno]
-
Alessandra Magrì; Maurizio Cattani, ‘To Each His Own’. The Pottery Production of the Bronze Age site of Mursia (Pantelleria, Sicily). Some Technological and Functional assessments, in: Contribution of Ceramic Technological Approaches to the Anthropology and Archaeology of Pre- and Protohistoric Societies, Paris, UISPP, 2021, pp. 66 - 76 (atti di: XVIII UISPP World Congress Volume 12, Session IV-3, Paris, France, 4-9 June 2018) [Contributo in Atti di convegno]
-
Pietro Delcorno, Pietro Delcorno: Rezension von: Miri Rubin (ed.): Modus Vivendi. Religious Reform and the Laity in Late Medieval Europe, Roma: Viella 2020, «SEHEPUNKTE», 2021, 21, pp. 1 - 3 [Recensione in rivista]
-
Cattani, Maurizio, Gli anni della ricerca: un laboratorio permanente a Pantelleria, in: Sebastiano Tusa. L’Uomo, lo Studioso, l’Archeologo, Castelvetrano, Angelo Mazzotta editore, 2021, pp. 53 - 60 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Monia Barbieri, Nicla Branchesi, Claudio Cavazzuti, Andrea Latorre, Luca Pellegrini, Federico Scacchetti, Simone Severi, Spilloni del Bronzo Medio e Recente in Pianura Padana centrale e nelle aree limitrofe: aspetti tecnologici, del costume e della circolazione, «OCNUS», 2021, 29, pp. 9 - 40 [Articolo in rivista] Open Access
-
Francesca Cenerini, Il ruolo delle donne nella narrazione liviana: alcuni esempi, in: Livius noster. Tito Livio e la sua eredità, Turnhout, Brepols, 2021, pp. 303 - 314 (GIORNALE ITALIANO DI FILOLOGIA. BIBLIOTHECA) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Marzano, Annalisa, Un mare da coltivare: lo sfruttamento delle risorse nel Mediterraneo romano, Roma, Scienze e Lettere, 2021, pp. 424 . [Monografia/Trattato scientifico in forma di libro]