Pubblicazioni scientifiche
-
Santo Privitera, Vivere dopo la catastrofe. La fine dei palazzi micenei e il lessico archeologico della "crisi", in: Dialoghi sull'archeologia della Magna Grecia e del Mediterraneo : atti del 5. Convegno internazionale di studi : Paestum, 19-21 novembre 2020, Paestum, Pandemos, 2022, pp. 13 - 21 (atti di: Dialoghi sull'archeologia della Magna Grecia e del Mediterraneo : atti del 5. Convegno internazionale di studi : Paestum, 19-21 novembre 2020, Paestum, 19-21 novembre 2020) [Contributo in Atti di convegno]
-
Vincenzo Baldoni, Stefano Finocchi, Per una nuova topografia di Numana ellenistica, in: Archeologia Picena. Atti del convegno internazionale di studi Ancona, 14-16.11.2019, Roma, Quasar, 2022, II, pp. 715 - 732 (atti di: Archeologia Picena, Ancona, 14-16.11.2019) [Contributo in Atti di convegno]
-
Zelda Alice Franceschi, Il gusto sottile: politiche alimentari, progetti e resistenze nel Chaco argentino, «L' UOMO SOCIETÀ TRADIZIONE SVILUPPO», 2022, 12, pp. 115 - 150 [Articolo in rivista] Open Access
-
Mongardi, Manuela, Instrumentum inscriptum: bolli e tituli picti, in: Montegibbio di Sassuolo dalla preistoria alla tarda antichità. Nascita e resilienza di un sito archeologico ai condizionamenti geo-ambientali, Bologna, Ante Quem, 2022, pp. 235 - 238 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Domenici Davide, Handling sacrifice. Reception and perception of Mesoamerican knives in Italy, «QUADERNI STORICI», 2022, 169, pp. 55 - 83 [Articolo in rivista] Open Access
-
Gagliardi, Alessio, L'economia italiana dal fascismo al postfascismo, «ITALIA CONTEMPORANEA», 2022, 74, pp. 78 - 84 [Articolo in rivista]
-
P. Rudan, Generare l'imprevisto. Sarah Grimké nell'interregno della democrazia americana, in: Generazioni dei diritti fondamentali e soggettività femminile, Napoli, Editoriale Scientifica, 2022, pp. 3 - 33 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Caterina Bori, Conclusive or Clue? Reading unexpected silences in our sources., «RIVISTA DEGLI STUDI ORIENTALI», 2022, 95, pp. 23 - 34 [Articolo in rivista]
-
Gagliardi Alessio, Introduzione. Tre storici del fascismo in tempo reale, in: Giuseppe Vacca, La tragica modernità del fascismo. Le analisi di Antonio Gramsci, Palmiro Togliatti e Angelo Tasca, Roma, Carocci, 2022, pp. 13 - 34 [Prefazione]
-
Roberta Bonetti, Restituzioni situate come costante comunicativa della ricerca nei contesti dell’educazione., «ANTROPOLOGIA», 2022, 9, pp. 73 - 87 [Articolo in rivista] Open Access
-
Mattia Guidetti, “Creare immagini” e discuterne nel primo periodo islamico, in: De-figurare Iconofobie e iconoclastie a Bisanzio e altrove, Roma, Round Robin, 2022, pp. 55 - 80 [Capitolo/Saggio in libro]
-
C. Pizzirani, Eca sren. Gli Etruschi e l'iconologia nel noto specchio volterrano con Eracle figlio di Uni, «OCNUS», 2022, 30, pp. 93 - 106 [Articolo in rivista] Open Access
-
Elisa Bignante and Matteo Puttilli (chairs), Pietro Agnoletto, Giovanni Agostoni, Fabio Amato, Annachiara Autiero, Ettore Asoni, Giovanni Baiocchetti Stefania Benetti, Noemi Bergesio, Andrea Cerasuolo, Benedetta Cesarini, Ornella D’Alessio, Claudio Sossio De Simone, Livia Jessica Dell’Anna, Laura Eccher, Giulia Fiorentino, Caroline Fornasari, Andrea Gallo, Costanza Gasparo, Maria Laura Gasparini, Sara Giovansana, Roberta Mingo, Erica Neri, Giulia Oddi, Daniele Pangaro, Davide Papotti, Cecilia Pasini, Marco Picone, Ginevra Pierucci, Marta Rodeschini, Francesca Sabatini, Valerio Salvini, Lisa Scafa, Enrico Squarcina, Giacomo Spanu, Massimiliano Tabusi, Cristiana Zorzi, Where does this image take you? A visual tale from a workshop on geographical imaginations, «J-READING-JOURNAL OF RESEARCH AND DIDACTICS IN GEOGRAPHY», 2022, 2, pp. 211 - 218 [Articolo in rivista] Open Access
-
Fabian Reiter, Die Zeugnisse für den Metropoliten Apollonios - nur ‘Tauben im Gras’ in Bakchias?, in: Der Alpen-Adria-Raum und das Imperium Romanum in der hohen Kaiserzeit. Neue wirtschafts- und sozialgeschichtliche Fragestellungen, Rahden/Westfalen, Verlag Marie Leidorf GmbH, 2022, pp. 231 - 246 [Capitolo/Saggio in libro] Open Access
-
Filippini, Erica; Morelli, Anna Lina, La collezione numismatica del Museo Nazionale di Ravenna e il progetto "Medaglieri italiani" del Portale Numismatico dello Stato, in: Verso il futuro. Esperienza, progetti e casi di studio tra tutela, fruizione e comunicazione del patrimonio numismatico pubblico. Atti del IV Incontro di studio “Medaglieri italiani”, Roma, 7-8 giugno 2022. In ricordo di Luca Fornara, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 2022, pp. 491 - 503 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Filippini, Erica, I reperti monetali, in: Montegibbio di Sassuolo dalla preistoria alla tarda antichità. Nascita e resilienza di un sito archeologico ai condizionamenti geo-ambientali, Bologna, Ante Quem, 2022, pp. 247 - 274 (RICERCHE - SERIES MAIOR 11) [Capitolo/Saggio in libro] Open Access
-
Simone Ciambelli, La mia schola è più bella della tua. Rivalità tra i fabri e i centonarii della colonia Aurelia Apulensis (inizio III sec. d.C.), «MÉLANGES DE L'ÉCOLE FRANÇAISE DE ROME. ANTIQUITÉ», 2022, 134, pp. 501 - 509 [Articolo in rivista] Open Access
-
Michele Abballe; Marco Cavalazzi; Celeste Fiorotto, Integrated Approaches to Understanding Complex Long-Term Reclamation Processes in the Hinterland of Ravenna (Italy), «JOURNAL OF WETLAND ARCHAEOLOGY», 2022, 2022, pp. 1 - 31 [Articolo in rivista] Open Access
-
Cavalazzi Marco, Michele Abballe, Alice Ferrari, Landscape archaeology in the Ravenna hinterland: the survey at Cotignola (RA), 2018., «FOLD&R.», 2022, 18, pp. 1 - 20 [Articolo in rivista] Open Access
-
Cavalazzi Marco, Lo scavo del castello di Zagonara e il progetto “Bassa Romandiola”. Archeologia di un insediamento abbandonato della pianura ravennate, in: IX CONGRESSO NAZIONALE DI ARCHEOLOGIA MEDIEVALE, 2022, pp. 35 - 40 (atti di: IX CONGRESSO NAZIONALE DI ARCHEOLOGIA MEDIEVALE, Alghero, 28 settembre - 2 ottobre 2022) [Contributo in Atti di convegno]