Pubblicazioni scientifiche
-
Vincenzo Lagioia, “Magnified Beyond the Truth”: Defamatory Writing Surrounding the Last Grand Duke of Tuscany, in: Tales of Two Cities. Media Events in Early Modern Naples and Florence, Roma, Viella, 2023, pp. 211 - 225 (VIELLA HISTORICAL RESEARCH) [Capitolo/Saggio in libro]
-
vincenzo lagioia, From France to Florence : Marriage Strategies, Political Education and Raison d’État in the Case of Marguerite-Louise d’Orléans, «THE COURT HISTORIAN», 2023, 28, pp. 185 - 200 [Articolo in rivista] Open Access
-
vincenzo lagioia, “Delle mie religiose convenienze”. Al servizio della Spagna nella Firenze degli ultimi Medici: fr. Salvatore Ascanio, un domenicano a corte, in: Cultura di corte nel secolo XVIII spagnolo e italiano: diplomazia, musica, letteratura e arte. Secondo congresso internazionale della Società Italiana di Studi sul Secolo XVIII e della Sociedad Española de Estudios del Siglo XVIII: Salamanca, 16-18 marzo 2022, 1, Politica e diplomazia, Napoli, fedOA Press, 2023, pp. 353 - 370 [Capitolo/Saggio in libro]
-
vincenzo lagioia, Recensione a: Gian Paolo Brizzi e Massimo Donattini (a cura di), Conoscere il passato per progettare il futuro. Studi per l’Ottavo Centenario dell’Università di Padova, in Annali di Storia delle università italiane, Bologna, il Mulino, 2023, pp. 270 - 272 [Recensione in volume]
-
Lagioia, Vincenzo, Mattia Zangari, Santità femminile e disturbi mentali fra Medioevo ed età moderna, Laterza, «SOCIETÀ E STORIA», 2023, 2023, pp. 170 - 172 [Recensione in rivista] Open Access
-
Anna Guerini, Tocqueville e la subordinazione delle donne, «SUITE FRANÇAISE», 2023, 6, pp. 225 - 246 [Articolo in rivista] Open Access
-
Laura Pasquini (a cura di): Rossend Arqués, Laura Pasquini, Silvia Maddalo, Smiling Walls. Dante e le arti figurative, Turnhout, Brepols, 2023, pp. 544 . [Curatela]
-
Davide Domenici, Woodcut of a Mesoamerican Mosaic-Encrusted Mask from Aldrovandi’s Musaeum metallicum, in: Visual Reflections across the Mediterranean Sea, Siena, GMS SRL, 2023, pp. 70 - 77 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Campanini Antonella, Maestro Martino e Platina. Storia e conseguenze di un incontro fortunato, «CUCINA DI CHARTA», 2023, 3, pp. 42 - 45 [Articolo in rivista]
-
Irene Bueno, Papacy, Censorship and Government Through Investigation: The 14th Century, in: Current Trends in the Historiography of Inquisitions. Themes and Comparisons, Roma, Viella, 2023, pp. 43 - 62 (I LIBRI DI VIELLA) [Capitolo/Saggio in libro]
-
I. Bueno, V. Lavenia, Introduction, in: Current Trends in the Historiography of Inquisitions: Themes and Comparisons, Roma, Viella, 2023, pp. 7 - 21 (I LIBRI DI VIELLA) [Prefazione]
-
Laura Pasquini, Ravenna, in: Smiling Walls. Dante e le arte figurative, Turnhout, Brepols, 2023, pp. 73 - 91 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Saverio Campanini, Giovanna Murano, La biblioteca arabo-ebraica di Giovanni Pico della Mirandola, Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano 2022, «BIBLIOTHECAE.IT», 2023, 12, pp. 612 - 616 [Recensione in rivista] Open Access
-
Elisabetta Govi, Mobilità e identità in Etruria padana: problemi e prospettive della ricerca archeologica. Il caso di Spina, «PREISTORIA ALPINA», 2023, 53, pp. 63 - 76 [Articolo in rivista] Open Access
-
Francesca Cenerini, Le madri delle città umbre in età romana: qualche nuovo spunto di riflessione, «BOLLETTINO DI ARCHEOLOGIA ONLINE», 2023, 14, pp. 135 - 143 [Articolo in rivista] Open Access
-
Lagioia, Vincenzo, SILVIA D’AGATA, La figlia della Vittoria. Vita, corte e relazioni di Giovanna d’Austria, Salerno Editrice, «SOCIETÀ E STORIA», 2023, 2023, pp. 851 - 853 [Recensione in rivista] Open Access
-
Anna Guerini, La civile violenza dei desideri. La scienza politica di Tocqueville come scienza storica., «IL PENSIERO POLITICO», 2023, 56, pp. 1 - 17 [Articolo in rivista]
-
Andrea Gaucci, Mobilità e identità in Etruria padana: problemi e prospettive della ricerca epigrafica con particolare riguardo al periodo tra VI e V sec. a.C., «PREISTORIA ALPINA», 2023, 53, pp. 77 - 88 [Articolo in rivista] Open Access
-
Girotti B, Note su amentes e amentia nel mondo tardoantico (tra retorica e storiografia), «HORMOS», 2023, 15, pp. 386 - 406 [Articolo in rivista] Open Access
-
R. Parmeggiani, La presenza domenicana a Bologna nel Medioevo, in: Cristianesimi di frontiera. Lutero, Francesco, Domenico. Cicli di conferenze e mostre all’Archivio di Stato di Bologna (2017-2021), Bologna, Il Chiostro dei Celestini, 2023, pp. 235 - 255 [Capitolo/Saggio in libro]