Pubblicazioni scientifiche
-
Campanini, Saverio, Trepide pedetentimque viam lucis perquirere, in: Margherita Mantovani, Il cabbalista aristotelico. Paolo Ricci tra Rinascimento e Riforma, Roma, Viella, 2024, pp. 7 - 19 (STUDI DEL DIPARTIMENTO DI STORIA, CULTURE, RELIGIONI-SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA) [Prefazione]
-
Enrico Giorgi, Belisa Muka, Stefano Medas, Veronica Castignani, Federica Carbotti, Alcune riflessioni sull'archeologia della laguna di Butrinto. Approdi per terra e per mare., «L'ARCHEOLOGO SUBACQUEO», 2024, 76, pp. 1 - 15 [Articolo in rivista] Open Access
-
Vignodelli, Giacomo, San Salvatore di Pavia e Santa Maria di Pomposa: logiche patrimoniali, politiche e documentarie di un rapporto conflittuale (fine X - inizi XII sec.), «STUDI DI STORIA MEDIOEVALE E DI DIPLOMATICA», 2024, VIII, pp. 301 - 325 [Articolo in rivista] Open Access
-
P. Delcorno, Recensione a Alessia Francone, La predicazione latina e volgare di Bertoldo di Ratisbona, 1210 ca.-1272, Roma, Istituto Storico dei Cappuccini, 2020 (Bibliotheca seraphicocapuccina, 109), 416 p., 9 ill., «RIVISTA DI STORIA DELLA CHIESA IN ITALIA», 2024, 2024, pp. 242 - 246 [Recensione in rivista]
-
Caria, Maria Enrichetta, Il paesaggio della solitudine in Od. V. Una prospettiva ermeneutica, in: Experiencing the Landscape in Antiquity 3, Oxford, BAR Publishing, 2024, pp. 5 - 8 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Coralini, A., Storie di confini. L'insula I 17 e il suo contesto, «E-Journal Scavi di Pompei», 2024, 24, pp. 1 - 14 [Articolo in rivista] Open Access
-
Berardo Pio, Studenti delle università medievali e formazione di una comune coscienza europea, in: Conoscere per costruire. Il ruolo dei centri accademici, di ricerca e della formazione, 2024, 6, pp. 779 - 787 (atti di: VI Forum internazionale del Gran Sasso. Conoscere per costruire. Il ruolo dei centri accademici, di ricerca e della formazione, Teramo, 28-30 settembre 2023) [Contributo in Atti di convegno] Open Access
-
Berardo Pio, Storia e memoria storica nella costruzione dell’identità europea, in: Conoscere per costruire. Il ruolo dei centri accademici, di ricerca e della formazione, 2024, 6, pp. 765 - 768 (atti di: VI Forum internazionale del Gran Sasso. Conoscere per costruire. Il ruolo dei centri accademici, di ricerca e della formazione, Teramo, 28-30 settembre 2023) [Contributo in Atti di convegno] Open Access
-
Bonetti, Roberta, Forme di apprendimento cooperativo e trasformativo: la ricerca-azione, in: C. Natali, B. Benaglia, C. Scardozzi, A. N. Ciannameo, R. Bonetti, C. S. Guerzoni, C. Tumidei, La pratica della ricerca antropologica Strumenti e metodologie, Roma, CAROCCI, 2024, pp. 119 - 146 (STUDI SUPERIORI) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Cenerini, Francesca, Messalina. Leggenda e storia di una donna pericolosa, Roma-Bari, Editori Laterza, 2024, pp. 180 (STORIA E SOCIETÀ). [Monografia/Trattato scientifico in forma di libro]
-
Mirco Dondi, Gli studenti nella narrativa italiana degli anni Settanta del Novecento, in: L'Università nelle letterature (sec. XIII-XXI), Bologna, Il Mulino, 2024, pp. 249 - 264 (STUDI E RICERCHE DI STORIA DELLE UNIVERSITÀ. COLLANA DEL CENTRO INTERUNIVERSITARIO PER LA STORIA DELLE UNIVERSITÀ ITALIANE) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Marica Tolomelli, Donne, istituzioni e generazioni (1976-1994), in: Donne protagoniste nelle istituzioni della Repubblica, Roma, Viella, 2024, pp. 163 - 183 (I LIBRI DI VIELLA) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Abballe Michele, Bondi Mila, Marco Cavalazzi, Le aree umide e lagunari tra la costa e l’entroterra ravennate: metodi di indagine ed evoluzione del paesaggio dall’età romana al Medioevo, «L'ARCHEOLOGO SUBACQUEO», 2024, XXX n.s., 76, pp. 1 - 13 [Articolo in rivista] Open Access
-
Franceschi Zelda Alice, Flavia Cuturi, La natura come soggetto di diritti. Prospettive antropologiche e giuridiche a confronto, Firenze, Edit Press, 2020., «ANTROPOLOGIA PUBBLICA», 2024, 1, pp. 459 - 466 [Recensione in rivista] Open Access
-
Bortoluzzi, Daniele; Cortesi, Ferruccio; Cavalazzi, Marco; Curci, Antonio, Il culto delle acque in Romagna tra la Tardantichità e il Medioevo: fonti scritte e archeologiche, in: Medioevo "misterioso". Tra storia, archeologia, simboli e tradizioni, Piacenza, Edizioni Scritture, 2024, pp. 165 - 187 (atti di: Atti del Convegno di Studi, Piacenza, 10 giugno 2022) [Contributo in Atti di convegno]
-
Marsili, Giulia, Digital strategies for enhancing Cultural Heritage: the Villa del Casale of Piazza Armerina Project, from legacy data to digital ecosystem, «ARCHEOLOGIA E CALCOLATORI», 2024, 35, pp. 445 - 454 [Articolo in rivista] Open Access
-
Cattani, Maurizio; Bonazzi, Lorenzo; Riggio, Smeralda, Suvegliu (Oliena NU), «NOTIZIARIO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA», 2024, 9, pp. 8 - 10 [Articolo in rivista] Open Access
-
Voisin Vanessa, Accountability and the Cold War: The Eichmann Trial and Holocaust Representation in the Soviet Union, in: Holocaust Memory and the Cold War: Remembering across the Iron Curtain, Berlin, Boston, De Gruyter Oldenbourg, 2024, pp. 173 - 200 (RETHINKING THE COLD WAR) [Capitolo/Saggio in libro] Open Access
-
Cortese, MARIA ELENA, Potens ac nobilis matrona. Gisla figlia di Rodolfo (Firenze, secolo XI), in: Ritratti di donne: una Storia di esperienze Saggi per Paola Guglielmotti, Genova, SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA, 2024, pp. 89 - 108 (QUADERNI DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA) [Capitolo/Saggio in libro] Open Access
-
Forlin, Paolo, The Medieval Alps. Landscape, people and power in eastern Trentino, Oxford, BAR Publusher, 2024, pp. 258 . [Monografia/Trattato scientifico in forma di libro]