Pubblicazioni scientifiche
-
E. Urciuoli, A Suffering Messiah at Qumran? Some Observations on the Debate about IQIsa, «REVUE DE QUMRÂN», 2009, 94, pp. 273 - 281 [Articolo in rivista]
-
Petrolini C, Recensione di: Ramie Targoff, John Donne, Body and Soul, «BRUNIANA & CAMPANELLIANA», 2009, 15, pp. 572 - 573 [Recensione in rivista]
-
Petrolini C, Recensione di: Clizia Carminati, Giovan Battista Marino tra Inquisizione e censura, Salerno Editrice 2008, «BRUNIANA & CAMPANELLIANA», 2009, 15, pp. 220 - 221 [Recensione in rivista]
-
Privitera Santo, Lo sviluppo urbano di Catania dalla fondazione dell’apoikia alla fine del V secolo d.C., in: Catania: l’identità urbana dall’antichità al Settecento,, Catania, Sanfilippo Editore, 2009, pp. 36 - 71 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Privitera Santo, Il ‘raccolto’ di da-wo (KN F(2) 852) e la misura di superficie GRA nel regno miceneo di Cnosso, in: Obeloi, Paestum, Pandemos, 2009, pp. 65 - 76 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Camia Francesco; Privitera Santo, Obeloi. Contatti, scambi e valori nel Mediterraneo antico. Studi offerti a Nicola Parise, Atene - Paestum, Scuola Archeologica Italiana di Atene/Fondazione Paestum, 2009, pp. 224 (TEKMERIA). [Curatela]
-
Cortese, M. E., Una potenza in ascesa. Formazione, geografia e struttura dei domini guidinghi in territorio fiorentino (secoli X-XII), in: AA.VV., La lunga storia di una stirpe comitale. I conti Guidi tra Romagna e Toscana, Firenze, Leo S. Olschki, 2009, pp. 245 - 266 (atti di: La lunga storia di una stirpe comitale. I conti Guidi tra Romagna e Toscana, Modigliana-Poppi, 28/09/2003) [Contributo in Atti di convegno]
-
Cortese, M. E., Il monastero e la nobiltà. Rapporti con l’aristocrazia laica, formazione del patrimonio abbaziale e tradizione documentaria (secc. X-XII), in: AA.VV., Passignano in Val di Pesa. Un monastero e la sua storia, I, Una signoria sulle anime, sugli uomini, sulle comunità (dalle origini al sec. XIV), Firenze, Leo S.Olschky, 2009, pp. 155 - 182 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Girotti, Beatrice, Ravenna capitale. Onorio e la tradizione fino alle Cronache bizantine, in: Pagani e cristiani. Forme ed attestazioni di religiosità nel mondo antico in Emilia, VII, S. GIOVANNI IN PERSICETO, Aspasia, 2008, pp. 137 - 147 (Pagani e cristiani. Forme ed attestazioni di religiosità nel mondo antico in Emilia) [Capitolo/Saggio in libro]
-
G. MUSINA; M. BONDI, Carpaneto Piacentino (PC), Zena, prima campagna di scavo presso il castello, «ARCHEOLOGIA POSTMEDIEVALE», 2008, 12, pp. 334 - 335 [Replica/breve intervento (e simili)]
-
N. Santopuoli; L. Seccia, Sviluppi delle tecniche analitiche e diagnostiche per la conservazione, in: TRATTATO DI RESTAURO ARCHITETTONICO SECONDO AGGIORNAMENTO, TORINO, UTET Scienze Tecniche, 2008, pp. 165 - 191 (TRATTATO DI RESTAURO ARCHITETTONICO) [Capitolo/Saggio in libro]
-
N. Santopuoli; L. Seccia, Il rilievo del colore nel campo dei beni culturali: linee metodologiche ed applicazioni., in: TRATTATO DI RESTAURO ARCHITETTONICO SECONDO AGGIORNAMENTO, TORINO, UTET Scienze Tecniche, 2008, pp. 141 - 163 (TRATTATO DI RESTAURO ARCHITETTONICO) [Capitolo/Saggio in libro]
-
F. Sofia, Recensione a B. Constant, Principi di politica. Versione del 1806, a cura di S. De Luca, Soveria Mennelli, Rubbettino, 2007, «ANNALES BENJAMIN CONSTANT», 2008, 33, pp. 268 - 271 [Recensione in rivista]
-
Carra M., Plant macroremains from Olmi 1 (Sesto Fiorentino, Florence). Preliminary study, in: Proceedings of the 10th Meeting “Archéologie et Gobelets” (Florence, Siena, Villanuova sul Clisi, May 12-15, 2006), Firenze, millenni, 2008, pp. 59 - 66 [Capitolo/Saggio in libro]
-
CURCI A.; MUNTONI I.M., Deposizioni rituali di animali nel Neolitico e nell’Eneolitico dell’Italia centro – meridionale, in: Uomini, Piante e Animali nella dimensione del sacro, BARI, Edipuglia, 2008, pp. 47 - 62 (atti di: Seminario di studi di Bioarcheologia, Cavallino-Lecce, 2002) [Contributo in Atti di convegno]
-
S. Gandolfi; M. Negusini; A. Zanutta; M. Milano; S. Montaguti; M. Dubbini; P. Sarti; L.Vittuari, STATIC GPS OBSERVATIONS ON THE ANTARCTIC PLATEAU FOR MOVEMENT DETECTION AND METEREOLOGICAL PURPOSES, in: null, 2008, 14, pp. 31 - 36 (atti di: CONGA - Convegno Nazionale Glaciologia Antartide, Milano, Ottobre 19-21) [Contributo in Atti di convegno]
-
A. Coralini; D. Scagliarini, DHER Domus Herculanenis Rationes. Dal museo allo scavo., in: Nuove ricerche archeologiche nell'area vesuviana (scavi 2003-2006), ROMA, L'Erma di Bretschneider, 2008, pp. 449 - 464 (atti di: Atti del Convegno Internazionale, Nuove ricerche archeologiche nell'area vesuviana (scavi 2003-2006), Roma, 1-3 febbraio 2007) [Contributo in Atti di convegno]
-
Dogliani P., Sortir de la Grande Guerre, entrer dans le fascisme: le cas italien, in: Sortir de la Grande Guerre. Le monde et l'après 1918, PARIS, Tallandier, 2008, pp. 113 - 138 [Capitolo/Saggio in libro]
-
B. Pio, F. Mottola, Le cancellerie delle universitates meridionali. Gli esempi di Penne e di Sulmona (secc. XV-XVI), Galatina, Congedo, 2005, pp. 152., «BULLETTINO DELLA DEPUTAZIONE ABRUZZESE DI STORIA PATRIA», 2008, XCVI (2006), pp. 547 - 549 [Recensione in rivista]
-
P. Capuzzo, Spectacles of Sociability: European Cities as Sites of Consumption, in: Urban Machinery: Inside the Modern European City, CAMBRIDGE, MA, The MIT Press, 2008, pp. 99 - 120 [Capitolo/Saggio in libro]