Pubblicazioni scientifiche
-
R. Laudani, Presentazione di H. Marcuse, Analisi del nemico tedesco. Scritti e rapporti riservati sulla Germania nazista e post-nazista negli anni dello sforzo bellico (1943-1950), «STORICAMENTE», 2005, 1, pp. 1 - 31 [Articolo in rivista] Open Access
-
R. Laudani, H. Marcuse, Analisi del nemico tedesco. Scritti e rapporti riservati sulla Germania nazista e post-nazista negli anni dello sforzo bellico, «STORICAMENTE», 2005, *, pp. * - {1} . Opera originale: Autore: H. Marcuse - Titolo: Anti-democratic popular movements [Contributo in rivista (Traduzione)]
-
Rudan P., Recensione a Raffaella Gherardi (a cura di), La politica e gli Stati. Problemi e figure del pensiero occidentale, Roma, Carocci, 2004, pp. 334, «IL POLITICO», 2005, 209, pp. 375 - 375 [Recensione in rivista]
-
A. Baroncioni; F. Boschi; E. Ravaioli, La Rocca di Acquaviva Picena (AP). Approccio multidisciplinare per lo studio di un impianto fortificato delle Marche meridionali., «ARCHEOLOGIA MEDIEVALE», 2005, 32, pp. 117 - 126 [Articolo in rivista]
-
C. Bori, Ibn Taymiyya contro i filosofi logici, in: CRISTINA D'ANCONA; PAOLO BETTIOLO; AMOS BERTOLACCI; IDA ZILIO GRANDI; MARC GEOFFROY; CARMELA BAFFIONI; CLEOPHEA FERRARI;CECILIA MARTINI BONADEO;, Storia della filosofia nell'Islam medievale, TORINO, Einaudi, 2005, pp. 164-166 - 173-179 . Opera originale: Autore: Ibn Taymiyya - Titolo: Mukhtasar nasihat ahl al-iman fi al-radd 'ala mantiq al-yunan [Contributo in volume (Traduzione)]
-
Caterina Bori, Il mondo islamico tra interazione e acculturazione, «ALIFB», 2005, 21, pp. 57 - 60 [Replica/breve intervento (e simili)]
-
Cenerini F., recensione a: S. Saint-Amans, Topographie religieuse de Thugga (Dougga), ville romaine d'Afrique proconsulaire (Tunisie), Bordeaux 2004, «EPIGRAPHICA», 2005, 67, pp. 580 - 583 [Recensione in rivista]
-
Cenerini F., recensione a: F. Cavaggioni, Mulier rea. Dinamiche politico-sociali nei processi a donne nella Roma repubblicana, Venezia 2004, «RIVISTA STORICA DELL'ANTICHITA'», 2005, 35, pp. 384 - 388 [Recensione in rivista]
-
A. Gagliardi, Il ministero per gli Scambi e valute e la politica autarchica del fascismo, «STUDI STORICI», 2005, a. 46 (2005), n. 4, pp. 1033 - 1071 [Articolo in rivista]
-
MARCHETTI N., 13 voci "Gerico", “Hama”, “Karkemish”, “Kish”, “Nimrud”, “Nippur”, “Shuruppak”, “Tell Brak”, “Tell Khuera”, “Tell Leilan”, "Tilmen Hoyuk", “Uruk”, “Susa”, in: Enciclopedia Archeologica vol. IV. Asia, ROMA, Istituto dell’Enciclopedia Italiana “G. Treccani”, 2005, pp. 182 - 205 [Voce in dizionario o enciclopedia]
-
A. Gagliardi, Rivoluzione, in: Dizionario di storia, vol. 4, TORINO, Garzanti, 2005, pp. 251 - 255 [Voce in dizionario o enciclopedia]
-
A. Gagliardi, Rivoluzione industriale, in: Dizionario di storia, vol. 4, TORINO, Garzanti, 2005, pp. 267 - 273 [Voce in dizionario o enciclopedia]
-
A. Gagliardi, Storiografia contemporanea, in: Dizionario di storia, vol. 4, TORINO, Garzanti, 2005, pp. 565 - 570 [Voce in dizionario o enciclopedia]
-
A. Gagliardi, Russia, in: Dizionario di storia, vol. 5, TORINO, Garzanti, 2005, pp. 472 - 476 [Voce in dizionario o enciclopedia]
-
A. Gagliardi, I senatori dell’Italia fascista, «LE CARTE E LA STORIA», 2005, 1/2005, pp. 158 - 159 [Replica/breve intervento (e simili)]
-
A. Gagliardi, Recensione a G. L. Podestà, Il mito dell’impero. Economia, politica e lavoro nelle colonie italiane dell’Africa orientale 1898-1941, «IL MESTIERE DI STORICO», 2005, VI (2005), pp. 414 - 414 [Recensione in rivista]
-
A. Gagliardi, Recensione a G. C. Marino, Biografia del Sessantotto. Utopie, conquista, sbandamenti, «IL MESTIERE DI STORICO», 2005, VI (2005), pp. 336 - 336 [Recensione in rivista]
-
A. Gagliardi, I cantieri Sissco, «LE CARTE E LA STORIA», 2005, 2/2005, pp. 112 - 113 [Replica/breve intervento (e simili)]
-
BONFIGLIOLI STEFANIA, L’inventio incompiuta. Spunti di retorica e semiotica dalle Enneadi di Plotino, in: Retorica e scienze del linguaggio. Teorie e pratiche dell’argomentazione e della persuasione, ROMA, Aracne, 2005, pp. 61 - 76 [Capitolo/Saggio in libro]
-
BONFIGLIOLI S.; MARMO C., Introduzione, in: Retorica e scienze del linguaggio. Teorie e pratiche dell’argomentazione e della persuasione, ROMA, Aracne, 2005, pp. XI - XIII [Breve introduzione]