Notizie

Incontri e iniziative
Tra passato e presente: torna Zambè, la rassegna estiva dell'Alma Mater
Il ciclo di eventi che da cinque anni anima la zona universitaria d'estate, quest'anno si svolgerà online con due serie che, settimanalmente, proporranno interviste a esponenti del mondo cittadino e video sulla storia dell'Alma Mater

Incontri e iniziative
HousINgBo: un nuovo questionario sulla condizione degli studenti durante l’emergenza coronavirus
Casa, didattica a distanza, nuovi bisogni, prospettive: online un questionario per rilevare e analizzare la condizione delle studentesse e degli studenti universitari di Bologna durante emergenza sanitaria Covid-19

Incontri e iniziative
Alma Orienta Virtual Fair: due giornate online per scegliere l'Università di Bologna
Presentazioni live dei Corsi di studio e delle modalità di accesso, docenti e personale di Ateneo in diretta per parlare con gli studenti e stand informativi su servizi e opportunità: l'evento più importante d'Italia dedicato all'orientamento universitario si svolgerà online, il 14 e 15 maggio

Incontri e iniziative
Proteggere e Curare: la piattaforma di crowdfunding a sostegno della ricerca Unibo per l'emergenza Covid-19
Le donazioni andranno a sostenere cinque progetti avviati dall’Università di Bologna: un laboratorio per la valutazione della conformità dei dispositivi di protezione sanitaria, un sistema di telemedicina per il controllo remoto dei pazienti, nuove tecniche per la diagnosi e il contenimento della malattia, produzione di componenti per i respiratori polmonari, sviluppo di nuovi materiali per le mascherine di tipo FFP3

Incontri e iniziative
Da mattina a sera, la possibilità di vivere online gli eventi culturali dell'Alma Mater
Allenamenti per il fisico e la mente, riflessioni con i docenti di Ateneo, letture di artisti e scrittori, rubriche sui Musei e passeggiate virtuali all'Orto Botanico. Il programma degli eventi di Ateneo diventa sempre più coinvolgente e arriva anche il primo virtual choir del Collegium Musicum

Incontri e iniziative
Un viaggio tra le terre degli etruschi, dalle pianure del Po fino al Vesuvio
Al Museo Civico Archeologico di Bologna, una grande mostre sulla cultura etrusca con 1.400 oggetti provenienti da 60 musei ed enti italiani e internazionali

Incontri e iniziative
Il Campus di Ravenna in festa: un programma di eventi per celebrare i suoi primi 30 anni
Incontri, convegni e seminari per festeggiare il trentennale dell'insediamento ravennate dell'Alma Mater, che oggi ospita 17 corsi di studio per quasi 3500 studenti

Incontri e iniziative
La storia dell’Alma Mater al 22es Rendez-vous de l’Histoire
In occasione dell’anno di Leonardo, l'importante manifestazione francese che coinvolge annualmente storici di professione, insegnanti, giornalisti, organizza una tavola rotonda sull’importanza che l’Alma Mater ha avuto nello nello sviluppo della storia e della cultura europea

Incontri e iniziative
Come cambia la professione dell’archeologo nel terzo millennio? Se ne parla ai piedi del Vesuvio
Torna la XIV edizione del convegno internazionale dell’AIPMA progettato da Alma Mater e MANN e altri enti culturali, riunendo esperti e relatori provenienti da tutto il mondo per cinque giorni di confronto in quattro sedi tra Napoli, Ercolano e Positano

Incontri e iniziative
Restanza: il tema dell'XI edizione di IT.A.CÀ, il Festival di Turismo Responsabile
Eventi dentro e fuori porta, convegni nazionali, proiezioni, progetti innovativi, appuntamenti inclusivi, presentazione di libri e momenti di confronto per la rassegna bolognese che coinvolge moltissimi luoghi della città, fino all'Appennino, e dell'Università

Incontri e iniziative
Notte europea della Geografia: attività e dibattiti con i geografi Unibo
Il Dipartimento di Storia Culture Civiltà propone per venerdì 5 aprile due eventi a Bologna, aperti alla cittadinanza (per adulti e bambini), sui processi di rigenerazione urbana e sulle carte geografiche

Incontri e iniziative
L’impero bizantino rivive attraverso i volti dei suoi protagonisti
Un’esposizione digitale ripercorre, attraverso il linguaggio dell’arte, le multiformi vicende di una storia più che millenaria: è la tappa finale di BYZART, progetto europeo che ha messo a disposizione online più di centomila oggetti digitali ad alta definizione legati alla storia e alla cultura bizantina