Castelleone di Suasa (AN)

Scavi e ricerche presso la città romana di Suasa

Foto dall'alto- Castelleone di Suasa

Coordinatore/responsabile della missione

Enrico Giorgi

Ambito di ricerca e classificazioni

Discipline archeologiche dalla preistoria all'età medievale

VRA: area 10

ERC: SH 5, Cultures and Cultural Production

SH6, Lo studio del passato umano: archeologia, storia e memoria

SDG: 4) Quality education; 8) Decent Work and Economic Growth; 11) Sustainable cities and communities

Tipologia di public engagement prevalente

Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione scientifica

Descrizione

Il progetto nasce nel 1987 e dal 2000 Parco, Museo, Museo del Territorio e Area Archeologica di Santa Maria in Portuno sono aperti al pubblico come nodi di un network diffuso realizzato e continuamente aggiornato dai ricercatori di Bologna e della Soprintendenza. Gli archeologi bolognesi hanno un ruolo attivo, in convezione con il Consorzio di Comuni, nella gestione del Parco, dei Musei e nella formazione delle guide, anche con tirocini formativi. La condivisione dei risultati è perseguita con azioni di archeologia pubblica come quella promossa dalla comunità locale che ha portato all’elezione tra i Luoghi del Cuore del FAI e con la partecipazione a convegni e trasmissioni televisive, come il documentario di RAI Scuola ‘I Segreti del Colore: i Mosaici nell’Antichità’. Ogni anno gli scavi vengono aperti al pubblico direttamente dagli studenti e vengono organizzati eventi culturali che coinvolgono le scuole, come la lettura e la premiazione di racconti ambientati nell’area archeologica, visite guidate e laboratori didattici per le scuole, oltre a concerti e rassegne teatrali estive nell’anfiteatro.

Sedi e periodi

Il Parco Archeologico della città romana di Suasa e il Museo Archeologico "A. Casagrande" si trova al centro del borgo di Castelleone di Suasa (AN), presso Palazzo della Rovere visitabile sempre su prenotazione ed aperto a orari concordati nel periodo estivo. Nel mese di luglio si concentrano normalmente le attività che coinvolgono più direttamente il team di ricerca dell'Università di Bologna composto da docenti, assegnisti, specializzandi e studenti dei corsi di laurea magistrale e triennale.

Collaborazioni e partner

Oltre al coinvolgimento del team di ricerca dell’Università di Bologna composto da docenti, assegnisti, specializzandi e studenti dei corsi di laurea magistrale e triennale, nell’iniziativa sono coinvolti e collaborano:

  • la Soprintendenza ABAP per le province di Ancona e Pesaro Urbino
  • il Comune di Castelleone di Suasa
  • Abaco Società Cooperativa
  • Centro Teatrale Senigalliese
  • Associazione turistica Pro Suasa
  • Il FAI di Senigallia

Obiettivi e pubblici coinvolti

Eventi di comunicazione e condivisione dei risultati delle ricerche condotte annulmente a Castelleone di Suasa con la partecipazione della cittadinanza, degli enti locali, degli enti preposti alla tutela, dei partner scientifici e con affluenza della comunità locale. Educazione e formazione rivolta alle comunità locali in particolare a partecipanti in età scolare (bambini e giovani).
Comunicazione dei risultati delle ricerche; valorizzazione del territorio e del patrimonio culturale, divulgazione e promozione del sito archeologico con iniziative rivolte ai residenti, alle comunità locali e non, alle istituzioni, agli studenti delle scuole di I e II grado.

    Impatto e strumenti di valutazione

    Dal 1987, ogni estate decine di studenti partecipano al campo scuola e vengono finanziate borse di studio e incarichi specialistici, oltre al lavoro delle guide del Parco Archeologico. Gli eventi culturali estivi coinvolgono centinaia di partecipanti mentre migliaia di persone visitano Suasa, comprese le scolaresche che partecipano attivamente ai laboratoriali. Pagina web e canali social sono molto efficaci. Suasa è presente nelle pubblicazioni e nelle presentazioni sull’archeologia adriatica.

    Ogni estate il progetto viene rilanciato nelle televisioni locali e nei canali social che registrano migliaia di visite. Nel censimento FAI 2017 dei Luoghi del Cuore Suasa è risultato il primo sito archeologico ed è stato presentato nella sede centrale di Milano. Nel 2021 la partecipazione al documentario RAI ha avuto ampio successo e tutt’ora centinaia di visualizzazioni su RayPlay.

    Parole chiave

    Archeologia Adriatica; Mosaici e Pitture Romane; Archeologia Pubblica; Visite in cantiere.