Utilisation de l’IA générative dans la formation : opportunité ou risque ?

  • Data: 05 maggio 2025 dalle 15:00 alle 17:00

  • Luogo: Aula della Specola, S. Giovanni in Monte 2 (Aula Virtuale: https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19:meeting_MmZlZDVkNDAtNWFiNi00ZWJlLTgwMjItOTAwY2I2ZmJkOGZm@thread.v2/0?context=%7B%22Tid%22:%22e99647dc-1b08-454a-bf8c-699181b389ab%22,%22Oid%22:%22226cf53c-7d91-4d60-9d0d-0513f734cfe7%22%7D)

· Come lavorare con l'IA senza esserne dipendenti? · Come farne una leva di emancipazione intellettuale? Nel pomeriggio di lunedì 5 maggio sul tema interverrà il professor ANDRE' AOUN dell'Universitè de Toulouse Paul Sabatier, Delegato del Rettore per l'asse "Transformation digitale des formations et usages du numérique". L'evento, promosso dalla Summer School DIGITARCH, rientra nelle attività del progetto Erasmus Plus DUAL SUP di cui l'Alma Mater, per il tramite del DISCI, è partner.

Orario:
15-17

Partecipanti:
Andreé Aooun, Abdelmalek Benzekri, Marion Clasutre, Antonella Coralini, Angela Bosco, Piergiovanna Grossi, Georgia Cantoni, Federica Pesce, Antonia Silvaggi

A cura di:
Dipartimento di Storia Culture Civiltà

In collaborazione con:
Progetto Erasmus Plus DUAL SUP, Université de Toulouse Paul Sabatier