Notizie

In Ateneo
Menzione al merito per impegno civico per chi studia in Ateneo
Una nuova iniziativa di Ateneo per riconoscere l'impegno volontario di chi si è occupato degli altri e dei beni comuni nel corso degli ultimi mesi e in piena emergenza COVID-19. Un questionario intercetterà l'impegno della comunità studentesca che prescinde quello di studio e che costituisce un arricchimento al percorso formativo

Elezione di n. 3 rappresentanti del personale tecnico-amministrativo nel Consiglio di Dipartimento di Storia Culture Civiltà
Convocazione dell'elezione dei rappresentanti del personale TA in sostituzione di quelli decaduti: 30 settembre 2020.
Anticipo sessione di laurea DiSCi
Riservato agli studenti candidati per i programmi di dottorato o aspiranti candidati alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici

Incontri e iniziative
MENS-A 2020 - Evento internazionale sul pensiero ospitale e cosmopolitismo
Ritorna il Festival di “Cultura diffusa” in Emilia-Romagna

La nuova Newsletter del DiSCi
Una veste completamente rinnovata e una nuova organizzazione dei contenuti per la Newsletter del dipartimento

Innovazione e ricerca
Rigenerazione delle aree portuali: al via i lavori del progetto TEMPUS
Ravenna e le due città croate di Solin e Rijeka saranno i centri coinvolti nella sperimentazione di una metodologia innovativa per fare rivivere alcuni spazi in stato di abbandono attraverso azioni di usi temporanei

In Ateneo
Passa col verde! il nuovo questionario per la mobilità post-Lockdown
Per garantire la massima accessibilità ai plessi universitari e migliorare i servizi adottando nuove soluzioni di trasporto, l'Alma Mater lancia un nuovo questionario online aperto alla comunità Unibo

Premi e riconoscimenti
Una dottoressa di ricerca Unibo premiata dalla International Astronomical Union
La sua tesi di dottorato, dedicata alla ricaduta culturale della conquista della Luna, è stata la prima ad ottenere il riconoscimento degli IAU PhD Prizes nella categoria Education, Outreach and Heritage
Innovazione e ricerca
Laboratorio di gestione della documentazione degli scavi nei castelli di Rontana e Ceparano (Brisighella, Ra)
Sono aperte le iscrizioni a un Laboratorio di ricerca in cui verrà analizzata e sviluppata la documentazione prodotta negli scavi condotti all’interno dei castelli di Rontana e Ceparano.

Incontri e iniziative
Tra passato e presente: torna Zambè, la rassegna estiva dell'Alma Mater
Il ciclo di eventi che da cinque anni anima la zona universitaria d'estate, quest'anno si svolgerà online con due serie che, settimanalmente, proporranno interviste a esponenti del mondo cittadino e video sulla storia dell'Alma Mater

Innovazione e ricerca
Cambiamento climatico e migrazioni: quale rapporto? Un progetto europeo cerca risposte, coinvolgendo i più giovani
Si chiama #ClimateOfChange ed è pensato per stimolare i giovani europei a comprendere le relazioni tra cambiamenti climatici e fenomeni migratori. Un team interdisciplinare dell’Alma Mater studierà le diverse sfaccettature di questo fenomeno così complesso in quattro paesi: Cambogia, Etiopia, Senegal e Guatemala

Incontri e iniziative
HousINgBo: un nuovo questionario sulla condizione degli studenti durante l’emergenza coronavirus
Casa, didattica a distanza, nuovi bisogni, prospettive: online un questionario per rilevare e analizzare la condizione delle studentesse e degli studenti universitari di Bologna durante emergenza sanitaria Covid-19