Roca Vecchia (LE)

Roca Archaeological Survey

Foto dell'accesso alla Grotta della Poesia

Coordinatore/Responsabile di missione

Francesco Iacono

Ambito di ricerca e settori ERC di II livello

  • Discipline archeologiche dalla preistoria all'età medievale
  • SH6 Lo studio del passato umano: archeologia, storia e memoria (12 III livello)

Data di attivazione scavo e durata

La missione è attiva dal 2019. Le campagne di ricognizione si svolgono normalmente a Giugno o a Settembre.

Descrizione

Il progetto è parte di un più ampio progetto denominato “Paesaggi di Mobilità e Memoria” finanziato dal programma Montalcini del MIUR. il contesto geografico del lavoro di ricerca del progetto l’area dell’attuale località di Roca/S. Foca, nell’agro del moderno comune di Melendugno (LE). Tale area è stato un nodo di interazione e mobilità a lungo termine in un periodo che va certamente dal II millennio a.C. In questo periodo l’insediamento fortificato di Roca Vecchia, che presenta alcune delle evidenze di architettura monumentale protostorica più importanti d’Italia (per ulteriori informazioni si veda il sito http://roca.unisalento.it/index.html ), era il porto più importante in relazione ai traffici con il mondo egeo-Miceneo con il Mediterraneo centrale. Il sito ha anche un’estesa città antica e data allo stesso periodo, a cui datano la maggior parte delle testimonianze epigrafiche rinvenute nella Grotta della poesia. Nel periodo Medievale viene fondata una cittadella Normanna mentre in quello post-medievale, tutto il Salento orientale è interessato dallo stanziamento di genti che utilizzavano la lingua Grika e che avevano dal punto di vista religioso, culturale ed economico, notevoli rapporti con il mondo trans-adriatico. Infine nei primi anni 2000 quando S. Foca/Melendugno erano al centro dei primissimi flussi migratori post guerra fredda Il progetto include anche uno studio petrografico ed etnografico condotto nella stessa area.

L’attività di ricognizione sul campo viene condotta con innovativi metodi paperless sviluppati appositamente per questo progetto. Per avere ulteriori informazioni potete visitare il sito del progetto.

Il permesso per condurre le ricerche di superficie è stato concesso da parte della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi, Lecce e Taranto, nel maggio 2019.

Informazioni per gli studenti

Viene normalmente fornito vitto e alloggio in uno stabile che viene appositamente preso in affitto. Le attività della missione includono anche un laboratorio mirato alla quantificazione preliminare e lo studio dei reperti rinvenuti. Per informazioni si prega di contattare francesco.iacono5@unibo.it

Bibliografia

Guglielmino, R. 2006. Roca Vecchia (Lecce): New Evidence for Aegean Contacts with Apulia During the Late Bronze Age . Accordia Research Papers 10: 87–102.

Güll, P., ed. 2008. Roca Nel Basso Medioevo. Strutture Abitative e Cultura Materiale Di Un Centro Urbano Dell’Adriatico Meridionale. Archeologia Medievale 35: 381–427.

Iacono, F. 2015. Feasting at Roca: Cross-Cultural Encounters and Society in the Southern Adriatic during the Late Bronze Age. European Journal of Archaeology 18 (2): 259–81.

Iacono, F., V. Spagnolo, W. De Neef, and L. Coluccia. 2020. Roca Archaeological Survey: Inquadramento e Primissimi Risultati. FOLD&R Archaeological Survey Series 2020 (13): 1–14.

Pagliara, C. 1987. La Grotta Di Poesia (Melendugno-Lecce). Note Preliminari. Annali Della Scuola Normale Superiore Di Pisa 17: 267–328.

Scarano, T. 2012. Roca I. Le Fortificazioni Della Media Età Del Bronzo. Foggia: C. Grenzi.

Mappa

L'area archeologica di Roca Vecchia

Album

Fotografia dell'ingresso alla grotta

Grotta della Poesia a Roca Vecchia

La grotta è parte di un complesso di grotte che presentano ampie testimonianze epigrafiche (immagine Wikimedia).

Foto che ritrae partecipanti alle attività di ricognizione archeologica

Attività di ricognizione sul campo

Mappe con l'indicazione delle aree di copertura iniziale della Roca Archaeological Survey

Area di copertura iniziale della Roca Archaeological Survey