Primi passi per un'archeologia dell'architettura del complesso di S. Giovanni in Monte

a cura di F. Zoni

Individuazione e rilievo del campione.

Una prima indagine presso gli ambienti seminterrati del complesso di S. Giovanni in Monte, attualmente destinati alla biblioteca della sezione archeologica del dipartimento DiSCi, ha messo in evidenza una serie di strutture murarie il cui studio può fornire elementi utili alla comprensione archeologica delle diverse fasi edilizie del sito.

Allo stato attuale della ricerca, come primo passo in direzione di un futuro studio complessivo, si è deciso di prendere come punto di partenza una porzione di muratura nel prospetto nord della sezione ovest della biblioteca (UF1, PR1). La struttura è parte di un muro perimetrale, di circa 6 m di lunghezza, che presenta una stratificazione molto complessa, forse parzialmente intaccata da lavori di restauro svolti durante gli anni '90. Le prime indagini sono state accompagnate da una campagna di rilievo fotogrammetrico dell'intero prospetto per la produzione di un modello tridimensionale scalato e orientato sul quale eseguire le misurazioni maggiori e gli apparati grafici illustrativi.

Parallelamente alla fase di rilievo è stata condotta un'indagine autoptica, durante la quale si è compilata un'apposita scheda di eidotipo stratigrafico, riconoscendo e annotando le diverse unità stratigrafiche murarie (USM) che compongono il prospetto (Unità stratigrafiche), caratterizzate da tecniche e materiali edilizi differenti. Tra queste sono stati successivamente individuati i vari rapporti stratigrafici che hanno permesso di risalire ad una sequenza cronologica relativa del prospetto generale (Rapporti stratigrafici), la cui comprensione, oltre ad una specifica conoscenza archeologica, potrà fornire elementi utili ad uno studio del rischio sismico dell'intero complesso.

Scendendo più nel particolare, all'interno del prospetto PR1, si è individuato nell'USM 1001 un buon campione stratigrafico. La struttura è formata da un muro in laterizi disposti in corsi orizzontali paralleli di circa 110x140 cm, posizionato in direzione del limite est del prospetto, a una altezza di circa 110 cm. Non è chiara la funzione della struttura, tuttavia la mancanza di una disposizione ordinata e regolare degli elementi in giacitura orizzontale, nella sezione trasversale o sulla superficie esterna, lascerebbe supporre che si tratti di un intervento di risarcitura o consolidamento di precedenti strutture.

Tavole

Immagine del rilievo fotogrammetrico condotto su una porzione di muratura nel prospetto nord della sezione ovest della biblioteca nel seminterrato del complesso di San Giovanni in Monte, denominato PR1.

Prospetto PR1

Rilievo fotogrammetrico

Immagine che rappresenta il rilievo fotogrammetrico del prospetto denominato PR1, nel quale sono individuate ed indicate le unità stratigrafiche

Prospetto PR1

Rilievo fotogrammetrico con individuazione delle unità stratigrafiche

Disegno che rappresenta il rilievo fotogrammetrico del prospetto denominato PR1, nel quale sono individuati ed indicati i rapporti stratigrafici

Prospetto PR1

Rilievo fotogrammetrico con individuazione dei rapporti stratigrafici

Disegno che mostra l'individuazione del campione denominato CM1 nel prospetto PR1

Campione CM1

Individuazione del campione nel prospetto PR1

Disegno che riporta lo studio della disposizione degli elementi murari messi in opera nel campione CM1

Campione CM1

Studio della disposizione degli elementi messi in opera

Disegno che le fasi e i risultati del rilievo fotogrammetrico condotto sul campine di muratura CM1

Campione CM1

Rilievo fotogrammetrico

Mensiocronologia

La mensiocronologia è un metodo di datazione archeometrico che si basa sul calcolo della dispersione delle varie misure dei laterizi, il cui andamento regolare, in un grafico (aumento o diminuzione costante delle misure), può essere approssimato ad una retta alla quale mettere in relazione una misura di un elemento con datazione ignota.

Nell'unità stratigrafica 1001 è stato dato un codice numerico progressivo ai singoli elementi che la costituiscono col fine di misurarne le varie volumetrie. Lo studio della disposizione degli elementi, in questa fase, ha consentito di suddividere i campioni utili alla misurazione delle lunghezze da quelli utili alla misurazione delle larghezze. La disposizione degli elementi in giacitura orizzontale ha invece permesso di conoscere le misure degli spessori nella totalità dei casi.

Una graficizzazione cartesiana delle larghezze e degli spessori, in relazione al grado di incidenza, ha evidenziato una distribuzione normale (curva gaussiana) che testimonia, per entrambi, la tendenza ad una misura standard e, quindi, l'utilizzo di materiale non di recupero.

Attestata la non casualità delle misure si è proceduto al calcolo dei rispettivi valori medi da mettere in relazione con quelli di altri monumenti già oggetto di studio, compresi tra il XII e il XVIII secolo, come la torre della Garisenda e la torre degli Asinelli (XII sec.), la torre Guidozagni (XIII sec.), la chiesa di S. Francesco e la chiesa di S. Pietro (XVIII). La media delle lunghezze degli elementi si attesta su 29,68 cm, quella degli spessori su 5,04 cm, quella delle larghezze su 12,66 cm.

La curva mensiocronologica e la rispettiva equazione sviluppata per la città di bologna (y=472, 4x-4412,5 dove y rappresenta l'anno e x il valore della larghezza), calibrata sulla dispersione delle larghezze e approssimata a una retta di regressione delle stesse, ha permesso di datare l'USM 1001 all'anno 1568 ± 36. L'approssimazione media a 36 anni potrebbe essere ridotta ad un intervallo compreso tra i 2 e i 20 per quanto riguarda le datazioni al XVI secolo. Tuttavia, allo stato attuale dello studio, si preferisce mantenere un approccio cauto ascrivendo genericamente la struttura alla seconda metà del XVI secolo, in attesa dei futuri sviluppi della ricerca sul complesso di S. Giovanni in Monte e sulla mensiocronologia bolognese.

Album

Grafico del valore medio della larghezza dei laterizi nell'unità stratigrafica 1001

Studio mensiocronologico delle larghezze dei laterizi dell'USM 1001

Curva gaussiana

Grafico del valore medio degli spessori dei laterizi nell'unità stratigrafica 1001

Studio mensiocronologico degli spessori dei laterizi dell'USM 1001

Curva gaussiana

Grafico che mostra la dispersione delle larghezze dei laterizi di area bolognese, dal dodicesimo al diciottesimo secolo

Grafico di dispersione delle lunghezze dei laterizi bolognesi

(da Gabrielli 1999)

Grafico che mostra la dispersione delle larghezze dei laterizi di area bolognese, insieme al campione di San Giovanni in Monte, dal dodicesimo al diciottesimo secolo

Grafico di dispersione delle lunghezze dei laterizi bolognesi con aggiunta del campione di S. Giovanni in Monte

Grafico che mostra la dispersione degli spessori dei laterizi di area bolognese, dal dodicesimo al diciottesimo secolo

Grafico di dispersione degli spessori dei laterizi bolognesi

(da Gabrielli 1999)

Grafico che mostra la dispersione degli spessori dei laterizi di area bolognese, insieme al campione di San Giovanni in Monte, dal dodicesimo al diciottesimo secolo

Grafico di dispersione degli spessori dei laterizi bolognesi con aggiunta del campione di S. Giovanni in Monte

Grafico che mostra la dispersione delle larghezze dei laterizi di area bolognese, dal dodicesimo al diciottesimo secolo

Grafico di dispersione delle larghezze dei laterizi bolognesi

(da Gabrielli 1999)

Grafico che mostra la dispersione delle larghezze dei laterizi di area bolognese, insieme al campione di San Giovanni in Monte, dal dodicesimo al diciottesimo secolo

Grafico di dispersione delle larghezze dei laterizi bolognesi con aggiunta del campione di S. Giovanni in Monte

Grafico che mostra la dispersione delle larghezze dei laterizi di area bolognese, dal tredicesimo al diciottesimo secolo, insieme alla relativa retta di regressione

Grafico di dispersione delle larghezze con relativa retta di regressione

(da Gabrielli 1999)

Grafico che mostra la dispersione delle larghezze dei laterizi di area bolognese, insieme al campione di San Giovanni in Monte, dal tredicesimo al diciottesimo secolo, con la relativa retta di regressione

Grafico di dispersione delle larghezze con relativa retta di regressione con aggiunta del campione di S. Giovanni in Monte

Conclusione

Con il presente lavoro non si intende dare un contributo esaustivo, ma gettare le basi per un primo approccio ad una più generale lettura archeologica dell'architettura del complesso.

I rapporti stratigrafici pongono l'USM 1001 in chiara relazione di posteriorità con le strutture circostanti. La datazione sicura di questa permette di attribuire un terminus ante quem dal quale procedere a ritroso attraverso la lettura dei rapporti stratigrafici e la costruzione di una sequenza edilizia.

Un passo fondamentale sarà l'applicazione della datazione mensiocronologica alle altre strutture in laterizio del complesso, ampliando in tal modo il campione considerato e riducendo conseguentemente la possibilità d'errore.

Infine, l'incrocio con altre metodologie quali uno studio sistematico delle fonti scritte e d'archivio, o altre metodologie archeometriche (quali, ad esempio, la termoluminescenza), consentirà una comprensione generale delle strutture dell'attuale complesso di S. Giovanni, nonché delle altre stratificazioni architettoniche relativa alle fasi precedenti.