Nell'Ottocento: se ne vanno i canonici e arrivano i carcerati

Fra Ottocento e Novecento l'architettura del complesso viene sempre più alterata, forzandola ad accogliere una popolazione carceraria sempre più numerosa.

Particolare di fotografia del chiostro grande, visto da dietro le sbarre di un locale

Nei primi anni del XIX secolo i locali che erano stati il convento dei canonici regolari lateranensi furono modificati per l’uso carcerario, suddividendo le grandi stanze, creando torrette di guardia, elevando barriere fra le varie parti del complesso e circondandole di filo spinato. Infine negli anni ‘50 del Novecento nell’antico refettorio fu collocato il cinema, mentre in seguito, per fronteggiare l’aumento della popolazione carceraria, il grande salone fu addirittura trapanato per ricavare nuove celle.

Album

Disegni storici e immagini

Stampa che ritrae una veduta di Bologna nell'Ottocento

Veduta di Bologna nel XIX secolo

  • 2/15
  • 3/15
  • 4/15
  • 5/15
  • 6/15
  • 7/15
  • 8/15
  • 9/15
  • 10/15
  • 11/15
  • 12/15
  • 13/15
  • 14/15
  • 15/15