Notizie

Innovazione e ricerca
Avviso di selezione per la campagna didattica archeologica a Villa Sora (Torre del Greco, Napoli, I)
Scadenza per la presentazione delle domande: 3 novembre 2022

San Giovanni in Mork - Percorsi di un altro pianeta
Mostra d’arte di Antonio Peluso (aka “Mork”), dal 13 al 31 ottobre 2022. Inaugurazione giovedì 12 alle 17.

Innovazione e ricerca
Progetto Summer School DIGITARCH: selezione per l’attivazione di n. 1 contratto di collaborazione (codice 2022-36)
Scadenza per la presentazione della domanda: 31 ottobre 2022 ore 12:00

Innovazione e ricerca
Ciclo di seminari - Monuments, Europe, Colonialism. Docente proponente: prof.ssa Karin Pallaver
Il ciclo è valido per l'acquisizione dei CFU Seminari e si terrà dal 03 novembre 2022 al primo dicembre 2022.

Incontri e iniziative
Calendario completo del Ciclo di seminari "Fonti e metodologie della ricerca storica" a.a. 2022/23. Periodo: dall'11 ottobre al 3 maggio 2023.
Incontri validi per l'acquisizione dei CFU Seminari. Docenti proponenti: Proff. M. Teresa Guerrini, Vincenzo Lagioia, Simona Negruzzo, Francesca Roversi Monaco.

Innovazione e ricerca
Intervista al Prof. Gianni Marchesi sulla decifrazione dell’elamico lineare, una scrittura usata in Iran più di quattromila anni fa
Puntata integrale di RAI 3 –TGR Buongiorno Regione Emilia Romagna del 5 ottobre 2022. L'intervista del docente è alla fine (dal minuto 22:55).

Incontri e iniziative
Incontro di presentazione della mobilità Overseas a cura del prof. Marco Franceschini
Slides della presentazione tenuta il 5 ottobre.

Incontri e iniziative
I volti della violenza. Pratiche, norme e soggetti d'età moderna.
Seminari con i docenti delle scuole secondarie. Avvio del ciclo: 20 ottobre 2022.

Incontri e iniziative
Restauro, conservazione, valorizzazione, digitalizzazione e scienza del patrimonio
11 ottobre 2022 - Giornata di studio per celebrare l’anniversario dei 50 anni dall’approvazione della Convenzione Unesco.

In Ateneo
Alma Mater Fest: una festa di benvenuto lunga sei giorni
La festa di benvenuto dell'Università di Bologna, Alma Mater Fest, si svolgerà da mercoledì 5 a lunedì 10 ottobre a Bologna e nei Campus della Romagna.

Innovazione e ricerca
È stato decifrato l’elamico lineare, una scrittura usata in Iran più di quattromila anni fa
A svelare il significato dei simboli grafici è stata una ricerca che vede coinvolto anche un docente dell’Università di Bologna. Utilizzata nell’antico regno dell’Elam tra il 2300 e il 1900 a.C., l’elamico lineare rappresenta il più antico esempio noto di una scrittura completamente fonetica, come il nostro alfabeto

Internazionale
Butrint Project - Visita del Presidente della Republica Italiana Sergio Mattarella a Tirana, 08/09/2022
Il co-direttore del progetto Enrico Giorgi, è stato invitato all'incontro tra il Presidente della Republica Italiana Sergio Mattarella e i rappresentanti della comunità Italiana in Albania.