Notizie
Incontri e iniziative
Il sacrificio nell’Europa dei conflitti religiosi e nel mondo moderno: comparazioni, interpretazioni, legittimazioni. Coordinatore V. Lavenia
Ciclo di Seminari 2022 - Progetto Nazionale di Ricerca. Avvio del Ciclo: 22 febbraio 2022, modalità online.
Innovazione e ricerca
Corso integrato italo-tedesco in Scienze storiche e orientalistiche Bologna-Bielefeld (BiBoG)
Graduatoria dei vincitori.
Candidatura per selezione di 2 specialisti nelle discipline demoetnoantropologiche
Per la realizzazione di documentazione multimediale dei patrimoni culturali demoetnoantropologici e immateriali dell’area del Trasimeno
Internazionale
Erasmus+ Teaching Mobility Offer
Opportunità di mobilità internazionale per Docenti
Incontri e iniziative
Saecula: Questioni di storia religiosa dal tardo medioevo all'età contemporanea
4 febbraio 2022: avvio del terzo ciclo di seminari, 2021-2022, a cura di F. Alfieri, C. Facchini, V. Lavenia.
In Ateneo
Le prime scelte strutturali della nuova governance: bilancio, edilizia, ricerca e didattica per una crescita responsabile e sostenibile
Dopo circa cinquanta giorni, che hanno visto il nuovo governo impegnato in una capillare azione d’ascolto dell’Ateneo per impostare tutte le azioni innovative dei prossimi mesi, è il tempo delle prime scelte strutturali, che riguardano bilancio, edilizia, ricerca e didattica. Sono scelte improntate a un progetto di crescita costante ma lungimirante, perché sempre guidato dai criteri della responsabilità e della sostenibilità
In Ateneo
Pubblicata la graduatoria dei vincitori del bando di selezione per il percorso integrato di doppio titolo attivato in collaborazione con Université de Paris – Paris 7: Master Histoire et Civilisation Comparées: Ville Architecture et Patrimoine – Laurea magistrale in archeologia e culture del mondo antico
Per visualizzare gli esiti, accedere su Studenti Online all’interno del "dettaglio della domanda".
Innovazione e ricerca
3-Minute-Thesis Competition - Unibo edition 2022
3MT è una competizione accademica che sfida i dottorandi a descrivere la loro ricerca a un pubblico generale in inglese in meno di tre minuti. Scadenza per le domande: 10 gennaio 2022
Innovazione e ricerca
La più antica sepoltura di una neonata in Europa
Rinvenuta in una grotta in Liguria, la piccola bambina – soprannominata “Neve” – è vissuta circa 10.000 anni fa.
Patrick Zaki torna in libertà: le parole del Rettore Giovanni Molari e del Delegato per le studentesse e gli studenti Federico Condello
Scarcerazione di Patrick Zaki: il discorso del Rettore Giovanni Molari
Incontri e iniziative
Fenomenologia dei Qalandar Dalla devianza sociale alla tradizione letteraria, a cura di Dott. Fabio Tiddia (ricercatore ASTREA, Teheran)
14 dicembre h. 17.15: seminario del Progetto IDA promosso dal Centro di Ricerca FIMIM e dai Dipartimenti di Lingue Letterature e Culture moderne e di Storia Culture Civiltà.
In Ateneo
Lutto in Ateneo. È scomparsa la prof.ssa Raffaella Farioli Campanati
Docente emerita dell'Alma Mater, ha insegnato Archeologia cristiana e medievale per oltre un trentennio dando un grande contributo all'archeologia post-classica