Notizie
Innovazione e ricerca
Gli archeologi dell’Alma Mater nell’antica Agrigento, tra fornaci, ceramiche, mosaici e pitture parietali
Le nuove campagne di scavo nella città siciliana hanno portato interamente alla luce due eccezionali fornaci per la produzione di ceramica e hanno approfondito le indagini su una grande dimora con decorazioni in perfetto stato di conservazione
Innovazione e ricerca
Corso di alta formazione Unibo in "Patrimoni culturali a confronto. Fonti e metodi per educare al futuro"
Scadenza immatricolazioni 17/02/2022.
Libri
Extra Moenia. Abitare il territorio della regione vesuviana
L'ultima libro a cura di Antonella Coralini.
Innovazione e ricerca
Iscriviti alla Call for Startup 2022
Dal 1 dicembre 2021 al 21 gennaio 2022 è aperta la Call for StartUp alla quale potranno partecipare studenti e neolaureati con idee innovative e startupper già avviati.
Libri
Eleanor Roosevelt. Una biografia politica
Presentazione del volume di Raffaella Baritono, nell'ambito del ciclo di incontri Sul filo delle carte...
In Ateneo
Sottoscritto accordo su archeologia e beni culturali in Iraq
La firma nell’ambito del progetto Banuu, che punta a migliorare l’occupabilità degli studenti in Iraq e favorire le collaborazioni tra università e partner pubblici e privati
Innovazione e ricerca
Il più antico gioiello decorato rinvenuto in Eurasia
Gioiello d'avorio risalente a 41.500 anni fa rinvenuto nella grotta di Stajnia, in Polonia.
Innovazione e ricerca
Bandi doppio titolo DiSCi
I bandi promossi dal DiSCi con il doppio titolo.
Innovazione e ricerca
Selezione per la partecipazione al percorso integrato di doppio titolo attivato in collaborazione con la Université Paris Diderot - Paris 7: Master Recherche Histoire, Civilisations, Patrimoine - Laurea Magistrale Scienze Storiche e Orientalistiche
Bando per la mobilità internazionale. Scadenza presentazione domande: 17 dicembre 2021, 13:00
In Ateneo
Lezioni in modalità mista anche nel primo semestre a.a. 2021/22
Didattica in modalità mista previa prenotazione.
Libri
Presentazione del volume “L’invenzione della fiducia. Medici e pazienti dall’età classica ad oggi” (2021) a cura della Prof.ssa Maria Malatesta
L'evento si terrà il 23 novembre alle h. 17.30 sulla piattaforma della Dante Alghieri.
Premi e riconoscimenti
Premio di laurea Giuliana Mazzotti - 1^ edizione 2021- Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara
Premio di Laurea dal valore di 3.000,00 euro per tesi di Laurea Magistrale di natura archeologica discussa entro il 31 dicembre 2021.