Notizie
Innovazione e ricerca
Due posizioni di tirocinio retribuite - The State of the Union 2022
Scadenza per l’invio di candidature: 30 Novembre 2021.
Incontri e iniziative
Una giornata per conoscere l’offerta formativa del Campus di Ravenna per l’a.a. 2022/2023
Torna l’appuntamento annuale con l’orientamento universitario: Scegli Ravenna!, il virtual open day per scoprire i corsi dai beni culturali all’ambiente, da giurisprudenza, all’ingegneria, dalla chimica all’area medica della sede ravennate
Incontri e iniziative
Il Dante di Wolfango e Le similitudini di Dante per figura
18 novembre 2021 presso l'Archiginnasio: Presentazione dei volumi a cura di Laura Pasquini e Alighiera Peretti Poggi.
Incontri e iniziative
Sisto V e l'antica Università di Fermo
19 novembre 2021, Giornata di Studi a Fermo presso il Palazzo dei Priori.
Incontri e iniziative
Che cos’è la Täterforschung? Approccio, metodo e case studies
Venerdì 12 novembre dalle 13-15: Seminario nell'ambito del corso di Storia contemporanea, prof.ssa Toni Rovatti.
Innovazione e ricerca
Nei geni dei popoli nativi del Messico il perché delle loro differenti risposte ai cambiamenti globali
I gruppi etnici indigeni del Messico sono particolarmente vulnerabili alle trasformazioni degli stili di vita e della dieta susseguitesi in epoca moderna
Premi e riconoscimenti
Premio GUSTAVE SCHLUMBERGER 2021: "G. Marsili, Archeologia del cantiere protobizantino. Cave, maestranze e committenti attraverso i marchi dei marmorari (Bologna, Bononia University Press 2019, 560 pp.)"
A Giulia Marsili uno dei premi più prestigiosi nel settore dell'archeologia e della storia dell'arte, il Prix GUSTAVE SCHLUMBERGER Premio dell'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres di Parigi.
Incontri e iniziative
Centro, periferia e policentrismo nelle società musulmane
Ciclo seminariale organizzato dalla prof.ssa Caterina Bori e dal prof. Mattia Guidetti. Data di avvio: 18 novembre
Incontri e iniziative
Festa Internazionale della Storia dal 16 ottobre al 14 novembre
Giunta alla sua XVIII edizione, quest’anno verterà sul tema de "Una storia da salvare": in programma, un calendario ricco di appuntamenti in diverse location e fruibili anche online tramite streaming.
In Ateneo
È online il Reporting on United Nations Sustainable Development Goals 2020
È stato pubblicato lo strumento di rendicontazione di Unibo per comprendere il contributo che le diverse attività istituzionali generano a favore del raggiungimento dei 17 obiettivi dell’ONU.
In Ateneo
Nuovo Podcast della rubrica “ALMA LECTIO” su Spreaker
La prima puntata di “Alma Lectio”, la rubrica dedicata alle Lectio Magistralis e agli interventi dei personaggi di spicco ospitati dall’Università di Bologna nel corso degli anni.
Incontri e iniziative
Il mondo in una stanza: la musealizzazione di oggetti extra-europei dal ‘500 a oggi
Ciclo seminariale organizzato dai proff. Davide Domenici e Mattia Guidetti. Data di avvio: 9 novembre 2021