GIS e Remote Sensing
a cura di Julian Bogdani, Barbara Cerasetti, Ilaria Di Cocco, Massimo Sericola
Nell’ambito del progetto di archeologia preventiva, che ha visto l’applicazione di tecnologie avanzate per l’acquisizione del dato archeologico nel complesso monumentale di San Giovanni in Monte a Bologna, l’impiego di immagini remote sia ottiche sia multispettrali da media ed alta quota, nonché di cartografia e aerofotografia storica, è stato basilare per la ricostruzione storica dell’edificio all’interno del tessuto urbano e alla caratterizzazione del suo effettivo utilizzo nel tempo, come già ampiamente trattato nella storia del complesso a cura di P. Foschi. Le tecniche di telerilevamento o Remote Sensing in ambiente GIS (Geographic Information System) hanno uno straordinario impiego nella ricostruzione del paesaggio archeologico, ma anche nel caso di un solo complesso monumentale si sono rivelate uno strumento valido di acquisizione e gestione del dato.
-
Cartografia e aerofotografia storica
a cura di I. Di Cocco e M. Sericola
-
Immagini telerilevate da piattaforma satellitare
a cura di B. Cerasetti
-
GIS territoriale e intrasite
a cura di J. Bogdani
Elaborazioni GIS
Immagini da cartografia storica e da piattaforma aerea e satellitare nel Sistema Geografico Territoriale

Immagine Landsat 7 da mosaico NASA con in evidenza città di Bologna

Posizionamento della città di Bologna su Aster GDEM 2011

Immagini da aeromobile
Fotomosaico di fotografie aeree RAF (Royal Air Force) - Centro storico di Bologna (1944)

Pianta 1822
"Pianta topografica della città di Bologna 1822" su base CTR

Dettaglio dell'area di S. Giovanni in Monte nella carta topografica del 1822

Carta topografica del 1850
"Pianta della città di Bologna dietro i più recenti cambiamenti disegnata e incisa da Enrico Corty 1850" su base CTR

Dettaglio dell'area di S. Giovanni in Monte nella carta topografica del 1850

Carta storica 1853
Dettaglio del centro storico nella carta topografica del 1853

Dettaglio del centro storico nella carta topografica del 1853 con indicazione dell'uso del suolo

Carta storica 1871
"Plan de la ville de Bologne pour M.M. Les membres du Congrès international d'anthropologie et d'archéologie préhistoriques en 1871" su base CTR

Particolare della carta storica 1871
Dettaglio del centro storico nella carta topografica del 1871 su base CTR

Carta storica 1873
Area del Complesso di S. Giovanni in Monte su mappa catastale del 1873 su base CTR

Carta storica 1884
Carta topografica del 1884 con il posizionamento delle lunette difensive nel campo trincerato di Bologna

Carta storica 1891
"Pianta della città di Bologna 1891" su base CTR

Carta topografica del 1939
"Città di Bologna. Planimetria aggiornata alla primavera 1939 con l'indicazione delle varie categorie di edifici e di strade e delle linee tranviarie urbane"

Foto IGM
Area di S. Giovanni in Monte: foto aerea IGM degli anni '30

Area di S. Giovanni in Monte: foto aerea RAF (Royal Air Force) del 1944

Dettaglio dell'area di S. Giovanni in Monte nella carta dei bombardamenti della città di Bologna
In verde le strade interessate dalle incursioni aeree fino al 27/09/1944

Posizionamento degli scavi archeologici (1999-2000)
Indicati in rosso su Google Earth 2014

Dettaglio degli scavi archeologici (1999-2000)
Posizionamento dei saggi di scavo (1999-2000) su mappa Google Earth 2014

Saggi di scavo 1999-2000
Posizionamento dei saggi di scavo (1999-2000) su mappa catastale 1873