Eventi

5 mag 2023

Seminari

Mobilità di persone tra l'Epiro e la Sicilia. Le fonti scritte ed epigrafiche

Aula Morandi, P. San Giovanni in Monte 2 - Bologna

Seminario a cura di Roberto Sammartano (Università della Palermo) nell'ambito del Corso di Archeologia della romanizzazione della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici.

5 mag 2023

Seminari

Romanzi, lettere e conti di donne: la memoria celata del Medioevo europeo, a cura di T. Lazzari e I. Lazzarini

Bologna Via Zamboni 33, Aula 1; MS TEAMS - Evento in presenza e online

Incontro del ciclo La memoria delle donne: parentele, gruppi sociali, comunità, individui. Seminario interdisciplinare "Il silenzio della ragazze. Gli studi di genere fra storia e antropologia 3".

9 mag 2023

Convegni

The Value of "Things" in Stalin’s USSR: Thieves, their Motives and their Repression

ISA, Sala Rossa (Via Marsala, 26 - Bologna) / Diretta online su Teams

8 dic 2022 18 mag 2023

Mostre

L'altro Rinascimento. Ulisse Aldrovandi e le meraviglie del mondo

Museo di Palazzo Poggi - via Zamboni 33, Bologna

Eventi conclusi

31 mar 2023

Seminari

Epigrafia e memorie al femminile in età romana, a cura di F. Cenerini

Bologna Via Zamboni 33, Aula 1; MS TEAMS - Evento in presenza e online

Incontro del ciclo La memoria delle donne: parentele, gruppi sociali, comunità, individui. Seminario interdisciplinare "Il silenzio della ragazze. Gli studi di genere fra storia e antropologia 3".

31 mar 2023

Seminari

Ambiente, salute e malattia: una storia di lunga durata. A cura di Tommaso Duranti

Piattaforma Teams - Online

Quinto incontro del ciclo: "L'ambiente nel Medioevo. Rapporti e interazioni tra uomo e natura".

31 mar 2023

Seminari

Una giornata alle terme in età tardoantica. A cura di Claudia Lamanna

Aula Torresani, DiSCi Piazza San Giovanni in Monte 2 Bologna

Sesto incontro del ciclo: Pratiche sociali e vita quotidiana a Bisanzio. Seminari interdipartimentali del gruppo di discussione Bisanzio e l'Oriente mediterraneo.

31 mar 2023

Seminari

Libri pericolosi. Censura e cultura italiana in età moderna. A cura di Giorgio Caravale (Università di Roma Tre)

Aula Capitani, DiSCi Piazza San Giovanni in Monte 2 Bologna

Quarto incontro del ciclo: "Saecula: Questioni di storia religiosa dal tardo medioevo all'età contemporanea". A cura di F. Alfieri, G. Bartolucci, C. Facchini, V. Lavenia.

31 mar 2023

Seminari

Mont'e Prama e il mondo dei nuraghi

Istituto di Studi Avanzati, Sala Rossa (Via Marsala, 26 - Bologna) e online su Teams

Ricerca archeologica in Sardegna e presentazione al pubblico in un difficile ma necessario confronto. Seminario della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici

31 mar 2023

Presentazioni e incontri

Mont'e Prama e il mondo dei nuraghi. Ricerca archeologica in Sardegna e presentazione al pubblico in un difficile ma necessario confronto

Istituto di Studi Avanzati, Sala Rossa (Via Marsala, 26 - Bologna) e online su Teams - In presence and online event

Evento organizzato da: Anna Chiara Fariselli (Direttrice dell'Istituto di Studi Avanzati) ed Elisabetta Govi (Direttrice della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici).

31 mar 2023

Presentazioni e incontri

Vivere di storia - Storie da vivere.

Aula Gambi, Piazza S. Giovanni in Monte 2 - Evento in presenza e online

Incontro di orientamento nel mondo del lavoro, organizzato dalla Commissione tirocini e la Commissione AQ del CdS di Scienze Storiche e Orientalistiche.

30 mar 2023

Presentazioni e incontri

Cultura e politica: la rete epistolare di Sismondi

Sala di Ulisse Palazzo Poggi, via Zamboni 33, Bologna

Evento promosso dal Sistema Museale di Ateneo e dal DiSCi.