Notizie

Il Premio "Paola Bora" per tesi di dottorato a Serena Mocci

Premi e riconoscimenti

Il Premio "Paola Bora" per tesi di dottorato a Serena Mocci

“Domesticità e impero statunitense. Genere, razza e classe nel pensiero politico di Lydia Maria Child e Margaret Fuller", la tesi di dottorato che la dott.ssa Mocci ha discusso presso il DiSCi.

Ciclo seminariale - Iran oggi: la modernità compie cento anni. Intrecci tra Storia e Cultura dal 1921 al 2021

Incontri e iniziative

Ciclo seminariale - Iran oggi: la modernità compie cento anni. Intrecci tra Storia e Cultura dal 1921 al 2021

Ciclo di seminari tenuti dalla prof.ssa Mardani. Valido per l'acquisizione dei CFU seminari per Scienze Storiche e Orientalistiche e ARCO, dal 21 aprile 2022 al 12 maggio 2022.

La ricerca Unibo in campo per l'emergenza in Ucraina

In Ateneo

La ricerca Unibo in campo per l'emergenza in Ucraina

Fondi di progetto per opportunità da destinare a dottorandi, post-doc, ricercatori e professori rifugiati dall’Ucraina o rifugiati in Ucraina.

Lezione online aperta a tutti sulle tecniche di raccolta fondi

Incontri e iniziative

Lezione online aperta a tutti sulle tecniche di raccolta fondi

Un appuntamento aperto a tutti gli studenti per capire come si raccolgono fondi nelle nonprofit bolognesi: chi è il fundraiser e come lavora.

Torna una “pausa in musica” all’Università: appuntamento in Aula Carducci

In Ateneo

Torna una “pausa in musica” all’Università: appuntamento in Aula Carducci

Rassegna pianistica di quattro giovani musicisti dell'Alma Mater.

UniboMagazine
Buon Dantedì con un ricco programma di incontri in Ateneo

Incontri e iniziative

Buon Dantedì con un ricco programma di incontri in Ateneo

Una giornata con docenti ed esperti del mondo dantesco per la presentazione del catalogo di una mostra bibliografica che verrà resa virtuale e del volume Dante e la molteplicità delle culture nell’Europa medievale

Guerra in Ucraina: Implicazioni per risorse energetiche e minerarie

Incontri e iniziative

Guerra in Ucraina: Implicazioni per risorse energetiche e minerarie

Incontro online: introduce la prorettrice alle Relazioni internazionali, prof.ssa Raffaella Campaner; intervengono la prof.ssa Daniela Cavalcoli, il prof. Leonardo Setti e il prof. Paolo Garofalo.

Summer School in Global and Transnational History: What is European History in the 21st Century?

Innovazione e ricerca

Summer School in Global and Transnational History: What is European History in the 21st Century?

The Department of History and Civilisation at the European University Institute (EUI) announces its Summer School which will take place on 12-14 September 2022. Application deadline: 30 April 2022

Medioevo femminile - Un percorso tra fonti e luoghi comuni

Incontri e iniziative

Medioevo femminile - Un percorso tra fonti e luoghi comuni

11 marzo 2022, avvio del Ciclo di seminari dedicati principalmente ai docenti delle scuole secondarie, ma aperti a tutti gli interessati. Gli incontri si terranno nell'Aula Fumagalli e online.

Incontri di lettura del poema sanscrito Bhikṣāṭanakāvya di Utprekṣāvallabha

Incontri e iniziative

Incontri di lettura del poema sanscrito Bhikṣāṭanakāvya di Utprekṣāvallabha

Ciclo di seminari orientalistici a cura del dott. Alessandro Battistini. Docente proponente: prof. Marco Franceschini. Dal 3 febbraio al 7 aprile online.

IEG Fellowship in Digital Humanities

Innovazione e ricerca

IEG Fellowship in Digital Humanities

Deadline: April 18, 2022. The Leibniz Institute of European History awards one fellowship for a period of six to eight months for international doctoral students in the field of Digital Humanities.

Caleidoscopio Giappone 2022, dal 19 marzo al 2 aprile 2022.

Incontri e iniziative

Caleidoscopio Giappone 2022, dal 19 marzo al 2 aprile 2022.

Rassegna organizzata dal Sistema Museale di Ateneo e dal Centro Studi d’Arte Estremo-Orientale, in collaborazione con l’Università di Yamagata, per diffondere la cultura e le tradizioni giapponesi.