Notizie
Incontri e iniziative
MENS-A 2021. Evento internazionale sul pensiero ospitale e cosmopolitismo
Tema 2021: Nuovo Umanesimo. "Amate la giustizia, voi che siete giudici della Terra" (D. Alighieri, Paradiso, XVIII, 88-96)
Innovazione e ricerca
IEG Fellowships for Doctoral Students
Deadline: August 15, 2021
Innovazione e ricerca
Freelance position available: editor/indexer for the Yerusha project
The application should be sent no later than 30 June 2021.
In Ateneo
Prendersi cura: il nuovo concorso fotografico Unibo – scadenza 6 settembre
Studenti, docenti e personale TA dell’Unibo potranno inviare una foto o un video e raccontare, attraverso le immagini, il concetto del “prendersi cura”.
Innovazione e ricerca
Mostra: "Classe e Ravenna al tempo di Dante"
Museo Classis Ravenna, dal 29 maggio al 26 settembre 2021. Evento promosso dalla Fondazione Ravennantica.
In Ateneo
Ranking QS: l’Università di Bologna è 19° in Europa e 71° al mondo per Reputazione accademica
L’Alma Mater ottiene il 68° posto in Europa e il 166° posto al mondo, confermandosi così ancora una volta nell'1% dei migliori atenei a livello globale.
Incontri e iniziative
Zambé 2021: la rassegna estiva con gli Alumni dell'Alma Mater
Ripartono in presenza gli eventi estivi organizzati dall'Università di Bologna.
In Ateneo
Indizione nuove elezione dei rappresentanti del personale docente e ricercatore in Giunta per il triennio 2021-2024.
Prima votazione: mercoledì 16 giugno dalle ore 10:00 alle ore 16:00, seconda votazione (eventuale): giovedì 17 giugno dalle ore 10:00 alle ore 16:00.
Innovazione e ricerca
Lauree in presenza
Tornano le lauree in presenza e resta comunque la garanzia per le studentesse e per gli studenti di poterle svolgere da remoto.
Libri
Ocnus | Quaderni della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Pubblicato il volume 28 (2020)
Innovazione e ricerca
Ricerca all'avanguardia
immagina un mondo migliore e contribuisci a realizzarlo
In Ateneo
I modelli Brendel dell’Orto Botanico approdano al FrameLAB di Ravenna
I preziosi modelli botanici saranno trasferiti presso il Dipartimento di Beni Culturali del Campus di Ravenna per una loro acquisizione digitale 3D