Notizie

UniboMagazine
Nuovi spazi per la didattica al Campus di Ravenna: al via i lavori di ampliamento del complesso di via Sant’Alberto

In Ateneo

Nuovi spazi per la didattica al Campus di Ravenna: al via i lavori di ampliamento del complesso di via Sant’Alberto

Sarà realizzato un nuovo edificio per i corsi di Scienze che andrà ad ospitare tre nuovi laboratori didattici per la chimica, un’aula-laboratorio informatico, quattro aule didattiche e la rinnovata biblioteca di Scienze ambientali. Partiti anche i lavori per la riqualificazione energetica di Palazzo Strocchi, sede del Dipartimento di Beni culturali

Le migrazioni che hanno cambiato il patrimonio genetico degli europei sono più antiche di quanto pensavamo

Innovazione e ricerca

Le migrazioni che hanno cambiato il patrimonio genetico degli europei sono più antiche di quanto pensavamo

L’analisi del DNA antico estratto da un reperto umano risalente a 17000 anni fa retrodata di almeno 3000 anni le migrazioni di gruppi dall’Europa orientale e dall’Asia occidentale

Laboratorio di “Disegno e schedatura di materiali d’età classica” - Avviso importante

Laboratorio di “Disegno e schedatura di materiali d’età classica” - Avviso importante

Nuove date di svolgimento del laboratorio

UniboMagazine
Nasce #ClimateOfChange: verso un movimento per la giustizia climatica globale

Innovazione e ricerca

Nasce #ClimateOfChange: verso un movimento per la giustizia climatica globale

In occasione della Giornata della Terra, parte una campagna internazionale per sviluppare la consapevolezza dei giovani cittadini dell’Unione Europea sull’impatto che il cambiamento climatico ha sulle migrazioni

Aperto il bando di ammissione al dottorato di ricerca 37° ciclo (a.a. 2021-2022)

Innovazione e ricerca

Aperto il bando di ammissione al dottorato di ricerca 37° ciclo (a.a. 2021-2022)

Scadenza presentazione domande: 21 maggio 2021 alle ore 12.

Il 5x1000 all'Alma Mater per sostenere i progetti sulla sostenibilità

In Ateneo

Il 5x1000 all'Alma Mater per sostenere i progetti sulla sostenibilità

Campagna 5x1000

Ateneo Multicampus

In Ateneo

Ateneo Multicampus

Studia a Bologna, Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini

Indizione dell’elezione del Responsabile di UOS Ravenna del Dipartimento di Storia Culture Civiltà

In Ateneo

Indizione dell’elezione del Responsabile di UOS Ravenna del Dipartimento di Storia Culture Civiltà

Prima votazione: in data 28 aprile 2021.

Tornano le attività didattiche in forma mista

In Ateneo

Tornano le attività didattiche in forma mista

Da lunedì 19 aprile le lezioni riprenderanno in presenza e a distanza indipendentemente dall'anno di iscrizione, previa prenotazione

Riapertura del Complesso di San Giovanni in Monte

Riapertura del Complesso di San Giovanni in Monte

Da domani, 13 aprile 2021, riprende il normale orario di apertura al pubblico

Nell'antica Mesopotamia, le crisi climatiche favorirono la nascita delle prime forme stabili di stato

Innovazione e ricerca

Nell'antica Mesopotamia, le crisi climatiche favorirono la nascita delle prime forme stabili di stato

Gli shock climatici incentivarono una cooperazione altrimenti difficile tra le élite che detenevano il potere decisionale e altri gruppi che possedevano strumenti utili per superare la crisi

Bando Cassini 2021 - Institut français Italia

Premi e riconoscimenti

Bando Cassini 2021 - Institut français Italia

Termine ultimo per la consegna delle candidature: 20 maggio 2021