Notizie
Incontri e iniziative
Studenti e pandemia: torna l'indagine HousINgBO
Un questionario online aperto a tutti gli iscritti all'Università di Bologna per rilevare e analizzare come sono cambiate le loro vite in questi lunghi mesi di emergenza, conoscere le loro esigenze e mettere così in campo risposte efficaci
Innovazione e ricerca
Una Europa PhD Workshop: Dissonant Heritage: Concepts, Critiques, Cases
Bando rivolto a dottorandi interessati a studiare il processo di adattamenti, collaborazioni e conflitti in relazione a patrimoni difficili/dissonanti. Scadenza per le domande: 15 giugno 2021.
Innovazione e ricerca
Già nell’Età del Bronzo c’erano forti legami tra abitanti di Calabria e Sicilia
Dall’analisi delle più antiche sequenze di DNA rinvenute in Calabria, risalenti ad oltre 3500 anni fa, sono emersi legami genetici con popolazioni siciliane vissute tra il Neolitico e l’Età del Bronzo
Elezioni dei rappresentanti dei Docenti di I fascia, dei rappresentanti dei Docenti di II fascia e dei rappresentanti dei Ricercatori nella Giunta del Dipartimento di Storia Culture Civiltà - DiSCi triennio 2021-2024
Le elezioni si svolgeranno mediante voto telematico da remoto, con l’uso della piattaforma ELIGO.
Innovazione e ricerca
Convegno internazionale, 15-16 ottobre 2021:Transizioni di memoria. Narrazioni della violenza nel XX e nel XXI secolo
Scadenza per l’invio degli abstract: 1 giugno 2021
Innovazione e ricerca
Bando per un incarico di lavoro autonomo non occasionale per titoli e colloquio Progetto "PRIN" per le esigenze del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Rep. 131/2021
Scadenza presentazione delle domande: 31 maggio 2021.
Internazionale
Mobilità internazionale, il tuo passaporto per il mondo
La mappa degli accordi internazionali di Ateneo.
Ricordo di Alfeo Giacomelli
Genova 1941-Bologna 2021
In Ateneo
Nuovi spazi per la didattica al Campus di Ravenna: al via i lavori di ampliamento del complesso di via Sant’Alberto
Sarà realizzato un nuovo edificio per i corsi di Scienze che andrà ad ospitare tre nuovi laboratori didattici per la chimica, un’aula-laboratorio informatico, quattro aule didattiche e la rinnovata biblioteca di Scienze ambientali. Partiti anche i lavori per la riqualificazione energetica di Palazzo Strocchi, sede del Dipartimento di Beni culturali
Innovazione e ricerca
Le migrazioni che hanno cambiato il patrimonio genetico degli europei sono più antiche di quanto pensavamo
L’analisi del DNA antico estratto da un reperto umano risalente a 17000 anni fa retrodata di almeno 3000 anni le migrazioni di gruppi dall’Europa orientale e dall’Asia occidentale
Laboratorio di “Disegno e schedatura di materiali d’età classica” - Avviso importante
Nuove date di svolgimento del laboratorio
Innovazione e ricerca
Nasce #ClimateOfChange: verso un movimento per la giustizia climatica globale
In occasione della Giornata della Terra, parte una campagna internazionale per sviluppare la consapevolezza dei giovani cittadini dell’Unione Europea sull’impatto che il cambiamento climatico ha sulle migrazioni