Notizie

In Ateneo
All’Università di Bologna le immatricolazioni crescono del 4,3%
Le nuove iscrizioni aumentano in tutti i cicli di studio: +5,8% nelle lauree triennali, +11,2% nelle lauree a ciclo unico, +0,3% nelle lauree magistrali. La crescita è diffusa: Bologna +5,6%, Cesena +6,1%; Ravenna +7,3%, Rimini +5,3%. Solo Forlì registra una flessione (-9,4%) che dipende in gran parte dall’introduzione di numeri programmati. Deciso l’incremento degli studenti internazionali, che segna un consistente +33,7% rispetto all’anno scorso e conferma un riconosciuto primato dell’Alma Mater

Concorso al premio Pompeo Molmenti
L'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, bandisce un concorso ad un premio di € 5.000 (cinquemila) intitolato al nome del Senatore Pompeo Molmenti. Scadenza domande: 28 gennaio 2022.

Lutto per la scomparsa dello studente Sekou Diallo
Frequentava il Corso di Laurea Magistrale in Antropologia Culturale ed Etnologia

Incontri e iniziative
Qui si discute. Libri passati e presenti su Bisanzio e dintorni
11 febbraio 2022 - avvio del Ciclo di seminari del gruppo di discussione ‘Bisanzio e l’Oriente Mediterraneo’ AA 2021-2022

Innovazione e ricerca
Pubblicato l'Ordine degli studi a.a 2021/2022
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici

Incontri e iniziative
Erasmus + Mobilità per studio 2022/2023
Incontro online di Orientamento per le Studentesse e gli Studenti del Dipartimento di Storia Culture Civiltà e materiale informativo. Scadenza domande: 10/02/2022 alle ore 13.

Incontri e iniziative
Il sacrificio nell’Europa dei conflitti religiosi e nel mondo moderno: comparazioni, interpretazioni, legittimazioni. Coordinatore V. Lavenia
Ciclo di Seminari 2022 - Progetto Nazionale di Ricerca. Avvio del Ciclo: 22 febbraio 2022, modalità online.

Innovazione e ricerca
Corso integrato italo-tedesco in Scienze storiche e orientalistiche Bologna-Bielefeld (BiBoG)
Graduatoria dei vincitori.

Candidatura per selezione di 2 specialisti nelle discipline demoetnoantropologiche
Per la realizzazione di documentazione multimediale dei patrimoni culturali demoetnoantropologici e immateriali dell’area del Trasimeno

Internazionale
Erasmus+ Teaching Mobility Offer
Opportunità di mobilità internazionale per Docenti

Incontri e iniziative
Saecula: Questioni di storia religiosa dal tardo medioevo all'età contemporanea
4 febbraio 2022: avvio del terzo ciclo di seminari, 2021-2022, a cura di F. Alfieri, C. Facchini, V. Lavenia.

In Ateneo
Le prime scelte strutturali della nuova governance: bilancio, edilizia, ricerca e didattica per una crescita responsabile e sostenibile
Dopo circa cinquanta giorni, che hanno visto il nuovo governo impegnato in una capillare azione d’ascolto dell’Ateneo per impostare tutte le azioni innovative dei prossimi mesi, è il tempo delle prime scelte strutturali, che riguardano bilancio, edilizia, ricerca e didattica. Sono scelte improntate a un progetto di crescita costante ma lungimirante, perché sempre guidato dai criteri della responsabilità e della sostenibilità