Notizie

Internazionale
Iraq e archeologia: l’Università di Bologna in campo per formare gli studiosi di domani
Grazie al progetto europeo Waladu, coordinato dall’Alma Mater, sono nati sedici nuovi corsi in archeologia, filologia e storia antica nelle università di Baghdad, Kufa e Qadissiya, insieme a nuovi laboratori e biblioteche. L’impegno ora continua per coinvolgere la popolazione civile e migliorare le opportunità lavorative degli studenti iracheni

In Ateneo
Dottori di ricerca Unibo soddisfatti: la qualificazione professionale è un valore aggiunto
Presentati al Senato Accademico i risultati dell'indagine 2019 sulla condizione occupazionale dei dottori di ricerca dell'Alma Mater. Positivo il quadro generale che mette in luce la soddisfazione dell'esperienza professionale, formativa e retribuita

Incontri e iniziative
Un viaggio tra le terre degli etruschi, dalle pianure del Po fino al Vesuvio
Al Museo Civico Archeologico di Bologna, una grande mostre sulla cultura etrusca con 1.400 oggetti provenienti da 60 musei ed enti italiani e internazionali

In Ateneo
Nuovi concorsi in Ateneo: oltre 150 tra docenti e ricercatori
Il Consiglio di Amministrazione ha approvato la seconda tornata di reclutamento dei Dipartimenti, la proposta di chiamata diretta di docenti e ricercatori provenienti dall’estero e la chiamata dei vincitori dei progetti ERC

In Ateneo
Progetti imprenditoriali all'Alma Mater: iniziative e Spin-off
Presentate al Senato Accademico le iniziative dell’Ateneo a favore dell'imprenditorialità e un nuovo bando finalizzato a identificare idee che valorizzino le attività di ricerca sviluppate all’Università. E’ stata proposta, nella stessa seduta, la costituzione di un nuovo Spin-off in ambito umanistico

In Ateneo
Il Sigillum Magnum al Presidente della Repubblica portoghese
Marcelo Rebelo de Sousa sarà ospite dell'Ateneo e terrà una lezione magistrale alla presenza del Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella, nell'Aula Absidale di Santa Lucia

Incontri e iniziative
Il Campus di Ravenna in festa: un programma di eventi per celebrare i suoi primi 30 anni
Incontri, convegni e seminari per festeggiare il trentennale dell'insediamento ravennate dell'Alma Mater, che oggi ospita 17 corsi di studio per quasi 3500 studenti

In Ateneo
Inaugurate a Forlì le sedi e attività per una comunità attiva: al via i Green Office
Una giornata green al Campus di Forlì, dedicata agli ultime azioni messe in campo dall'Ateneo nell'ambito del Progetto Multicampus Sostenibile

In Ateneo
L''Alma Mater Multicampus inaugura l'anno accademico 2019/2020
Quest'anno la tradizionale cerimonia di inaugurazione si svolgerà contemporaneamente nei Campus di Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini, per celebrare non solo il 932° anno accademico ma anche i 30 anni dall'insediamento romagnolo dell’Università di Bologna. Segui la diretta dell'evento a partire dalle 16

Incontri e iniziative
La storia dell’Alma Mater al 22es Rendez-vous de l’Histoire
In occasione dell’anno di Leonardo, l'importante manifestazione francese che coinvolge annualmente storici di professione, insegnanti, giornalisti, organizza una tavola rotonda sull’importanza che l’Alma Mater ha avuto nello nello sviluppo della storia e della cultura europea

Incontri e iniziative
Come cambia la professione dell’archeologo nel terzo millennio? Se ne parla ai piedi del Vesuvio
Torna la XIV edizione del convegno internazionale dell’AIPMA progettato da Alma Mater e MANN e altri enti culturali, riunendo esperti e relatori provenienti da tutto il mondo per cinque giorni di confronto in quattro sedi tra Napoli, Ercolano e Positano

Innovazione e ricerca
Al via TEMPUS, per rigenerare le aree portuali partendo dal patrimonio culturale
Il nuovo progetto, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma Interreg Italia-Croazia coinvolge anche il Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell'Università di Bologna