Notizie

Incontro di presentazione della mobilità Overseas A cura del prof. Marco Franceschini

Incontri e iniziative

Incontro di presentazione della mobilità Overseas A cura del prof. Marco Franceschini

Martedì 1 ottobre 2024, ore 9.30, modalità mista.

UniboMagazine
Lutto in Ateneo. È scomparso Alberto De Bernardi

In Ateneo

Lutto in Ateneo. È scomparso Alberto De Bernardi

Direttore del Dipartimento di Discipline storiche dal 2003 al 2009, è stato fautore della fusione che ha portato all'attuale Dipartimento di Storia Culture Civiltà - DISCI dell'Alma Mater

Avviso di chiusura parziale della Biblioteca di archeologia di Ravenna per ristrutturazione

Biblioteca

Avviso di chiusura parziale della Biblioteca di archeologia di Ravenna per ristrutturazione

Riapertura prevista per dicembre 2024. Solo i volumi che a catalogo risultano accessibili sono effettivamente disponibili in una sezione di Casa Traversari.

Avviso di selezione per la campagna archeologica presso Pompei (Napoli)

Innovazione e ricerca

Avviso di selezione per la campagna archeologica presso Pompei (Napoli)

Scadenza per la presentazione delle candidature: il 06/10/2024.

Il 27 settembre torna la Notte Europea dei Ricercatori

Innovazione e ricerca

Il 27 settembre torna la Notte Europea dei Ricercatori

Esperimenti, dimostrazioni, incontri, mostre e tanto altro animeranno la Notte Europea dei Ricercatori a Bologna e nei Campus. Unisciti a noi e lasciati ispirare dalla magia della scienza!

UniboMagazine
L'Alma Mater a Samarcanda: scoperte archeologiche e collaborazioni Internazionali

In Ateneo

L'Alma Mater a Samarcanda: scoperte archeologiche e collaborazioni Internazionali

La missione del Rettore Giovanni Molari, accompagnato dal prof. Simone Mantellini, Direttore della Missione Archeologica UNIBO/ISMEO in Uzbekistan, e dal prof. Andrea Zinzani, entrambi del Dipartimento di Storia Culture Civiltà (DISCI) dell’Università di Bologna, ha rafforzato le collaborazioni accademiche con le istituzioni locali, concentrandosi sugli scavi archeologici del sito di Kafir Kala, dove l’Università di Bologna è impegnata dal 2001

UniboMagazine
Come i portici di Bologna, Patrimonio Mondiale UNESCO, riscrivono le idee spaziali di patrimonio

Innovazione e ricerca

Come i portici di Bologna, Patrimonio Mondiale UNESCO, riscrivono le idee spaziali di patrimonio

L'iscrizione dei portici nell'UNESCO World Heritage List rappresenta una svolta decisiva per ripensare le idee spaziali di patrimonio. A indicarlo è uno studio nato all'Alma Mater che esplora e interpreta la complessa spazialità dei portici bolognesi

UniboMagazine
Gli archeologi dell’Alma Mater al lavoro a Locri Epizefiri, in Magna Grecia

Innovazione e ricerca

Gli archeologi dell’Alma Mater al lavoro a Locri Epizefiri, in Magna Grecia

È partita una nuova campagna di scavo nell’area dove sorgeva l’antico centro sulla costa ionica, fondato nel VII secolo a.C. da greci provenienti dalla Locride. L'obiettivo è approfondire l'articolazione degli spazi riservati al sacro, un tema di grande rilevanza scientifica, e al tempo stesso migliorare la fruizione del sito archeologico

SERVIZIO CIVILE DIGITALE 2024 presso il Museo “Luigi Donini” di San Lazzaro di Savena

SERVIZIO CIVILE DIGITALE 2024 presso il Museo “Luigi Donini” di San Lazzaro di Savena

Scadenza per la presentazione delle domande: 26/09/2024

Laboratorio del Corso di Scienze Storiche e Orientalistiche (II Anno) I manuali scolastici di storia: dal progetto editoriale all'analisi comparata in prospettiva internazionale. Docente: Vittorio Caporrella

Innovazione e ricerca

Laboratorio del Corso di Scienze Storiche e Orientalistiche (II Anno) I manuali scolastici di storia: dal progetto editoriale all'analisi comparata in prospettiva internazionale. Docente: Vittorio Caporrella

Avvio: 30 settembre 2024, lunedì ore 10-13 presso l'aula Giorgio Morandi.

Tour guidati e AperiScienza, aspettando la Notte Europea dei Ricercatori 2024

Incontri e iniziative

Tour guidati e AperiScienza, aspettando la Notte Europea dei Ricercatori 2024

Dal 28 agosto al 27 settembre, in attesa della notte dedicata alla ricerca, la città si anima con tante iniziative per diffondere la scienza e la cultura. Scopri il programma.

Spazi e politica

Innovazione e ricerca

Spazi e politica

Ciclo di seminariale a cura di Raffaele Laudani, Antonio Del Vecchio, Anna Guerini. Gli incontri si terranno dal 16 settembre al 22 ottobre 2024 presso le aule del DiSCi.