Notizie

Internazionale
Programma di mobilità internazionale TNE
È online il bando per svolgere un periodo di ricerca o di tirocinio per la stesura della tesi presso università partner in Africa, Medio Oriente e Argentina. Scadenza: 14 novembre.

Biblioteca
Le nuove acquisizioni della Biblioteca
Le pubblicazioni acquisite, ordinate per ambito. Ultimo aggiornamento 12 settembre 2025.

Innovazione e ricerca
Avviso di selezione per la campagna di scavo presso la frana del Mont Granier a Champlong (Porte-de-Savoie, France)
Scadenza per la presentazione delle domande: 18/09/25.

In Ateneo
Dall’Imago Scientiae all’Imago Digital: i progetti sulle tavolette xilografiche di Ulisse Aldrovandi
Un inedito punto di vista sulle tavole xilografiche di Ulisse Aldrovandi, nato con l’obiettivo di valorizzare le matrici xilografiche del noto scienziato, conservate presso il Museo di Palazzo Poggi del Sistema Museale di Ateneo e la Biblioteca Universitaria di Bologna

Innovazione e ricerca
Un modello per il nostro futuro sostenibile? L'età del Bronzo
Il progetto OnFoods in Prehistory, guidato dal Dipartimento di Storia Culture e Civiltà dell’Università di Bologna, racconta come le strategie di gestione sostenibile delle risorse adottate migliaia di anni fa dai nostri antenati possano rivelarsi oggi strumenti utili per affrontare le sfide ambientali globali

Innovazione e ricerca
Com’è nato il “boom economico” dell’Italia medievale?
Guidato da Lorenzo Tabarrini, ricercatore al Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell'Università di Bologna, il nuovo progetto ERC RaESETfides cercherà di dare risposta a uno dei misteri irrisolti della storia del Medioevo: l’improvviso successo economico e commerciale delle città italiane del centro-nord alle soglie del Duecento

In Ateneo
L'Università di Bologna sull'escalation militare israeliana a Gaza
Il Senato Accademico ha approvato una mozione che condanna la violazione del diritto internazionale e dei diritti umani nella striscia di Gaza e nei territori palestinesi occupati.

Intervista della Prof.ssa Isabella Baldini su RAI Radio 1 del 3 settembre 2025
Intervento sulla missione di scavo alla villa del Casale di Piazza Armerina.

Innovazione e ricerca
Nuovi siti archeologici in Iraq scoperti dall’IA grazie ai vecchi satelliti spia statunitensi
Un sistema di intelligenza artificiale ideato da studiosi dell’Università di Bologna per il riconoscimento automatico di siti archeologici ha individuato, sulla base delle immagini satellitari del programma di spionaggio CORONA scattate nel corso degli anni '60, quattro antichi insediamenti umani che fino ad oggi erano sfuggiti allo sguardo degli archeologi

Innovazione e ricerca
Le nuove scoperte archeologiche nell’antica città romana di Suasa
La campagna di scavo guidata dall’Alma Mater ha portato alla luce un ampio quartiere produttivo che si sviluppava lungo la via principale, con strutture che si spingono in profondità per oltre cinque metri, insieme a una straordinaria quantità di monete e alcuni vasi quasi integri

Innovazione e ricerca
Un ingegnoso sistema di gestione delle acque nell’antica città romana di Thuburbo Maius, in Tunisia
È emerso all’interno di una delle abitazioni più importanti e finora meno studiate del sito archeologico, la Casa di Nicenzio. A portarlo alla luce per la prima volta è stata una missione italo-tunisina che coinvolge l’Università di Bologna, l’Istituto nazionale del patrimonio della Tunisia e l’Università di Manouba

Biblioteca
RivisteWeb: in trial i nuovi titoli recentemente entrati nella piattaforma. L’accesso in prova durerà fino al 30 giugno.
Per facilitare l’accesso i nuovi titoli sono già stati attivati in AlmaStart.